Box | Spontaneità |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Vino | Rosso |
Benvenuto.
Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione

Accedi o Abbonati per i prezzi
Disponibile
Francesco Bordini, agronomo e consulente enologico di fama nazionale, è la mente dietro la filosofia, i vigneti e i vini di Villa Papiano, da lui stesso definiti come “vigneti sopra le nuvole”. Siamo a Modigliana, a 500 metri di altitudine, una terra magica e di confine in bilico tra i monti appenninici di Romagna e Toscana. Il terroir qui è figlio delle arenarie, del bosco e dell’altitudine. Nei 10 ettari coltivati in biologico si pratica una viticoltura fatta di terrazze strappate alla terra dell’Appennino per coltivare gli autoctoni sangiovese e albana. Bellezza e fragilità sono una cifra stilistica, Villa Papiano è infatti assaggio imprescindibile per conoscere il vino romagnolo di oggi e di domani.
Francesco Bordini, agronomo e consulente enologico di fama nazionale, è la mente dietro la filosofia, i vigneti e i vini di Villa Papiano, da lui stesso definiti come “vigneti sopra le nuvole”. Siamo a Modigliana, a 500 metri di altitudine, una terra magica e di confine in bilico tra i monti appenninici di Romagna e Toscana. Il terroir qui è figlio delle arenarie, del bosco e dell’altitudine. Nei 10 ettari coltivati in biologico si pratica una viticoltura fatta di terrazze strappate alla terra dell’Appennino per coltivare gli autoctoni sangiovese e albana. Bellezza e fragilità sono una cifra stilistica, Villa Papiano è infatti assaggio imprescindibile per conoscere il vino romagnolo di oggi e di domani.
Francesco Bordini, agronomo e consulente enologico di fama nazionale, è la mente dietro la filosofia, i vigneti e i vini di Villa Papiano, da lui stesso definiti come “vigneti sopra le nuvole”. Siamo a Modigliana, a 500 metri di altitudine, una terra magica e di confine in bilico tra i monti appenninici di Romagna e Toscana. Il terroir qui è figlio delle arenarie, del bosco e dell’altitudine. Nei 10 ettari coltivati in biologico si pratica una viticoltura fatta di terrazze strappate alla terra dell’Appennino per coltivare gli autoctoni sangiovese e albana. Bellezza e fragilità sono una cifra stilistica, Villa Papiano è infatti assaggio imprescindibile per conoscere il vino romagnolo di oggi e di domani.
Box | Spontaneità |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Vino | Rosso |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie