Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Accedi o Abbonati per i prezzi
Esaurito
Azienda storica del Piave, fondata quasi 100 anni fa, Terre Grosse ha trovato un nuovo impulso dal punto di vista tanto della produzione quanto della comunicazione a partire dal 2012. con un ricambio generazionale che ha portato idee ed entusiasmo. Biologica dal 2015, è oggi cantina che interpreta con cura e con grande attenzione uno dei territori più contraddittori del Veneto, dove spesso la quantità viene messa prima della qualità. Non è questo il caso: le varietà più tradizionali. dal raboso al cabernet fino al manzoni bianco e al pinot grigio, vengono esaltate grazie a una mano leggera ed elegante, che porta a vini freschi ed espressivi, rispettosi della tradizione ma con un deciso sguardo al contemporaneo.
Azienda storica del Piave, fondata quasi 100 anni fa, Terre Grosse ha trovato un nuovo impulso dal punto di vista tanto della produzione quanto della comunicazione a partire dal 2012. con un ricambio generazionale che ha portato idee ed entusiasmo. Biologica dal 2015, è oggi cantina che interpreta con cura e con grande attenzione uno dei territori più contraddittori del Veneto, dove spesso la quantità viene messa prima della qualità. Non è questo il caso: le varietà più tradizionali. dal raboso al cabernet fino al manzoni bianco e al pinot grigio, vengono esaltate grazie a una mano leggera ed elegante, che porta a vini freschi ed espressivi, rispettosi della tradizione ma con un deciso sguardo al contemporaneo.
Azienda storica del Piave, fondata quasi 100 anni fa, Terre Grosse ha trovato un nuovo impulso dal punto di vista tanto della produzione quanto della comunicazione a partire dal 2012. con un ricambio generazionale che ha portato idee ed entusiasmo. Biologica dal 2015, è oggi cantina che interpreta con cura e con grande attenzione uno dei territori più contraddittori del Veneto, dove spesso la quantità viene messa prima della qualità. Non è questo il caso: le varietà più tradizionali. dal raboso al cabernet fino al manzoni bianco e al pinot grigio, vengono esaltate grazie a una mano leggera ed elegante, che porta a vini freschi ed espressivi, rispettosi della tradizione ma con un deciso sguardo al contemporaneo.
Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Regione | Veneto |
---|---|
Vino | Rosato |
Paese | Italia |
Box | Spontaneità |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.