Loading...

Fratelli Rosso

Sottosopra 2021

Denominazione: Vino rosso

Accedi o Abbonati per i prezzi

Esaurito

La cantina

Una vera e propria scoperta: ecco la prima annata del solo vino prodotto da Gabriele Rosso e dal cugino (i fratelli Rosso erano i loro nonni), in commercio da pochi giorni. Due professioni diverse e la comune passione per il vino, questi i presupposti che hanno portato all’affitto e al recupero di una vecchia vigna appena fuori il centro abitato di Busca, in provincia di Cuneo e sulle colline saluzzesi, zona del Piemonte storicamente produttiva ma molto lontana dalle rotte del vino più note. Tanto lavoro durante i weekend finalizzato alla produzione di un vino capace di richiamare quello che era d’uso bere in famiglia decenni fa, ecco quindi nessun trattamento oltre a rame e zolfo, in campagna, e nessun intervento, in cantina, oltre a una minima quantità di anidride solforosa.

Una vera e propria scoperta: ecco la prima annata del solo vino prodotto da Gabriele Rosso e dal cugino (i fratelli Rosso erano i loro nonni), in commercio da pochi giorni. Due professioni diverse e la comune passione per il vino, questi i presupposti che hanno portato all’affitto e al recupero di una vecchia vigna appena fuori il centro abitato di Busca, in provincia di Cuneo e sulle colline saluzzesi, zona del Piemonte storicamente produttiva ma molto lontana dalle rotte del vino più note. Tanto lavoro durante i weekend finalizzato alla produzione di un vino capace di richiamare quello che era d’uso bere in famiglia decenni fa, ecco quindi nessun trattamento oltre a rame e zolfo, in campagna, e nessun intervento, in cantina, oltre a una minima quantità di anidride solforosa.

Il vino

Il quagliano è una varietà coltivata nella sola zona di Saluzzo, pressoché sconosciuta altrove, che porta a vini di buona acidità, con poca spalla e con una discreta trama tannica a sostenerne il finale. Nel vino anche un dieci percento di dolcetto, presente in vigna nella sua parte più bassa (da qui il nome: Sottosopra, termine che ma simboleggia anche la volontà di rovesciare tutto e tornare a fare vino come si faceva un tempo), vitigno che porta a maggiore struttura e colore. Storicamente vinificato come mosto parzialmente fermentato, vino industriale per eccellenza, i Rosso hanno pensato di riportarlo alla loro dimensione più quotidiana ed espressiva.

Una vera e propria scoperta: ecco la prima annata del solo vino prodotto da Gabriele Rosso e dal cugino (i fratelli Rosso erano i loro nonni), in commercio da pochi giorni. Due professioni diverse e la comune passione per il vino, questi i presupposti che hanno portato all’affitto e al recupero di una vecchia vigna appena fuori il centro abitato di Busca, in provincia di Cuneo e sulle colline saluzzesi, zona del Piemonte storicamente produttiva ma molto lontana dalle rotte del vino più note. Tanto lavoro durante i weekend finalizzato alla produzione di un vino capace di richiamare quello che era d’uso bere in famiglia decenni fa, ecco quindi nessun trattamento oltre a rame e zolfo, in campagna, e nessun intervento, in cantina, oltre a una minima quantità di anidride solforosa.

Il quagliano è una varietà coltivata nella sola zona di Saluzzo, pressoché sconosciuta altrove, che porta a vini di buona acidità, con poca spalla e con una discreta trama tannica a sostenerne il finale. Nel vino anche un dieci percento di dolcetto, presente in vigna nella sua parte più bassa (da qui il nome: Sottosopra, termine che ma simboleggia anche la volontà di rovesciare tutto e tornare a fare vino come si faceva un tempo), vitigno che porta a maggiore struttura e colore. Storicamente vinificato come mosto parzialmente fermentato, vino industriale per eccellenza, i Rosso hanno pensato di riportarlo alla loro dimensione più quotidiana ed espressiva.
Il quagliano è una varietà coltivata nella sola zona di Saluzzo, pressoché sconosciuta altrove, che porta a vini di buona acidità, con poca spalla e con una discreta trama tannica a sostenerne il finale. Nel vino anche un dieci percento di dolcetto, presente in vigna nella sua parte più bassa (da qui il nome: Sottosopra, termine che ma simboleggia anche la volontà di rovesciare tutto e tornare a fare vino come si faceva un tempo), vitigno che porta a maggiore struttura e colore. Storicamente vinificato come mosto parzialmente fermentato, vino industriale per eccellenza, i Rosso hanno pensato di riportarlo alla loro dimensione più quotidiana ed espressiva.

Fruttato

Vegetale

Fresco

Tannico

Varietà delle uve: Quagliano, Dolcetto

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In vetroresina

Maturazione: In vetroresina

Certificazione: nessuna

Loading...
Paese

Italia

Regione

Piemonte

Vino

Rosso

Box

Solo Vini Naturali

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi
Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi