Loading...

Casina di Cornia

Rosso 2022

Denominazione: Toscana IGT

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Rosso 2022

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

Il sangiovese è la causa di tutto. Siamo a Castellina in località Cornia ed è qui che nel 1979 Antoine Luginbühl dalla Svizzera decide di fermarsi a vivere e lavorare con la sua famiglia. Si innamora di questo casale del XII secolo e delle sue vigne e decide di dedicarsi al vino e al culto del sangiovese. L’azienda oggi è gestita da Anselmo e Julien, i figli di Antoine che lavorano in maniera totalmente sostenibile i 24 ettari di proprietà di cui solo 7,5 a vigneto. La chimica e la solforosa sono praticamente bandite da questa terra argillosa e calcarea. Tutto è improntato alla massima naturalità e alla grande qualità prima in vigna e poi anche in bottiglia. Vini di territorio e di grande integrità.

Il sangiovese è la causa di tutto. Siamo a Castellina in località Cornia ed è qui che nel 1979 Antoine Luginbühl dalla Svizzera decide di fermarsi a vivere e lavorare con la sua famiglia. Si innamora di questo casale del XII secolo e delle sue vigne e decide di dedicarsi al vino e al culto del sangiovese. L’azienda oggi è gestita da Anselmo e Julien, i figli di Antoine che lavorano in maniera totalmente sostenibile i 24 ettari di proprietà di cui solo 7,5 a vigneto. La chimica e la solforosa sono praticamente bandite da questa terra argillosa e calcarea. Tutto è improntato alla massima naturalità e alla grande qualità prima in vigna e poi anche in bottiglia. Vini di territorio e di grande integrità.

Il vino

La scelta aziendale è da sempre quella di lavorare nel tentativo di personalizzare i vari vigneti e vinificarne le uve nella maniera più selettiva e mirata possibile. E il Rosso Toscano è stato pensato proprio come un vino da approccio facile e spensierato. Dove l’integrità e la spontaneità succosa del frutto regalano una beva appagante, dinamica e adatta a ogni occasione. Il vino è prodotto da un blend di 70% sangiovese, 15% canaiolo e 15% ciliegiolo da terreni argilloso-calcarei. Le uve vengono macerate a freddo sulle bucce fra i 6 e i 10 giorni prima dell’avvio della fermentazione alcolica. Una delle migliori espressioni di un rosso dal carattere fruttato, fresco e agile.

Il sangiovese è la causa di tutto. Siamo a Castellina in località Cornia ed è qui che nel 1979 Antoine Luginbühl dalla Svizzera decide di fermarsi a vivere e lavorare con la sua famiglia. Si innamora di questo casale del XII secolo e delle sue vigne e decide di dedicarsi al vino e al culto del sangiovese. L’azienda oggi è gestita da Anselmo e Julien, i figli di Antoine che lavorano in maniera totalmente sostenibile i 24 ettari di proprietà di cui solo 7,5 a vigneto. La chimica e la solforosa sono praticamente bandite da questa terra argillosa e calcarea. Tutto è improntato alla massima naturalità e alla grande qualità prima in vigna e poi anche in bottiglia. Vini di territorio e di grande integrità.

La scelta aziendale è da sempre quella di lavorare nel tentativo di personalizzare i vari vigneti e vinificarne le uve nella maniera più selettiva e mirata possibile. E il Rosso Toscano è stato pensato proprio come un vino da approccio facile e spensierato. Dove l’integrità e la spontaneità succosa del frutto regalano una beva appagante, dinamica e adatta a ogni occasione. Il vino è prodotto da un blend di 70% sangiovese, 15% canaiolo e 15% ciliegiolo da terreni argilloso-calcarei. Le uve vengono macerate a freddo sulle bucce fra i 6 e i 10 giorni prima dell’avvio della fermentazione alcolica. Una delle migliori espressioni di un rosso dal carattere fruttato, fresco e agile.
La scelta aziendale è da sempre quella di lavorare nel tentativo di personalizzare i vari vigneti e vinificarne le uve nella maniera più selettiva e mirata possibile. E il Rosso Toscano è stato pensato proprio come un vino da approccio facile e spensierato. Dove l’integrità e la spontaneità succosa del frutto regalano una beva appagante, dinamica e adatta a ogni occasione. Il vino è prodotto da un blend di 70% sangiovese, 15% canaiolo e 15% ciliegiolo da terreni argilloso-calcarei. Le uve vengono macerate a freddo sulle bucce fra i 6 e i 10 giorni prima dell’avvio della fermentazione alcolica. Una delle migliori espressioni di un rosso dal carattere fruttato, fresco e agile.

Fresco

Fruttato

Succoso

Morbido -

Varietà delle uve: Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Biologica

Loading...
Box

Spontaneità

Paese

Italia

Regione

Toscana

Vino

Rosso

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora