Loading...

Tenuta La Viola

Romagna Albana Frangipane 2022

Denominazione: Romagna Albana DOCG

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Romagna Albana Frangipane 2022

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

Siamo nel versante nord-est delle colline di Bertinoro, a metà strada tra Forli e Cesena. Qui inizia la storia con il vino della famiglia Gabellini che nel 1962 acquista vigneti ad alberello piantati ad albana e sangiovese. Lo spirito della Romagna qui soffia nei freschi venti appenninici e adriatici insieme. Lo spungone, roccia arenaria calcarea ricca di sedimenti marini, dona ai vini mineralità, acidità e longevità. Nei 12 ettari di vigneto si lavora in biodinamica e col massimo rispetto della territorialità nei vini, per ogni bottiglia delle 50.000 totali prodotte. Fermentazioni spontanee, bottiglie leggere e poco interventismo in vigna e in
cantina raccontano uno spirito artigiano e devoto alla naturalità.

Siamo nel versante nord-est delle colline di Bertinoro, a metà strada tra Forli e Cesena. Qui inizia la storia con il vino della famiglia Gabellini che nel 1962 acquista vigneti ad alberello piantati ad albana e sangiovese. Lo spirito della Romagna qui soffia nei freschi venti appenninici e adriatici insieme. Lo spungone, roccia arenaria calcarea ricca di sedimenti marini, dona ai vini mineralità, acidità e longevità. Nei 12 ettari di vigneto si lavora in biodinamica e col massimo rispetto della territorialità nei vini, per ogni bottiglia delle 50.000 totali prodotte. Fermentazioni spontanee, bottiglie leggere e poco interventismo in vigna e in
cantina raccontano uno spirito artigiano e devoto alla naturalità.

Il vino

Il nome Frangipane si riferisce all’omonima Contessa di Bertinoro “Aldruda Frangipane” della quale si ricorda l’eroica partecipazione alla difesa di Ancona, assediata dalle truppe imperiali germaniche. Prodotto in biodinamica da un vigneto in località San Martino tra i 100 e i 200 metri sul livello del mare da suoli calcarei e argillosi. Le uve vengono raccolte con una cernita delle migliori che dopo una pressatura soffice fermentano in acciaio con lieviti indigeni a temperatura controllata. Segue maturazione sempre in acciaio sulle fecce fini per 5 mesi. Un vino dalla spiccata energia fresco/sapida che regala un sorso di grande golosità e succosa beva.

Siamo nel versante nord-est delle colline di Bertinoro, a metà strada tra Forli e Cesena. Qui inizia la storia con il vino della famiglia Gabellini che nel 1962 acquista vigneti ad alberello piantati ad albana e sangiovese. Lo spirito della Romagna qui soffia nei freschi venti appenninici e adriatici insieme. Lo spungone, roccia arenaria calcarea ricca di sedimenti marini, dona ai vini mineralità, acidità e longevità. Nei 12 ettari di vigneto si lavora in biodinamica e col massimo rispetto della territorialità nei vini, per ogni bottiglia delle 50.000 totali prodotte. Fermentazioni spontanee, bottiglie leggere e poco interventismo in vigna e in
cantina raccontano uno spirito artigiano e devoto alla naturalità.

Il nome Frangipane si riferisce all’omonima Contessa di Bertinoro “Aldruda Frangipane” della quale si ricorda l’eroica partecipazione alla difesa di Ancona, assediata dalle truppe imperiali germaniche. Prodotto in biodinamica da un vigneto in località San Martino tra i 100 e i 200 metri sul livello del mare da suoli calcarei e argillosi. Le uve vengono raccolte con una cernita delle migliori che dopo una pressatura soffice fermentano in acciaio con lieviti indigeni a temperatura controllata. Segue maturazione sempre in acciaio sulle fecce fini per 5 mesi. Un vino dalla spiccata energia fresco/sapida che regala un sorso di grande golosità e succosa beva.
Il nome Frangipane si riferisce all’omonima Contessa di Bertinoro “Aldruda Frangipane” della quale si ricorda l’eroica partecipazione alla difesa di Ancona, assediata dalle truppe imperiali germaniche. Prodotto in biodinamica da un vigneto in località San Martino tra i 100 e i 200 metri sul livello del mare da suoli calcarei e argillosi. Le uve vengono raccolte con una cernita delle migliori che dopo una pressatura soffice fermentano in acciaio con lieviti indigeni a temperatura controllata. Segue maturazione sempre in acciaio sulle fecce fini per 5 mesi. Un vino dalla spiccata energia fresco/sapida che regala un sorso di grande golosità e succosa beva.

Minerale

Fruttato

Fresco

Sapido

Varietà delle uve: Albana

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Biologica

Loading...
Box

Spontaneità

Paese

Italia

Regione

Emilia-Romagna

Vino

Bianco

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora