Loading...

Cantine Olivella

Summa Catalanesca del Monte Somma 2019

Denominazione: Catalanesca del Monte Somma IGP

Accedi o Abbonati per i prezzi

Esaurito

La cantina

La zona è quella del Parco Nazionale del Vesuvio, a nord del vulcano e ai piedi del Monte Somma. È qui che Ciro Giordano coltiva i suoi 12 ettari su terreni anche sabbiosi, ideali per mantenere le viti a piede franco. Le vigne si estendono sul territorio dei comuni di Sant’Anastasia, Pollena Trocchia e Somma Vesuviana, fra i 3oo e i 650 metri di altezza. E qui che trovano dimora le varietà più tipiche della zona: catalanesca, caprettone e piedirosso.
La gestione dei vigneti persegue il massimo equilibrio biologico: sovescio e concimazioni organiche solo dove servono, equilibrate potature, gestione manuale di tutte le operazioni.

La zona è quella del Parco Nazionale del Vesuvio, a nord del vulcano e ai piedi del Monte Somma. È qui che Ciro Giordano coltiva i suoi 12 ettari su terreni anche sabbiosi, ideali per mantenere le viti a piede franco. Le vigne si estendono sul territorio dei comuni di Sant’Anastasia, Pollena Trocchia e Somma Vesuviana, fra i 3oo e i 650 metri di altezza. E qui che trovano dimora le varietà più tipiche della zona: catalanesca, caprettone e piedirosso.
La gestione dei vigneti persegue il massimo equilibrio biologico: sovescio e concimazioni organiche solo dove servono, equilibrate potature, gestione manuale di tutte le operazioni.

Il vino

Una varietà unica, circoscritta a solo questa piccola zona della regione, la cui origine è da ricercarsi nella Catalogna (da cui il nome) da cui sarebbe arrivata durante il XV secolo. Summa nasce dalle uve ottenute da una sola vigna, la più vocata tra tutte quelle di Olivella, situata nel comune di Sant’Anastasia ad un’ altitudine di circa 650 metri. Un appezzamento di indiscutibile carattere che dona eleganza, finezza e fascino per un vino bianco dalle potenzialità ancora forse inespresse. Tutte caratteristiche che ne aiutano la longevità, si tratta infatti di bianco capace di stupire anche a distanza di molti anni dalla vendemmia.

La zona è quella del Parco Nazionale del Vesuvio, a nord del vulcano e ai piedi del Monte Somma. È qui che Ciro Giordano coltiva i suoi 12 ettari su terreni anche sabbiosi, ideali per mantenere le viti a piede franco. Le vigne si estendono sul territorio dei comuni di Sant’Anastasia, Pollena Trocchia e Somma Vesuviana, fra i 3oo e i 650 metri di altezza. E qui che trovano dimora le varietà più tipiche della zona: catalanesca, caprettone e piedirosso.
La gestione dei vigneti persegue il massimo equilibrio biologico: sovescio e concimazioni organiche solo dove servono, equilibrate potature, gestione manuale di tutte le operazioni.

Una varietà unica, circoscritta a solo questa piccola zona della regione, la cui origine è da ricercarsi nella Catalogna (da cui il nome) da cui sarebbe arrivata durante il XV secolo. Summa nasce dalle uve ottenute da una sola vigna, la più vocata tra tutte quelle di Olivella, situata nel comune di Sant’Anastasia ad un’ altitudine di circa 650 metri. Un appezzamento di indiscutibile carattere che dona eleganza, finezza e fascino per un vino bianco dalle potenzialità ancora forse inespresse. Tutte caratteristiche che ne aiutano la longevità, si tratta infatti di bianco capace di stupire anche a distanza di molti anni dalla vendemmia.
Una varietà unica, circoscritta a solo questa piccola zona della regione, la cui origine è da ricercarsi nella Catalogna (da cui il nome) da cui sarebbe arrivata durante il XV secolo. Summa nasce dalle uve ottenute da una sola vigna, la più vocata tra tutte quelle di Olivella, situata nel comune di Sant’Anastasia ad un’ altitudine di circa 650 metri. Un appezzamento di indiscutibile carattere che dona eleganza, finezza e fascino per un vino bianco dalle potenzialità ancora forse inespresse. Tutte caratteristiche che ne aiutano la longevità, si tratta infatti di bianco capace di stupire anche a distanza di molti anni dalla vendemmia.

Fruttato

Minerale +

Succoso

Piccante

Varietà delle uve: Catalanesca

Fermentazione: Controllata

Vinificazione: In acciaio e in barrique

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Biologica

Loading...
Paese

Italia

Regione

Campania

Vino

Bianco

Box

Complessità

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Codice FREE10 per avere 10€ in regalo sul tuo 1mo acquisto
Codice FREE10 = 10€ in regalo su 1mo acquisto