Loading...

Raína

Montefalco Sagrantino Campo di Raína 2017

Denominazione: Montefalco Sagrantino DOCG

Accedi o Abbonati per i prezzi

Esaurito

La cantina

«In vigna non usiamo concimi chimici. diserbanti né fitofarmaci di sintesi. Per i trattamenti ci avvaliamo di rame, zolfo e infusi e decotti di piante (ortica, equiseto, aglio, camomilla…). L’obiettivo è quello di ridurre progressivamente fino ad annullare l’uso di rame grazie alla biodinamica, all’omeopatia e al sempre maggiore utilizzo degli infusi.»

Ha le idee chiare Francesco Mariani, vignaiolo di grande talento la cui piccola azienda agricola nasce nel 2002, poco sotto il borgo medioevale di Montefalco. I vigneti, circa 10 ettari, sono posti ad una quota compresa tra 220 e 300 metri. In cantina nessun prodotto al di fuori di un uso ridotto di solfiti.

«In vigna non usiamo concimi chimici. diserbanti né fitofarmaci di sintesi. Per i trattamenti ci avvaliamo di rame, zolfo e infusi e decotti di piante (ortica, equiseto, aglio, camomilla…). L’obiettivo è quello di ridurre progressivamente fino ad annullare l’uso di rame grazie alla biodinamica, all’omeopatia e al sempre maggiore utilizzo degli infusi.»

Ha le idee chiare Francesco Mariani, vignaiolo di grande talento la cui piccola azienda agricola nasce nel 2002, poco sotto il borgo medioevale di Montefalco. I vigneti, circa 10 ettari, sono posti ad una quota compresa tra 220 e 300 metri. In cantina nessun prodotto al di fuori di un uso ridotto di solfiti.

Il vino

Il giovane Francesco Mariani rappresenta un pezzo importante del futuro di Montefalco: da subito, dalle sue primissime vinificazioni, è stato in grado di portare una decisa ventata di aria fresca alla denominazione grazie a un innato entusiasmo e molta consapevolezza. Dei suoi mezzi ma soprattutto delle potenzialità di un vino che troppo spesso vive di stereotipi. Il suo Sagrantino coniuga infatti la potenza che ci si aspetta dalla tipologia con una complessità e una facilità di beva ancora in parte da scoprire, a Montefalco. Il Campo di Raína è un vero riferimento, tra i più importanti Montefalco Sagrantino della denominazione.

«In vigna non usiamo concimi chimici. diserbanti né fitofarmaci di sintesi. Per i trattamenti ci avvaliamo di rame, zolfo e infusi e decotti di piante (ortica, equiseto, aglio, camomilla…). L’obiettivo è quello di ridurre progressivamente fino ad annullare l’uso di rame grazie alla biodinamica, all’omeopatia e al sempre maggiore utilizzo degli infusi.»

Ha le idee chiare Francesco Mariani, vignaiolo di grande talento la cui piccola azienda agricola nasce nel 2002, poco sotto il borgo medioevale di Montefalco. I vigneti, circa 10 ettari, sono posti ad una quota compresa tra 220 e 300 metri. In cantina nessun prodotto al di fuori di un uso ridotto di solfiti.

Il giovane Francesco Mariani rappresenta un pezzo importante del futuro di Montefalco: da subito, dalle sue primissime vinificazioni, è stato in grado di portare una decisa ventata di aria fresca alla denominazione grazie a un innato entusiasmo e molta consapevolezza. Dei suoi mezzi ma soprattutto delle potenzialità di un vino che troppo spesso vive di stereotipi. Il suo Sagrantino coniuga infatti la potenza che ci si aspetta dalla tipologia con una complessità e una facilità di beva ancora in parte da scoprire, a Montefalco. Il Campo di Raína è un vero riferimento, tra i più importanti Montefalco Sagrantino della denominazione.
Il giovane Francesco Mariani rappresenta un pezzo importante del futuro di Montefalco: da subito, dalle sue primissime vinificazioni, è stato in grado di portare una decisa ventata di aria fresca alla denominazione grazie a un innato entusiasmo e molta consapevolezza. Dei suoi mezzi ma soprattutto delle potenzialità di un vino che troppo spesso vive di stereotipi. Il suo Sagrantino coniuga infatti la potenza che ci si aspetta dalla tipologia con una complessità e una facilità di beva ancora in parte da scoprire, a Montefalco. Il Campo di Raína è un vero riferimento, tra i più importanti Montefalco Sagrantino della denominazione.

Fruttato

Speziato

Intenso

Potente

Varietà delle uve: Sagrantino

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In botte grande

Certificazione: Biologica

Loading...

Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.

Regione

Umbria

Vino

Rosso

Paese

Italia

Box

Solo Vini Naturali

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Raína, Montefalco Sagrantino Campo di Raína 2017”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora