Loading...

Andrea Bragagni

Rio Bagno Bianco 2022

Denominazione: Vino Bianco

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Rio Bagno Bianco 2022

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

Siamo a Brisighella, borgo medievale incastonato nell’Appennino Romagnolo in provincia di Ravenna. In questo paesaggio incontaminato e genuino a 350 metri sul mare Andrea Bargagni, già figlio d’arte
nel vino, ha deciso nel 1998 di creare il suo progetto di viticoltura sostenibile e dedita al territorio. Nei 25 ettari, su suoli a prevalenza sabbiosa in superficie e ricchi di calcare e galestro più in profondità, le varietà coltivate sono quelle tipiche della zona: albana, trebbiano e sangiovese. Trova spazio anche una quota di famoso, vitigno a bacca bianca abbandonato ma recentemente riscoperto e rivalorizzato, soprattutto dai piccoli produttori. Approccio totalmente naturale per vini figli di materia prima eccellente.

Siamo a Brisighella, borgo medievale incastonato nell’Appennino Romagnolo in provincia di Ravenna. In questo paesaggio incontaminato e genuino a 350 metri sul mare Andrea Bargagni, già figlio d’arte
nel vino, ha deciso nel 1998 di creare il suo progetto di viticoltura sostenibile e dedita al territorio. Nei 25 ettari, su suoli a prevalenza sabbiosa in superficie e ricchi di calcare e galestro più in profondità, le varietà coltivate sono quelle tipiche della zona: albana, trebbiano e sangiovese. Trova spazio anche una quota di famoso, vitigno a bacca bianca abbandonato ma recentemente riscoperto e rivalorizzato, soprattutto dai piccoli produttori. Approccio totalmente naturale per vini figli di materia prima eccellente.

Il vino

Un vino bianco macerato pensato e prodotto per essere un inno al territorio di Brisighella e alla convivialità più vera della cucina romagnola. Un vino succoso, schietto e verace, impagabile nella sua beva. Un vino che nasce dall’uvaggio di vitigni a bacca bianca tipici della tradizione romagnola. Uvaggio che cambia ogni anno in base alla stagionalità. La fermentazione spontanea senza induzione di alcuna sostanza esterna cerca la purezza del frutto. Le uve macerano 20 giorni sulle bucce in acciaio. Poi maturano sempre in acciaio. Senza filtrazione viene poi imbottigliato ad aprile. Un vino non banale che esalta il succo e la beva.

Siamo a Brisighella, borgo medievale incastonato nell’Appennino Romagnolo in provincia di Ravenna. In questo paesaggio incontaminato e genuino a 350 metri sul mare Andrea Bargagni, già figlio d’arte
nel vino, ha deciso nel 1998 di creare il suo progetto di viticoltura sostenibile e dedita al territorio. Nei 25 ettari, su suoli a prevalenza sabbiosa in superficie e ricchi di calcare e galestro più in profondità, le varietà coltivate sono quelle tipiche della zona: albana, trebbiano e sangiovese. Trova spazio anche una quota di famoso, vitigno a bacca bianca abbandonato ma recentemente riscoperto e rivalorizzato, soprattutto dai piccoli produttori. Approccio totalmente naturale per vini figli di materia prima eccellente.

Un vino bianco macerato pensato e prodotto per essere un inno al territorio di Brisighella e alla convivialità più vera della cucina romagnola. Un vino succoso, schietto e verace, impagabile nella sua beva. Un vino che nasce dall’uvaggio di vitigni a bacca bianca tipici della tradizione romagnola. Uvaggio che cambia ogni anno in base alla stagionalità. La fermentazione spontanea senza induzione di alcuna sostanza esterna cerca la purezza del frutto. Le uve macerano 20 giorni sulle bucce in acciaio. Poi maturano sempre in acciaio. Senza filtrazione viene poi imbottigliato ad aprile. Un vino non banale che esalta il succo e la beva.
Un vino bianco macerato pensato e prodotto per essere un inno al territorio di Brisighella e alla convivialità più vera della cucina romagnola. Un vino succoso, schietto e verace, impagabile nella sua beva. Un vino che nasce dall’uvaggio di vitigni a bacca bianca tipici della tradizione romagnola. Uvaggio che cambia ogni anno in base alla stagionalità. La fermentazione spontanea senza induzione di alcuna sostanza esterna cerca la purezza del frutto. Le uve macerano 20 giorni sulle bucce in acciaio. Poi maturano sempre in acciaio. Senza filtrazione viene poi imbottigliato ad aprile. Un vino non banale che esalta il succo e la beva.

Fruttato

Floreale

Tannico

Succoso

Varietà delle uve: Trebbiano, Albana, Famoso

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Nessuna

Loading...
Box

Solo Vini Naturali

Paese

Italia

Regione

Emilia-Romagna

Vino

Bianco

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora