Box | Spontaneità |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Piemonte |
Vino | Rosso |
Accedi o Abbonati per i prezzi
Esaurito
Quando il nonno di Francesco smise con i campi per dedicarsi al vino il padre gli diede del pazzo, convinto fosse impossibile sostenere la famiglia vendendo lo sfuso che poi sarebbe finito sulle tavole di tanti ristoranti della zona. Francesco Brigatti, vignaioli di terza generazione, rivendica con orgoglio le scelte di allora e oggi continua con determinazione a raccontare un territorio, quello delle Colline Novaresi, non cosi centrale nelle mappe del vino italiane. Prima agronomo e poi produttore, Francesco interpreta con grande consapevolezza il suo lavoro, ben conscio dell’importanza dei terreni, ricchi di minerali, e dell’influenza del vicino Monte Rosa, centrale nel caratterizzare la finezza dei suoi rossi, soprattutto a base di nebbiolo.
Quando il nonno di Francesco smise con i campi per dedicarsi al vino il padre gli diede del pazzo, convinto fosse impossibile sostenere la famiglia vendendo lo sfuso che poi sarebbe finito sulle tavole di tanti ristoranti della zona. Francesco Brigatti, vignaioli di terza generazione, rivendica con orgoglio le scelte di allora e oggi continua con determinazione a raccontare un territorio, quello delle Colline Novaresi, non cosi centrale nelle mappe del vino italiane. Prima agronomo e poi produttore, Francesco interpreta con grande consapevolezza il suo lavoro, ben conscio dell’importanza dei terreni, ricchi di minerali, e dell’influenza del vicino Monte Rosa, centrale nel caratterizzare la finezza dei suoi rossi, soprattutto a base di nebbiolo.
Mötfrei è il nome dialettale della collina sulle cui pendici vengono prodotte le uve che danno origine a questo vino. Nel dialetto del comune di Suno “Möt” significa collina e “Frei”, funghi porcini. Solo nebbiolo per un rosso di sicura eleganza, lasciato maturare per circa diciotto mesi in tonneaux di rovere francese. Il particolare microclima e l’accurata selezione delle uve conferiscono al Mötfrei carattere e struttura. Tuttavia è rosso che non si pone mai come un vino eccessivamente corposo ma che vive di un raffinato equilibrio tra note fragranti e floreali, talvolta insaporite da una speziatura dal piglio energico, mai sfacciata o fuori misura.
Quando il nonno di Francesco smise con i campi per dedicarsi al vino il padre gli diede del pazzo, convinto fosse impossibile sostenere la famiglia vendendo lo sfuso che poi sarebbe finito sulle tavole di tanti ristoranti della zona. Francesco Brigatti, vignaioli di terza generazione, rivendica con orgoglio le scelte di allora e oggi continua con determinazione a raccontare un territorio, quello delle Colline Novaresi, non cosi centrale nelle mappe del vino italiane. Prima agronomo e poi produttore, Francesco interpreta con grande consapevolezza il suo lavoro, ben conscio dell’importanza dei terreni, ricchi di minerali, e dell’influenza del vicino Monte Rosa, centrale nel caratterizzare la finezza dei suoi rossi, soprattutto a base di nebbiolo.
Mötfrei è il nome dialettale della collina sulle cui pendici vengono prodotte le uve che danno origine a questo vino. Nel dialetto del comune di Suno “Möt” significa collina e “Frei”, funghi porcini. Solo nebbiolo per un rosso di sicura eleganza, lasciato maturare per circa diciotto mesi in tonneaux di rovere francese. Il particolare microclima e l’accurata selezione delle uve conferiscono al Mötfrei carattere e struttura. Tuttavia è rosso che non si pone mai come un vino eccessivamente corposo ma che vive di un raffinato equilibrio tra note fragranti e floreali, talvolta insaporite da una speziatura dal piglio energico, mai sfacciata o fuori misura.
Mötfrei è il nome dialettale della collina sulle cui pendici vengono prodotte le uve che danno origine a questo vino. Nel dialetto del comune di Suno “Möt” significa collina e “Frei”, funghi porcini. Solo nebbiolo per un rosso di sicura eleganza, lasciato maturare per circa diciotto mesi in tonneaux di rovere francese. Il particolare microclima e l’accurata selezione delle uve conferiscono al Mötfrei carattere e struttura. Tuttavia è rosso che non si pone mai come un vino eccessivamente corposo ma che vive di un raffinato equilibrio tra note fragranti e floreali, talvolta insaporite da una speziatura dal piglio energico, mai sfacciata o fuori misura.
Box | Spontaneità |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Piemonte |
Vino | Rosso |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie