Box | Spontaneità |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Toscana |
Vino | Rosso |
Accedi o Abbonati per i prezzi
Disponibile
Tanto lavoro e molta passione, questa è la ricetta che Samuele Bianchi, classe
1971, utilizza per produrre i suoi vini sulla collina di San Macario a Lucca. Una bella realtà che nasce nel 2003 con l’acquisizione di una proprietà dismessa a circa 5 km dal centro della città. Da subito gli sforzi sono andati in una direzione: cercare di produrre vini che pur essendo espressione del territorio non fossero mai né scontati né prevedibili.
Ecco quindi la decisione da una parte di piantare cloni diversi di sangiovese e dall’altra di recuperare vecchie vigne della zona, di circa 30/40 anni. A distanza di quasi 10 anni si può dire: ne risultano vini tanto profondi quanto aggraziati, esattamente come Samuele.
Tanto lavoro e molta passione, questa è la ricetta che Samuele Bianchi, classe
1971, utilizza per produrre i suoi vini sulla collina di San Macario a Lucca. Una bella realtà che nasce nel 2003 con l’acquisizione di una proprietà dismessa a circa 5 km dal centro della città. Da subito gli sforzi sono andati in una direzione: cercare di produrre vini che pur essendo espressione del territorio non fossero mai né scontati né prevedibili.
Ecco quindi la decisione da una parte di piantare cloni diversi di sangiovese e dall’altra di recuperare vecchie vigne della zona, di circa 30/40 anni. A distanza di quasi 10 anni si può dire: ne risultano vini tanto profondi quanto aggraziati, esattamente come Samuele.
Tanto lavoro e molta passione, questa è la ricetta che Samuele Bianchi, classe
1971, utilizza per produrre i suoi vini sulla collina di San Macario a Lucca. Una bella realtà che nasce nel 2003 con l’acquisizione di una proprietà dismessa a circa 5 km dal centro della città. Da subito gli sforzi sono andati in una direzione: cercare di produrre vini che pur essendo espressione del territorio non fossero mai né scontati né prevedibili.
Ecco quindi la decisione da una parte di piantare cloni diversi di sangiovese e dall’altra di recuperare vecchie vigne della zona, di circa 30/40 anni. A distanza di quasi 10 anni si può dire: ne risultano vini tanto profondi quanto aggraziati, esattamente come Samuele.
Box | Spontaneità |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Toscana |
Vino | Rosso |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie