Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Accedi o Abbonati per i prezzi
Esaurito
Piccola cantina non lontana da Diakopto, nella zonasettentrionale del Pelopponeso, quella di Tetramythos è realtà che negli ultimi anni si è fatta notare non solo per un nuovo approccio alla viticoltura (naturale, con pochissimi interventi in cantina) ma anche e soprattutto per la qualità dei suoi vini. Un risultato reso possibile dall’incontro tra i fratelli Spanos e l’enologo Panagiotis Papayiannopoulos. Sono loro che, dopo il devastante incendio che nel 2007 aveva distrutto la cantina, sono riusciti a riportarla a nuova vita con una linea convincente come mai prima. Le vigne, splendide, sono tra le più alte della zona, ad altitudini comprese tra i 650 e i 1.000 metri.
Piccola cantina non lontana da Diakopto, nella zonasettentrionale del Pelopponeso, quella di Tetramythos è realtà che negli ultimi anni si è fatta notare non solo per un nuovo approccio alla viticoltura (naturale, con pochissimi interventi in cantina) ma anche e soprattutto per la qualità dei suoi vini. Un risultato reso possibile dall’incontro tra i fratelli Spanos e l’enologo Panagiotis Papayiannopoulos. Sono loro che, dopo il devastante incendio che nel 2007 aveva distrutto la cantina, sono riusciti a riportarla a nuova vita con una linea convincente come mai prima. Le vigne, splendide, sono tra le più alte della zona, ad altitudini comprese tra i 650 e i 1.000 metri.
Piccola cantina non lontana da Diakopto, nella zonasettentrionale del Pelopponeso, quella di Tetramythos è realtà che negli ultimi anni si è fatta notare non solo per un nuovo approccio alla viticoltura (naturale, con pochissimi interventi in cantina) ma anche e soprattutto per la qualità dei suoi vini. Un risultato reso possibile dall’incontro tra i fratelli Spanos e l’enologo Panagiotis Papayiannopoulos. Sono loro che, dopo il devastante incendio che nel 2007 aveva distrutto la cantina, sono riusciti a riportarla a nuova vita con una linea convincente come mai prima. Le vigne, splendide, sono tra le più alte della zona, ad altitudini comprese tra i 650 e i 1.000 metri.
Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Regione | Peloponneso |
---|---|
Vino | Bianco |
Paese | Grecia |
Box | Spontaneità |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.