Loading...

Siridia

Valpolicella Classico Superiore 2019

Denominazione: Valpolicella DOC

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Valpolicella Classico Superiore 2019

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

Gli Speri sono nel vino da sempre, storici conferitori della più importante cantina cooperativa della zona, quella di Negrar. È però solo a partire dal 2018 con alcune prove e ufficialmente con la vendemmia del 2019 che i giovani Edoardo e Samuela, fratello e sorella, decidono di dar vita a una nuova realtà nel cuore di una delle aree produttive più prestigiose d’Italia, quella della Valpolicella. Ecco quindi la decisione di rilevare un vecchio capannone adibito alla lavorazione del marmo per trasformarlo in uno spazio utile alla lavorazione delle uve. Soprattutto quella di cimentarsi con una produzione tutta nuova, a partire dal Valpolicella Classico fino all’Amarone, appena presentato.

Gli Speri sono nel vino da sempre, storici conferitori della più importante cantina cooperativa della zona, quella di Negrar. È però solo a partire dal 2018 con alcune prove e ufficialmente con la vendemmia del 2019 che i giovani Edoardo e Samuela, fratello e sorella, decidono di dar vita a una nuova realtà nel cuore di una delle aree produttive più prestigiose d’Italia, quella della Valpolicella. Ecco quindi la decisione di rilevare un vecchio capannone adibito alla lavorazione del marmo per trasformarlo in uno spazio utile alla lavorazione delle uve. Soprattutto quella di cimentarsi con una produzione tutta nuova, a partire dal Valpolicella Classico fino all’Amarone, appena presentato.

Il vino

Un colpo di fulmine. Un rosso profondo ed elegante, capace di raccontare un’idea di Valpolicella quanto mai attuale. Come l’intero progetto Siridia anche questo vino rispecchia la volontà di far incontrare la tradizione e l’innovazione con riferimento all’evolversi dell’ambiente e delle risorse con cui si opera. Un rosso prodotto con una piccola aggiunta di uva appassita da cui nasce una seconda fermentazione, tecnica conosciuta come il “governo”. Il vino che si ottiene con questa metodologia è un rosso in cui ritroviamo una grande ricchezza del frutto in quel contesto di freschezza che caratterizza i giovani interpreti della “nuova” Valpolicella.

Gli Speri sono nel vino da sempre, storici conferitori della più importante cantina cooperativa della zona, quella di Negrar. È però solo a partire dal 2018 con alcune prove e ufficialmente con la vendemmia del 2019 che i giovani Edoardo e Samuela, fratello e sorella, decidono di dar vita a una nuova realtà nel cuore di una delle aree produttive più prestigiose d’Italia, quella della Valpolicella. Ecco quindi la decisione di rilevare un vecchio capannone adibito alla lavorazione del marmo per trasformarlo in uno spazio utile alla lavorazione delle uve. Soprattutto quella di cimentarsi con una produzione tutta nuova, a partire dal Valpolicella Classico fino all’Amarone, appena presentato.

Un colpo di fulmine. Un rosso profondo ed elegante, capace di raccontare un’idea di Valpolicella quanto mai attuale. Come l’intero progetto Siridia anche questo vino rispecchia la volontà di far incontrare la tradizione e l’innovazione con riferimento all’evolversi dell’ambiente e delle risorse con cui si opera. Un rosso prodotto con una piccola aggiunta di uva appassita da cui nasce una seconda fermentazione, tecnica conosciuta come il “governo”. Il vino che si ottiene con questa metodologia è un rosso in cui ritroviamo una grande ricchezza del frutto in quel contesto di freschezza che caratterizza i giovani interpreti della “nuova” Valpolicella.
Un colpo di fulmine. Un rosso profondo ed elegante, capace di raccontare un’idea di Valpolicella quanto mai attuale. Come l’intero progetto Siridia anche questo vino rispecchia la volontà di far incontrare la tradizione e l’innovazione con riferimento all’evolversi dell’ambiente e delle risorse con cui si opera. Un rosso prodotto con una piccola aggiunta di uva appassita da cui nasce una seconda fermentazione, tecnica conosciuta come il “governo”. Il vino che si ottiene con questa metodologia è un rosso in cui ritroviamo una grande ricchezza del frutto in quel contesto di freschezza che caratterizza i giovani interpreti della “nuova” Valpolicella.

Fruttato +

Floreale

Morbido

Raffinato

Varietà delle uve: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara

Fermentazione: Controllata

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Nessuna

Loading...
Box

Complessità

Paese

Italia

Regione

Veneto

Vino

Rosso

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Codice FREE10 per avere 10€ in regalo sul tuo 1mo acquisto
Codice FREE10 = 10€ in regalo su 1mo acquisto