Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Accedi o Abbonati per i prezzi
Esaurito
Bella e piccola realtà dell’Alto Piemonte, Vigneti Costacurta si e fatta notare tra gli appassionati per l’immediata espressività dei vini che produce. Tutto ha inizio quando il giovane proprietario, Guido, dopo anni di lavoro come programmatore in una realtà digital rileva l’azienda agricola di famiglia nelle colline novaresi, converte gli ettari a vigneto e, in buona sostanza, torna alla natura. Non a caso l’approccio in vigna è quello della lotta integrata, bandito il diserbo, solo molta razionalità a partire dall’osservazione di ciò che avviene in campo. Grande il lavoro fatto in fase di selezione: il nebbiolo è solo quello tipico di queste zone, quello denominato “Cobianco” ritrovato alcuni anni fa in un antico vigneto a Ghemme.
Bella e piccola realtà dell’Alto Piemonte, Vigneti Costacurta si e fatta notare tra gli appassionati per l’immediata espressività dei vini che produce. Tutto ha inizio quando il giovane proprietario, Guido, dopo anni di lavoro come programmatore in una realtà digital rileva l’azienda agricola di famiglia nelle colline novaresi, converte gli ettari a vigneto e, in buona sostanza, torna alla natura. Non a caso l’approccio in vigna è quello della lotta integrata, bandito il diserbo, solo molta razionalità a partire dall’osservazione di ciò che avviene in campo. Grande il lavoro fatto in fase di selezione: il nebbiolo è solo quello tipico di queste zone, quello denominato “Cobianco” ritrovato alcuni anni fa in un antico vigneto a Ghemme.
Bella e piccola realtà dell’Alto Piemonte, Vigneti Costacurta si e fatta notare tra gli appassionati per l’immediata espressività dei vini che produce. Tutto ha inizio quando il giovane proprietario, Guido, dopo anni di lavoro come programmatore in una realtà digital rileva l’azienda agricola di famiglia nelle colline novaresi, converte gli ettari a vigneto e, in buona sostanza, torna alla natura. Non a caso l’approccio in vigna è quello della lotta integrata, bandito il diserbo, solo molta razionalità a partire dall’osservazione di ciò che avviene in campo. Grande il lavoro fatto in fase di selezione: il nebbiolo è solo quello tipico di queste zone, quello denominato “Cobianco” ritrovato alcuni anni fa in un antico vigneto a Ghemme.
Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Regione | Piemonte |
---|---|
Vino | Rosso |
Paese | Italia |
Box | Spontaneità |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.