Loading...

Koppitsch

Perspektive Rot

Denominazione: Rotwein

Accedi o Abbonati per i prezzi

Esaurito

La cantina

Alex e Maria Koppitsch iniziano la loro avventura nel mondo del vino nel 2011, quando prendono in gestione le vigne di famiglia:
5,5 ettari a Neusiedel Am See, alle pendici dei monti Leitha, punto d’incontro tra le Alpi e i Carpazi. Qui, su terreni calcarei, scistosi e sabbiosi crescono vigne di sankt laurent, pinot bianco, chardonnay, zweigelt e altre varietà, tutte coltivate sequendo scrupolosamente i principi della biodinamica. I lavori, in vigna e in cantina, sono manuali e l’utilizzo dell’unico additivo ammesso da ormai tre generazioni, la solforosa, è molto limitato.
Ne risultano vini particolarmente espressivi, straordinari per beva, sempre croccanti e mai banali. Vini di grande attualità.

Alex e Maria Koppitsch iniziano la loro avventura nel mondo del vino nel 2011, quando prendono in gestione le vigne di famiglia:
5,5 ettari a Neusiedel Am See, alle pendici dei monti Leitha, punto d’incontro tra le Alpi e i Carpazi. Qui, su terreni calcarei, scistosi e sabbiosi crescono vigne di sankt laurent, pinot bianco, chardonnay, zweigelt e altre varietà, tutte coltivate sequendo scrupolosamente i principi della biodinamica. I lavori, in vigna e in cantina, sono manuali e l’utilizzo dell’unico additivo ammesso da ormai tre generazioni, la solforosa, è molto limitato.
Ne risultano vini particolarmente espressivi, straordinari per beva, sempre croccanti e mai banali. Vini di grande attualità.

Il vino

Le uve vengono diraspate prima della pigiatura ma non tutte: circa il 1o per cento dei raspi viene infatti lasciato, in .vinificazione. Dopo circa dieci giorni il vino va in diverse botti di rovere da 225 litri, contenitori in cui rimane per poco meno di un anno, il tempo necessario per trovare equilibrio senza perdere freschezza, immediatezza. In tutto è rosso che rimane sulle sue fecce per circa ventidue mesi senza alcun additivo, senza chiarifica, senza filtrazione e senza controllo della temperatura. Solo poca solforosa prima dell’imbottigliamento. Ne deriva un grande rosso mitteleuropeo, croccante, ricco, profondo.

Alex e Maria Koppitsch iniziano la loro avventura nel mondo del vino nel 2011, quando prendono in gestione le vigne di famiglia:
5,5 ettari a Neusiedel Am See, alle pendici dei monti Leitha, punto d’incontro tra le Alpi e i Carpazi. Qui, su terreni calcarei, scistosi e sabbiosi crescono vigne di sankt laurent, pinot bianco, chardonnay, zweigelt e altre varietà, tutte coltivate sequendo scrupolosamente i principi della biodinamica. I lavori, in vigna e in cantina, sono manuali e l’utilizzo dell’unico additivo ammesso da ormai tre generazioni, la solforosa, è molto limitato.
Ne risultano vini particolarmente espressivi, straordinari per beva, sempre croccanti e mai banali. Vini di grande attualità.

Le uve vengono diraspate prima della pigiatura ma non tutte: circa il 1o per cento dei raspi viene infatti lasciato, in .vinificazione. Dopo circa dieci giorni il vino va in diverse botti di rovere da 225 litri, contenitori in cui rimane per poco meno di un anno, il tempo necessario per trovare equilibrio senza perdere freschezza, immediatezza. In tutto è rosso che rimane sulle sue fecce per circa ventidue mesi senza alcun additivo, senza chiarifica, senza filtrazione e senza controllo della temperatura. Solo poca solforosa prima dell’imbottigliamento. Ne deriva un grande rosso mitteleuropeo, croccante, ricco, profondo.
Le uve vengono diraspate prima della pigiatura ma non tutte: circa il 1o per cento dei raspi viene infatti lasciato, in .vinificazione. Dopo circa dieci giorni il vino va in diverse botti di rovere da 225 litri, contenitori in cui rimane per poco meno di un anno, il tempo necessario per trovare equilibrio senza perdere freschezza, immediatezza. In tutto è rosso che rimane sulle sue fecce per circa ventidue mesi senza alcun additivo, senza chiarifica, senza filtrazione e senza controllo della temperatura. Solo poca solforosa prima dell’imbottigliamento. Ne deriva un grande rosso mitteleuropeo, croccante, ricco, profondo.

Floreale

Fruttato +

Tannico

Saporito

Varietà delle uve: Blaufränkisch, St. Laurent, Syrah

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio e vetro-resina

Maturazione: In barrique

Certificazione: nessuna

Loading...
Paese

Austria

Regione

Burgenland

Vino

Rosso

Box

Solo Vini Naturali

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi
Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi