Loading...

Menta & Rosmarino

Romagna Sangiovese Modigliana Area 66 2021

Denominazione: Romagna DOC

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Romagna Sangiovese Modigliana Area 66 2021

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

Menta Q Rosmarino nasce come progetto di due amici, Francesco Vandi e Luciano Plazzi, per realizzare la loro passione di fare vino. Nel 2017 comprano un podere di 16 ettari nel bosco, le vigne sono circa un ettaro e mezzo strappate ai rovi delle colline di Modigliana. Siamo in parte nella valle dell’Ibola a un’altitudine tra 260 e 290 metri, e in parte nella valle dell’Acereta tra 400 e 440 metri. Il vigneto è composto da sangiovese, ciliegiolo, trebbiano, albana e moscato. Come anche gli olivi e le arnie, tutto viene curato in maniera naturale con interventi ridotti ai minimi termini. Utilizzando dosi omeopatiche di zolfo, rame e zeolite uniti al sovescio. Veri vini di territorio, espressione non banalizzata qui.

Menta Q Rosmarino nasce come progetto di due amici, Francesco Vandi e Luciano Plazzi, per realizzare la loro passione di fare vino. Nel 2017 comprano un podere di 16 ettari nel bosco, le vigne sono circa un ettaro e mezzo strappate ai rovi delle colline di Modigliana. Siamo in parte nella valle dell’Ibola a un’altitudine tra 260 e 290 metri, e in parte nella valle dell’Acereta tra 400 e 440 metri. Il vigneto è composto da sangiovese, ciliegiolo, trebbiano, albana e moscato. Come anche gli olivi e le arnie, tutto viene curato in maniera naturale con interventi ridotti ai minimi termini. Utilizzando dosi omeopatiche di zolfo, rame e zeolite uniti al sovescio. Veri vini di territorio, espressione non banalizzata qui.

Il vino

Da un vigneto impiantato nel 2000 nasce questo sangiovese in purezza. Un vino sanguigno, territoriale e montano che esprime tutto il meraviglioso potenziale dei vini di Modigliana. Il terreno è arenario, marnoso e argilloso con esposizione a sud e influenza dei venti adriatici. Bassissime rese in vigna e una totale dedizione al lavoro artigianale anche in cantina. Il vino fa fermentazione spontanea ad acino intero per poi maturare in acciaio per 6 mesi prima di una permanenza di 6 mesi in bottiglia. Un vino che denota una mano sicura e gentile, di grande esplosività sapida e verticale, che alla nota ematica del sangiovese accompagna il tocco boschivo e terragno tipico della zona.

Menta Q Rosmarino nasce come progetto di due amici, Francesco Vandi e Luciano Plazzi, per realizzare la loro passione di fare vino. Nel 2017 comprano un podere di 16 ettari nel bosco, le vigne sono circa un ettaro e mezzo strappate ai rovi delle colline di Modigliana. Siamo in parte nella valle dell’Ibola a un’altitudine tra 260 e 290 metri, e in parte nella valle dell’Acereta tra 400 e 440 metri. Il vigneto è composto da sangiovese, ciliegiolo, trebbiano, albana e moscato. Come anche gli olivi e le arnie, tutto viene curato in maniera naturale con interventi ridotti ai minimi termini. Utilizzando dosi omeopatiche di zolfo, rame e zeolite uniti al sovescio. Veri vini di territorio, espressione non banalizzata qui.

Da un vigneto impiantato nel 2000 nasce questo sangiovese in purezza. Un vino sanguigno, territoriale e montano che esprime tutto il meraviglioso potenziale dei vini di Modigliana. Il terreno è arenario, marnoso e argilloso con esposizione a sud e influenza dei venti adriatici. Bassissime rese in vigna e una totale dedizione al lavoro artigianale anche in cantina. Il vino fa fermentazione spontanea ad acino intero per poi maturare in acciaio per 6 mesi prima di una permanenza di 6 mesi in bottiglia. Un vino che denota una mano sicura e gentile, di grande esplosività sapida e verticale, che alla nota ematica del sangiovese accompagna il tocco boschivo e terragno tipico della zona.
Da un vigneto impiantato nel 2000 nasce questo sangiovese in purezza. Un vino sanguigno, territoriale e montano che esprime tutto il meraviglioso potenziale dei vini di Modigliana. Il terreno è arenario, marnoso e argilloso con esposizione a sud e influenza dei venti adriatici. Bassissime rese in vigna e una totale dedizione al lavoro artigianale anche in cantina. Il vino fa fermentazione spontanea ad acino intero per poi maturare in acciaio per 6 mesi prima di una permanenza di 6 mesi in bottiglia. Un vino che denota una mano sicura e gentile, di grande esplosività sapida e verticale, che alla nota ematica del sangiovese accompagna il tocco boschivo e terragno tipico della zona.

Fruttato

Floreale

Sapido

Armonico

Varietà delle uve: Sangiovese

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: nessuna

Loading...
Box

Solo Vini Naturali

Paese

Italia

Regione

Emilia-Romagna

Vino

Rosso

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora