Loading...

Morandin

Lèntico 2018

Denominazione: Colli Trevigiani IGT

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Morandin, Lèntico 2018

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

Una realtà che è parte della storia del suo territorio: da tre generazioni l’Azienda Agricola Morandin lavora circa 1 ettaro di vigna (su 3 totali) con uve glera, perera, verdiso e bianchetta, l’uvaggio più tradizionale del Prosecco, quello di una volta. Siamo a Corbanese, nel trevigiano e in particolare a pochi chilometri da Vittorio Veneto, nel pieno della denominazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Gli altri 2 ettari sono a bosco, uno spazio verde che garantisce cosi quell’equilibrio dell’ecosistema che consente
all’azienda di lavorare in armonia con la natura. Un solo vino prodotto in appena 7mila bottiglie, una vera e propria rarità.

Una realtà che è parte della storia del suo territorio: da tre generazioni l’Azienda Agricola Morandin lavora circa 1 ettaro di vigna (su 3 totali) con uve glera, perera, verdiso e bianchetta, l’uvaggio più tradizionale del Prosecco, quello di una volta. Siamo a Corbanese, nel trevigiano e in particolare a pochi chilometri da Vittorio Veneto, nel pieno della denominazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Gli altri 2 ettari sono a bosco, uno spazio verde che garantisce cosi quell’equilibrio dell’ecosistema che consente
all’azienda di lavorare in armonia con la natura. Un solo vino prodotto in appena 7mila bottiglie, una vera e propria rarità.

Il vino

Il procedimento produttivo è quello di sempre, che si tramanda da generazioni: le uve più tipiche e tradizionali del territorio di una vecchia vigna promiscua vengono raccolte e vinificate a contatto con le bucce per qualche giorno. Questo porta non solo a un vino frizzante particolarmente intenso nel colore ma anche a un’estrazione ottimale di tutti quei componenti che andranno poi a comporre la struttura anche aromatica del vino. La rifermentazione avviene in bottiglia a partire dalla primavera successiva alla vendemmia, pratica seguita da un lungo riposo sui lieviti, sempre in bottiglia. Si consiglia di servire non troppo freddo e di agitare leggermente la bottiglia prima dell’apertura.

Una realtà che è parte della storia del suo territorio: da tre generazioni l’Azienda Agricola Morandin lavora circa 1 ettaro di vigna (su 3 totali) con uve glera, perera, verdiso e bianchetta, l’uvaggio più tradizionale del Prosecco, quello di una volta. Siamo a Corbanese, nel trevigiano e in particolare a pochi chilometri da Vittorio Veneto, nel pieno della denominazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Gli altri 2 ettari sono a bosco, uno spazio verde che garantisce cosi quell’equilibrio dell’ecosistema che consente
all’azienda di lavorare in armonia con la natura. Un solo vino prodotto in appena 7mila bottiglie, una vera e propria rarità.

Il procedimento produttivo è quello di sempre, che si tramanda da generazioni: le uve più tipiche e tradizionali del territorio di una vecchia vigna promiscua vengono raccolte e vinificate a contatto con le bucce per qualche giorno. Questo porta non solo a un vino frizzante particolarmente intenso nel colore ma anche a un’estrazione ottimale di tutti quei componenti che andranno poi a comporre la struttura anche aromatica del vino. La rifermentazione avviene in bottiglia a partire dalla primavera successiva alla vendemmia, pratica seguita da un lungo riposo sui lieviti, sempre in bottiglia. Si consiglia di servire non troppo freddo e di agitare leggermente la bottiglia prima dell’apertura.
Il procedimento produttivo è quello di sempre, che si tramanda da generazioni: le uve più tipiche e tradizionali del territorio di una vecchia vigna promiscua vengono raccolte e vinificate a contatto con le bucce per qualche giorno. Questo porta non solo a un vino frizzante particolarmente intenso nel colore ma anche a un’estrazione ottimale di tutti quei componenti che andranno poi a comporre la struttura anche aromatica del vino. La rifermentazione avviene in bottiglia a partire dalla primavera successiva alla vendemmia, pratica seguita da un lungo riposo sui lieviti, sempre in bottiglia. Si consiglia di servire non troppo freddo e di agitare leggermente la bottiglia prima dell’apertura.

Floreale +

Fragrante

Fresco

Setoso

Varietà delle uve: Glera, verdiso, bianchetta, perera

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Nessuna

Loading...

Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.

Regione

Veneto

Vino

Frizzante

Paese

Italia

Box

Solo Vini Naturali

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Morandin, Lèntico 2018”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Codice FREE10 per avere 10€ in regalo sul tuo 1mo acquisto
Codice FREE10 = 10€ in regalo su 1mo acquisto