Loading...

Il Calamaio

Sangiovese Poiana 2019

Denominazione: Toscana IGT

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Sangiovese Poiana 2019

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

Tanto lavoro e molta passione, questa è la ricetta che Samuele Bianchi, classe
1971, utilizza per produrre i suoi vini sulla collina di San Macario a Lucca. Una bella realtà che nasce nel 2003 con l’acquisizione di una proprietà dismessa a circa 5 km dal centro della città. Da subito gli sforzi sono andati in una direzione: cercare di produrre vini che pur essendo espressione del territorio non fossero mai né scontati né prevedibili.

Ecco quindi la decisione da una parte di piantare cloni diversi di sangiovese e dall’altra di recuperare vecchie vigne della zona, di circa 30/40 anni. A distanza di quasi 10 anni si può dire: ne risultano vini tanto profondi quanto aggraziati, esattamente come Samuele.

Tanto lavoro e molta passione, questa è la ricetta che Samuele Bianchi, classe
1971, utilizza per produrre i suoi vini sulla collina di San Macario a Lucca. Una bella realtà che nasce nel 2003 con l’acquisizione di una proprietà dismessa a circa 5 km dal centro della città. Da subito gli sforzi sono andati in una direzione: cercare di produrre vini che pur essendo espressione del territorio non fossero mai né scontati né prevedibili.

Ecco quindi la decisione da una parte di piantare cloni diversi di sangiovese e dall’altra di recuperare vecchie vigne della zona, di circa 30/40 anni. A distanza di quasi 10 anni si può dire: ne risultano vini tanto profondi quanto aggraziati, esattamente come Samuele.

Il vino

Sangiovese in purezza da piante di circa io anni, svolge sia la fermentazione che la maturazione in parte in acciaio e parte in tonneaux e barriques per 8/10 mesi. Tre vigneti diversi con esposizioni diverse e cloni diversi vengono lavorati e poi vinificati separatamente per poi essere assemblati al termine delle fermentazioni e della precipitazione tartarica. Nasce così un sangiovese tipicamente toscano, non troppo carico ma neanche eccessivamente esile, asciutto e caratterizzato da una trama tannica decisa, fresco e avvolgente. Un sangiovese molto lucchese, che ben rappresenta questo angolo di Toscana non così conosciuto.

Tanto lavoro e molta passione, questa è la ricetta che Samuele Bianchi, classe
1971, utilizza per produrre i suoi vini sulla collina di San Macario a Lucca. Una bella realtà che nasce nel 2003 con l’acquisizione di una proprietà dismessa a circa 5 km dal centro della città. Da subito gli sforzi sono andati in una direzione: cercare di produrre vini che pur essendo espressione del territorio non fossero mai né scontati né prevedibili.

Ecco quindi la decisione da una parte di piantare cloni diversi di sangiovese e dall’altra di recuperare vecchie vigne della zona, di circa 30/40 anni. A distanza di quasi 10 anni si può dire: ne risultano vini tanto profondi quanto aggraziati, esattamente come Samuele.

Sangiovese in purezza da piante di circa io anni, svolge sia la fermentazione che la maturazione in parte in acciaio e parte in tonneaux e barriques per 8/10 mesi. Tre vigneti diversi con esposizioni diverse e cloni diversi vengono lavorati e poi vinificati separatamente per poi essere assemblati al termine delle fermentazioni e della precipitazione tartarica. Nasce così un sangiovese tipicamente toscano, non troppo carico ma neanche eccessivamente esile, asciutto e caratterizzato da una trama tannica decisa, fresco e avvolgente. Un sangiovese molto lucchese, che ben rappresenta questo angolo di Toscana non così conosciuto.
Sangiovese in purezza da piante di circa io anni, svolge sia la fermentazione che la maturazione in parte in acciaio e parte in tonneaux e barriques per 8/10 mesi. Tre vigneti diversi con esposizioni diverse e cloni diversi vengono lavorati e poi vinificati separatamente per poi essere assemblati al termine delle fermentazioni e della precipitazione tartarica. Nasce così un sangiovese tipicamente toscano, non troppo carico ma neanche eccessivamente esile, asciutto e caratterizzato da una trama tannica decisa, fresco e avvolgente. Un sangiovese molto lucchese, che ben rappresenta questo angolo di Toscana non così conosciuto.

Fruttato -

Floreale

Fresco

Profondo

Varietà delle uve: Sangiovese

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In tonneaux

Certificazione: Biologica

Loading...
Box

Spontaneità

Paese

Italia

Regione

Toscana

Vino

Rosso

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi
Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi