Loading...

Fondo San Giovanni

Romagna Albana Fiorile 2022

Denominazione: Romagna Albana DOCG

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Romagna Albana Fiorile 2022

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

Stefano Bariani dopo anni di lavoro nel settore decide che nell’incontaminata Brisighella tra boschi, fiumi e colline pianterà il seme del suo progetto. Nel 2008 inizia a produrre vini declinati sull’artigianalità e la
massima espressività del territorio. Sono 5 gli ettari vitati e 11 quelli di bosco intorno ai vigneti su suoli limo-argillosi e calcarei con scheletro marnoso. L’approccio è rigorosamente poco interventista in vigna e in cantina, per una filosofia aziendale di estrema pulizia. Albana e trebbiano dominano nei bianchi, accompagnati da riesling renano, chardonnay, marsanne e moscato rosa. Filari di albana nera mescolati a filari di centesimino oltre al sangiovese per i rossi.

Stefano Bariani dopo anni di lavoro nel settore decide che nell’incontaminata Brisighella tra boschi, fiumi e colline pianterà il seme del suo progetto. Nel 2008 inizia a produrre vini declinati sull’artigianalità e la
massima espressività del territorio. Sono 5 gli ettari vitati e 11 quelli di bosco intorno ai vigneti su suoli limo-argillosi e calcarei con scheletro marnoso. L’approccio è rigorosamente poco interventista in vigna e in cantina, per una filosofia aziendale di estrema pulizia. Albana e trebbiano dominano nei bianchi, accompagnati da riesling renano, chardonnay, marsanne e moscato rosa. Filari di albana nera mescolati a filari di centesimino oltre al sangiovese per i rossi.

Il vino

Fiorile è il nome dell’ottavo mese del calendario rivoluzionario francese, dal 20 aprile al 19 maggio. Le uve 100% di albana provengono da un singolo vigneto di un ettaro di superficie, di oltre quarant’anni di età. La resa è bassissima, di circa 40 quintali per ettaro per esaltare la qualità del frutto. Fermentazione spontanea con vinificazione in acciaio e maturazione di 6 mesi per metà della massa in acciaio e metà in tonneaux di rovere proveniente dalle foreste francesi di Allier. Un vino di grande franchezza e di spiccata freschezza. Una beva tridimensionale, sapida e salata insieme che risulta tremendamente appagante.

Stefano Bariani dopo anni di lavoro nel settore decide che nell’incontaminata Brisighella tra boschi, fiumi e colline pianterà il seme del suo progetto. Nel 2008 inizia a produrre vini declinati sull’artigianalità e la
massima espressività del territorio. Sono 5 gli ettari vitati e 11 quelli di bosco intorno ai vigneti su suoli limo-argillosi e calcarei con scheletro marnoso. L’approccio è rigorosamente poco interventista in vigna e in cantina, per una filosofia aziendale di estrema pulizia. Albana e trebbiano dominano nei bianchi, accompagnati da riesling renano, chardonnay, marsanne e moscato rosa. Filari di albana nera mescolati a filari di centesimino oltre al sangiovese per i rossi.

Fiorile è il nome dell’ottavo mese del calendario rivoluzionario francese, dal 20 aprile al 19 maggio. Le uve 100% di albana provengono da un singolo vigneto di un ettaro di superficie, di oltre quarant’anni di età. La resa è bassissima, di circa 40 quintali per ettaro per esaltare la qualità del frutto. Fermentazione spontanea con vinificazione in acciaio e maturazione di 6 mesi per metà della massa in acciaio e metà in tonneaux di rovere proveniente dalle foreste francesi di Allier. Un vino di grande franchezza e di spiccata freschezza. Una beva tridimensionale, sapida e salata insieme che risulta tremendamente appagante.
Fiorile è il nome dell’ottavo mese del calendario rivoluzionario francese, dal 20 aprile al 19 maggio. Le uve 100% di albana provengono da un singolo vigneto di un ettaro di superficie, di oltre quarant’anni di età. La resa è bassissima, di circa 40 quintali per ettaro per esaltare la qualità del frutto. Fermentazione spontanea con vinificazione in acciaio e maturazione di 6 mesi per metà della massa in acciaio e metà in tonneaux di rovere proveniente dalle foreste francesi di Allier. Un vino di grande franchezza e di spiccata freschezza. Una beva tridimensionale, sapida e salata insieme che risulta tremendamente appagante.

Fruttato

Floreale

Minerale

Fine

Varietà delle uve: Albana

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio e in tonneaux

Certificazione: Biologica

Loading...
Box

Complessità

Paese

Italia

Regione

Emilia-Romagna

Vino

Bianco

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora