Loading...

Villa Papiano

Romagna Sangiovese Modigliana Le Papesse 2021

Denominazione: Romagna DOC

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Romagna Sangiovese Modigliana Le Papesse 2021

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

Francesco Bordini, agronomo e consulente enologico di fama nazionale, è la mente dietro la filosofia, i vigneti e i vini di Villa Papiano, da lui stesso definiti come “vigneti sopra le nuvole”. Siamo a Modigliana, a 500 metri di altitudine, una terra magica e di confine in bilico tra i monti appenninici di Romagna e Toscana. Il terroir qui è figlio delle arenarie, del bosco e dell’altitudine. Nei 10 ettari coltivati in biologico si pratica una viticoltura fatta di terrazze strappate alla terra dell’Appennino per coltivare gli autoctoni sangiovese e albana. Bellezza e fragilità sono una cifra stilistica, Villa Papiano è infatti assaggio imprescindibile per conoscere il vino romagnolo di oggi e di domani.

Francesco Bordini, agronomo e consulente enologico di fama nazionale, è la mente dietro la filosofia, i vigneti e i vini di Villa Papiano, da lui stesso definiti come “vigneti sopra le nuvole”. Siamo a Modigliana, a 500 metri di altitudine, una terra magica e di confine in bilico tra i monti appenninici di Romagna e Toscana. Il terroir qui è figlio delle arenarie, del bosco e dell’altitudine. Nei 10 ettari coltivati in biologico si pratica una viticoltura fatta di terrazze strappate alla terra dell’Appennino per coltivare gli autoctoni sangiovese e albana. Bellezza e fragilità sono una cifra stilistica, Villa Papiano è infatti assaggio imprescindibile per conoscere il vino romagnolo di oggi e di domani.

Il vino

Un Sangiovese di montagna. Le Papesse è un vino rosso prodotto da una singola vigna piantata in gran parte nel 1980 su terreni sabbiosi originati da rocce di arenaria. A comporre il blend anche una piccola percentuale di due antichi vitigni locali, balsamina e negretto. Le uve macerano sulle bucce per circa 20 giorni con fermentazione spontanea. Segue maturazione di 6 mesi in cemento e ulteriori 6 mesi in bottiglia. Il clima fresco e ventilato regala al vino un profilo olfattivo delicato e un carattere elegante. Di estrema piacevolezza il sorso agile, succoso e con tensione verticale. Un vino imprescindibile per espressività e dal forte carattere territoriale.

Francesco Bordini, agronomo e consulente enologico di fama nazionale, è la mente dietro la filosofia, i vigneti e i vini di Villa Papiano, da lui stesso definiti come “vigneti sopra le nuvole”. Siamo a Modigliana, a 500 metri di altitudine, una terra magica e di confine in bilico tra i monti appenninici di Romagna e Toscana. Il terroir qui è figlio delle arenarie, del bosco e dell’altitudine. Nei 10 ettari coltivati in biologico si pratica una viticoltura fatta di terrazze strappate alla terra dell’Appennino per coltivare gli autoctoni sangiovese e albana. Bellezza e fragilità sono una cifra stilistica, Villa Papiano è infatti assaggio imprescindibile per conoscere il vino romagnolo di oggi e di domani.

Un Sangiovese di montagna. Le Papesse è un vino rosso prodotto da una singola vigna piantata in gran parte nel 1980 su terreni sabbiosi originati da rocce di arenaria. A comporre il blend anche una piccola percentuale di due antichi vitigni locali, balsamina e negretto. Le uve macerano sulle bucce per circa 20 giorni con fermentazione spontanea. Segue maturazione di 6 mesi in cemento e ulteriori 6 mesi in bottiglia. Il clima fresco e ventilato regala al vino un profilo olfattivo delicato e un carattere elegante. Di estrema piacevolezza il sorso agile, succoso e con tensione verticale. Un vino imprescindibile per espressività e dal forte carattere territoriale.
Un Sangiovese di montagna. Le Papesse è un vino rosso prodotto da una singola vigna piantata in gran parte nel 1980 su terreni sabbiosi originati da rocce di arenaria. A comporre il blend anche una piccola percentuale di due antichi vitigni locali, balsamina e negretto. Le uve macerano sulle bucce per circa 20 giorni con fermentazione spontanea. Segue maturazione di 6 mesi in cemento e ulteriori 6 mesi in bottiglia. Il clima fresco e ventilato regala al vino un profilo olfattivo delicato e un carattere elegante. Di estrema piacevolezza il sorso agile, succoso e con tensione verticale. Un vino imprescindibile per espressività e dal forte carattere territoriale.

Floreale

Fresco

Fine

Minerale

Varietà delle uve: Sangiovese, Balsamina e Negretto

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In cemento

Certificazione: Biologica

Loading...
Box

Spontaneità

Paese

Italia

Regione

Emilia-Romagna

Vino

Rosso

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora