Loading...

Tetramythos

Roditis Natur 2020

Denominazione: Patra

Accedi o Abbonati per i prezzi

Esaurito

La cantina

Piccola cantina non lontana da Diakopto, nella zonasettentrionale del Pelopponeso, quella di Tetramythos è realtà che negli ultimi anni si è fatta notare non solo per un nuovo approccio alla viticoltura (naturale, con pochissimi interventi in cantina) ma anche e soprattutto per la qualità dei suoi vini. Un risultato reso possibile dall’incontro tra i fratelli Spanos e l’enologo Panagiotis Papayiannopoulos. Sono loro che, dopo il devastante incendio che nel 2007 aveva distrutto la cantina, sono riusciti a riportarla a nuova vita con una linea convincente come mai prima. Le vigne, splendide, sono tra le più alte della zona, ad altitudini comprese tra i 650 e i 1.000 metri.

Piccola cantina non lontana da Diakopto, nella zonasettentrionale del Pelopponeso, quella di Tetramythos è realtà che negli ultimi anni si è fatta notare non solo per un nuovo approccio alla viticoltura (naturale, con pochissimi interventi in cantina) ma anche e soprattutto per la qualità dei suoi vini. Un risultato reso possibile dall’incontro tra i fratelli Spanos e l’enologo Panagiotis Papayiannopoulos. Sono loro che, dopo il devastante incendio che nel 2007 aveva distrutto la cantina, sono riusciti a riportarla a nuova vita con una linea convincente come mai prima. Le vigne, splendide, sono tra le più alte della zona, ad altitudini comprese tra i 650 e i 1.000 metri.

Il vino

Se nelle sue versioni più classiche il Roditis, una delle varietà a bacca bianca più diffuse nella regione, si esprime con leggerezza e con una piacevole mineralità nella versione NATUR di Tetramythos è possibile trovare non solo note più agrumate ma in generale più cariche, frutto di una leggera macerazione delle bucce. Un bianco gustoso, piacevolmente materico, la cui profondità è da ricercarsi anche nelle sue origini: poche sono infatti le cantine che possono vantare viti di oltre 50 anni di età ancora in produzione. La vinificazione è naturale con solo piccole quantità di anidride solforosa aggiunte in fase di imbottigliamento.

Piccola cantina non lontana da Diakopto, nella zonasettentrionale del Pelopponeso, quella di Tetramythos è realtà che negli ultimi anni si è fatta notare non solo per un nuovo approccio alla viticoltura (naturale, con pochissimi interventi in cantina) ma anche e soprattutto per la qualità dei suoi vini. Un risultato reso possibile dall’incontro tra i fratelli Spanos e l’enologo Panagiotis Papayiannopoulos. Sono loro che, dopo il devastante incendio che nel 2007 aveva distrutto la cantina, sono riusciti a riportarla a nuova vita con una linea convincente come mai prima. Le vigne, splendide, sono tra le più alte della zona, ad altitudini comprese tra i 650 e i 1.000 metri.

Se nelle sue versioni più classiche il Roditis, una delle varietà a bacca bianca più diffuse nella regione, si esprime con leggerezza e con una piacevole mineralità nella versione NATUR di Tetramythos è possibile trovare non solo note più agrumate ma in generale più cariche, frutto di una leggera macerazione delle bucce. Un bianco gustoso, piacevolmente materico, la cui profondità è da ricercarsi anche nelle sue origini: poche sono infatti le cantine che possono vantare viti di oltre 50 anni di età ancora in produzione. La vinificazione è naturale con solo piccole quantità di anidride solforosa aggiunte in fase di imbottigliamento.
Se nelle sue versioni più classiche il Roditis, una delle varietà a bacca bianca più diffuse nella regione, si esprime con leggerezza e con una piacevole mineralità nella versione NATUR di Tetramythos è possibile trovare non solo note più agrumate ma in generale più cariche, frutto di una leggera macerazione delle bucce. Un bianco gustoso, piacevolmente materico, la cui profondità è da ricercarsi anche nelle sue origini: poche sono infatti le cantine che possono vantare viti di oltre 50 anni di età ancora in produzione. La vinificazione è naturale con solo piccole quantità di anidride solforosa aggiunte in fase di imbottigliamento.

Fruttato +

Minerale

Fresco

Saporito

Varietà delle uve: Roditis

Fermentazione: Lieviti indigeni

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Biologica

Loading...

Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.

Regione

Peloponneso

Vino

Bianco

Paese

Grecia

Box

Spontaneità

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tetramythos, Roditis Natur 2020”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Codice FREE10 per avere 10€ in regalo sul tuo 1mo acquisto
Codice FREE10 = 10€ in regalo su 1mo acquisto