Box | Complessità |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Umbria |
Vino | Bianco |
Benvenuto.
Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione

Accedi o Abbonati per i prezzi
Disponibile
Tenuta Bellafonte inizia la propria attività con la vendemmia del 2008 e si trova non lontano dal centro abitato di Bevagna, nel cuore della denominazione del Montefalco Sagrantino. È qui che Peter Heilbron prova con successo a interpretare i vini del territorio con una leggerezza e con una finezza difficili da trovare altrove. Una realtà che può contare su circa 11 ettari di vigneto e su una splendida cantina completamente interrata, costruita a diretto contatto con la terra che la circonda. Le fermentazioni sono spontanee e le maturazioni avvengono in sole botti di rovere grandi dimensioni. Ne derivano vini di tradizione e di territorio, capaci di guardare al contemporaneo.
Tenuta Bellafonte inizia la propria attività con la vendemmia del 2008 e si trova non lontano dal centro abitato di Bevagna, nel cuore della denominazione del Montefalco Sagrantino. È qui che Peter Heilbron prova con successo a interpretare i vini del territorio con una leggerezza e con una finezza difficili da trovare altrove. Una realtà che può contare su circa 11 ettari di vigneto e su una splendida cantina completamente interrata, costruita a diretto contatto con la terra che la circonda. Le fermentazioni sono spontanee e le maturazioni avvengono in sole botti di rovere grandi dimensioni. Ne derivano vini di tradizione e di territorio, capaci di guardare al contemporaneo.
Negli ultimi anni l’Umbria ha fatto parlare di sé anche per la riscoperta del Trebbiano Spoletino, vino prodotto a partire dall’omonima varietà la cui area di produzione storica è geograficamente piuttosto limitata, nella zona della “piana” tra Foligno e Spoleto. Un vitigno straordinario, che porta a bianchi di particolare spessore, piacevolmente tratteggiati da una certa aromaticità, molto longevi. Tra le varie interpretazioni quella di Peter Heilbron spicca per eleganza e per profondità, vino bianco capace di stupire non solo per espressività varietale ma anche per allungo, dinamicità, finezza. Un grande bianco italiano, buono oggi come tra molti anni.
Tenuta Bellafonte inizia la propria attività con la vendemmia del 2008 e si trova non lontano dal centro abitato di Bevagna, nel cuore della denominazione del Montefalco Sagrantino. È qui che Peter Heilbron prova con successo a interpretare i vini del territorio con una leggerezza e con una finezza difficili da trovare altrove. Una realtà che può contare su circa 11 ettari di vigneto e su una splendida cantina completamente interrata, costruita a diretto contatto con la terra che la circonda. Le fermentazioni sono spontanee e le maturazioni avvengono in sole botti di rovere grandi dimensioni. Ne derivano vini di tradizione e di territorio, capaci di guardare al contemporaneo.
Negli ultimi anni l’Umbria ha fatto parlare di sé anche per la riscoperta del Trebbiano Spoletino, vino prodotto a partire dall’omonima varietà la cui area di produzione storica è geograficamente piuttosto limitata, nella zona della “piana” tra Foligno e Spoleto. Un vitigno straordinario, che porta a bianchi di particolare spessore, piacevolmente tratteggiati da una certa aromaticità, molto longevi. Tra le varie interpretazioni quella di Peter Heilbron spicca per eleganza e per profondità, vino bianco capace di stupire non solo per espressività varietale ma anche per allungo, dinamicità, finezza. Un grande bianco italiano, buono oggi come tra molti anni.
Negli ultimi anni l’Umbria ha fatto parlare di sé anche per la riscoperta del Trebbiano Spoletino, vino prodotto a partire dall’omonima varietà la cui area di produzione storica è geograficamente piuttosto limitata, nella zona della “piana” tra Foligno e Spoleto. Un vitigno straordinario, che porta a bianchi di particolare spessore, piacevolmente tratteggiati da una certa aromaticità, molto longevi. Tra le varie interpretazioni quella di Peter Heilbron spicca per eleganza e per profondità, vino bianco capace di stupire non solo per espressività varietale ma anche per allungo, dinamicità, finezza. Un grande bianco italiano, buono oggi come tra molti anni.
Box | Complessità |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Umbria |
Vino | Bianco |
Bottiglie
Bottiglie