Loading...

Curto

Nero D'Avola "Eloro" 2018

Denominazione: Eloro DOC

Accedi o Abbonati per i prezzi

Esaurito

La cantina

È alle porte di Pachino, in prossimità di Avola, che si trova la cantina dei Baroni Curto. La cantina realizzata alla fine del ’700 e magnificamente inserita nell’antica Villa Sulla, è immersa tra vigneti, aranceti, oliveti e carrubeti, incastonata tra gli storici muretti a secco della Contea di Modica, cui fanno da cornice numerose necropoli. Francesca, discendente di questa importante famiglia, oggi guida con determinazione l’azienda. La sua visione è estremamente attuale: la sfida è quella di governare al meglio i cambiamenti climatici gestendo i vigneti e l’acqua in una logica di viticoltura sostenibile, privilegiando l’eleganza e l’autenticità del Nero d’Avola in tutte le sue interpretazioni.

È alle porte di Pachino, in prossimità di Avola, che si trova la cantina dei Baroni Curto. La cantina realizzata alla fine del ’700 e magnificamente inserita nell’antica Villa Sulla, è immersa tra vigneti, aranceti, oliveti e carrubeti, incastonata tra gli storici muretti a secco della Contea di Modica, cui fanno da cornice numerose necropoli. Francesca, discendente di questa importante famiglia, oggi guida con determinazione l’azienda. La sua visione è estremamente attuale: la sfida è quella di governare al meglio i cambiamenti climatici gestendo i vigneti e l’acqua in una logica di viticoltura sostenibile, privilegiando l’eleganza e l’autenticità del Nero d’Avola in tutte le sue interpretazioni.

Il vino

L’Eloro di Curto è Nero d’Avola non solo che viene prodotto in una delle zone più affascinanti della Sicilia, in provincia di Ragusa, ma anche che spicca per espressività, essendo questa la culla di questo vino rosso così conosciuto nel mondo. Un rosso di particolare classe, freschezza, eleganza, caratterizzato da continui richiami mediterranei e salini. La macerazione è di circa 10 giorni e asseconda una fermentazione lenta a temperatura controllata al fine di far emergere tutto il carattere del varietale. La maturazione prosegue per circa un anno in fusti di acciaio inox prima di una breve sosta in bottiglia.

È alle porte di Pachino, in prossimità di Avola, che si trova la cantina dei Baroni Curto. La cantina realizzata alla fine del ’700 e magnificamente inserita nell’antica Villa Sulla, è immersa tra vigneti, aranceti, oliveti e carrubeti, incastonata tra gli storici muretti a secco della Contea di Modica, cui fanno da cornice numerose necropoli. Francesca, discendente di questa importante famiglia, oggi guida con determinazione l’azienda. La sua visione è estremamente attuale: la sfida è quella di governare al meglio i cambiamenti climatici gestendo i vigneti e l’acqua in una logica di viticoltura sostenibile, privilegiando l’eleganza e l’autenticità del Nero d’Avola in tutte le sue interpretazioni.

L’Eloro di Curto è Nero d’Avola non solo che viene prodotto in una delle zone più affascinanti della Sicilia, in provincia di Ragusa, ma anche che spicca per espressività, essendo questa la culla di questo vino rosso così conosciuto nel mondo. Un rosso di particolare classe, freschezza, eleganza, caratterizzato da continui richiami mediterranei e salini. La macerazione è di circa 10 giorni e asseconda una fermentazione lenta a temperatura controllata al fine di far emergere tutto il carattere del varietale. La maturazione prosegue per circa un anno in fusti di acciaio inox prima di una breve sosta in bottiglia.

L’Eloro di Curto è Nero d’Avola non solo che viene prodotto in una delle zone più affascinanti della Sicilia, in provincia di Ragusa, ma anche che spicca per espressività, essendo questa la culla di questo vino rosso così conosciuto nel mondo. Un rosso di particolare classe, freschezza, eleganza, caratterizzato da continui richiami mediterranei e salini. La macerazione è di circa 10 giorni e asseconda una fermentazione lenta a temperatura controllata al fine di far emergere tutto il carattere del varietale. La maturazione prosegue per circa un anno in fusti di acciaio inox prima di una breve sosta in bottiglia.

Mediterraneo

Fruttato

Fresco

Dinamico

Varietà delle uve: Nero D'Avola

Fermentazione: Controllata

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Nessuna

Loading...
Paese

Italia

Regione

Sicilia

Vino

Rosso

Box

Spontaneità

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Codice FREE10 per avere 10€ in regalo sul tuo 1mo acquisto
Codice FREE10 = 10€ in regalo su 1mo acquisto