Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Accedi o Abbonati per i prezzi
Esaurito
«In vigna non usiamo concimi chimici. diserbanti né fitofarmaci di sintesi. Per i trattamenti ci avvaliamo di rame, zolfo e infusi e decotti di piante (ortica, equiseto, aglio, camomilla…). L’obiettivo è quello di ridurre progressivamente fino ad annullare l’uso di rame grazie alla biodinamica, all’omeopatia e al sempre maggiore utilizzo degli infusi.»
Ha le idee chiare Francesco Mariani, vignaiolo di grande talento la cui piccola azienda agricola nasce nel 2002, poco sotto il borgo medioevale di Montefalco. I vigneti, circa 10 ettari, sono posti ad una quota compresa tra 220 e 300 metri. In cantina nessun prodotto al di fuori di un uso ridotto di solfiti.
«In vigna non usiamo concimi chimici. diserbanti né fitofarmaci di sintesi. Per i trattamenti ci avvaliamo di rame, zolfo e infusi e decotti di piante (ortica, equiseto, aglio, camomilla…). L’obiettivo è quello di ridurre progressivamente fino ad annullare l’uso di rame grazie alla biodinamica, all’omeopatia e al sempre maggiore utilizzo degli infusi.»
Ha le idee chiare Francesco Mariani, vignaiolo di grande talento la cui piccola azienda agricola nasce nel 2002, poco sotto il borgo medioevale di Montefalco. I vigneti, circa 10 ettari, sono posti ad una quota compresa tra 220 e 300 metri. In cantina nessun prodotto al di fuori di un uso ridotto di solfiti.
«In vigna non usiamo concimi chimici. diserbanti né fitofarmaci di sintesi. Per i trattamenti ci avvaliamo di rame, zolfo e infusi e decotti di piante (ortica, equiseto, aglio, camomilla…). L’obiettivo è quello di ridurre progressivamente fino ad annullare l’uso di rame grazie alla biodinamica, all’omeopatia e al sempre maggiore utilizzo degli infusi.»
Ha le idee chiare Francesco Mariani, vignaiolo di grande talento la cui piccola azienda agricola nasce nel 2002, poco sotto il borgo medioevale di Montefalco. I vigneti, circa 10 ettari, sono posti ad una quota compresa tra 220 e 300 metri. In cantina nessun prodotto al di fuori di un uso ridotto di solfiti.
Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Regione | Umbria |
---|---|
Vino | Rosso |
Paese | Italia |
Box | Solo Vini Naturali |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.