Loading...

La Marca Di San Michele

Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Passolento 2018

Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Passolento 2018

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

La storia de La Marca di San Michele, una piccola cantina dei Castelli di Jesi, coincide con quella di tre giovani che hanno abbandonato la loro attività per dedicarsi totalmente, con dedizione e passione alla vitivinicoltura. Si tratta di Alessandro, Beatrice e Daniela: tre brillanti vignaioli che hanno abbracciato una filosofia produttiva basata sul rispetto della tradizione e dell’ambiente. Siamo a San Michele, frazione da sempre dedita alla produzione di grandi vini bianchi poco lontano dal centro abitato di Cupramontana, probabilmente il più importante e rappresentativo dei Castelli di Jesi. È qui che nascono alcuni dei più vibranti, longevi, eleganti vini della denominazione.

La storia de La Marca di San Michele, una piccola cantina dei Castelli di Jesi, coincide con quella di tre giovani che hanno abbandonato la loro attività per dedicarsi totalmente, con dedizione e passione alla vitivinicoltura. Si tratta di Alessandro, Beatrice e Daniela: tre brillanti vignaioli che hanno abbracciato una filosofia produttiva basata sul rispetto della tradizione e dell’ambiente. Siamo a San Michele, frazione da sempre dedita alla produzione di grandi vini bianchi poco lontano dal centro abitato di Cupramontana, probabilmente il più importante e rappresentativo dei Castelli di Jesi. È qui che nascono alcuni dei più vibranti, longevi, eleganti vini della denominazione.

Il vino

Verdicchio iconico, il Passolento ben rappresenta tutte le potenzialità di questo spicchio di territorio così vocato. Un bianco di caratura mondiale, capace di stupire sia da giovane per la delicatezza degli aromi che, soprattutto, con il passare degli anni: un vino capace di mantenere tensione, sapidità, allungo anche a distanza di molto, moltissimo tempo dalla vendemmia. Merito del luogo ma anche di una mano, in cantina, particolarmente rispettosa della materia prima. Fermentazione in botti grandi di legno dove matura “sur lie” per 12 mesi. Altrettanti di affinamento in bottiglia.

La storia de La Marca di San Michele, una piccola cantina dei Castelli di Jesi, coincide con quella di tre giovani che hanno abbandonato la loro attività per dedicarsi totalmente, con dedizione e passione alla vitivinicoltura. Si tratta di Alessandro, Beatrice e Daniela: tre brillanti vignaioli che hanno abbracciato una filosofia produttiva basata sul rispetto della tradizione e dell’ambiente. Siamo a San Michele, frazione da sempre dedita alla produzione di grandi vini bianchi poco lontano dal centro abitato di Cupramontana, probabilmente il più importante e rappresentativo dei Castelli di Jesi. È qui che nascono alcuni dei più vibranti, longevi, eleganti vini della denominazione.

Verdicchio iconico, il Passolento ben rappresenta tutte le potenzialità di questo spicchio di territorio così vocato. Un bianco di caratura mondiale, capace di stupire sia da giovane per la delicatezza degli aromi che, soprattutto, con il passare degli anni: un vino capace di mantenere tensione, sapidità, allungo anche a distanza di molto, moltissimo tempo dalla vendemmia. Merito del luogo ma anche di una mano, in cantina, particolarmente rispettosa della materia prima. Fermentazione in botti grandi di legno dove matura “sur lie” per 12 mesi. Altrettanti di affinamento in bottiglia.

Verdicchio iconico, il Passolento ben rappresenta tutte le potenzialità di questo spicchio di territorio così vocato. Un bianco di caratura mondiale, capace di stupire sia da giovane per la delicatezza degli aromi che, soprattutto, con il passare degli anni: un vino capace di mantenere tensione, sapidità, allungo anche a distanza di molto, moltissimo tempo dalla vendemmia. Merito del luogo ma anche di una mano, in cantina, particolarmente rispettosa della materia prima. Fermentazione in botti grandi di legno dove matura “sur lie” per 12 mesi. Altrettanti di affinamento in bottiglia.

Fruttato

Floreale

Fresco

Elegante

Varietà delle uve: Verdicchio

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In botte

Maturazione: In botte

Certificazione: nessuna

Loading...
Paese

Italia

Regione

Marche

Vino

Bianco

Box

Complessità

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Codice FREE10 per avere 10€ in regalo sul tuo 1mo acquisto
Codice FREE10 = 10€ in regalo su 1mo acquisto