Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Accedi o Abbonati per i prezzi
Disponibile
Una realtà che è parte della storia del suo territorio: da tre generazioni l’Azienda Agricola Morandin lavora circa 1 ettaro di vigna (su 3 totali) con uve glera, perera, verdiso e bianchetta, l’uvaggio più tradizionale del Prosecco, quello di una volta. Siamo a Corbanese, nel trevigiano e in particolare a pochi chilometri da Vittorio Veneto, nel pieno della denominazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Gli altri 2 ettari sono a bosco, uno spazio verde che garantisce cosi quell’equilibrio dell’ecosistema che consente
all’azienda di lavorare in armonia con la natura. Un solo vino prodotto in appena 7mila bottiglie, una vera e propria rarità.
Una realtà che è parte della storia del suo territorio: da tre generazioni l’Azienda Agricola Morandin lavora circa 1 ettaro di vigna (su 3 totali) con uve glera, perera, verdiso e bianchetta, l’uvaggio più tradizionale del Prosecco, quello di una volta. Siamo a Corbanese, nel trevigiano e in particolare a pochi chilometri da Vittorio Veneto, nel pieno della denominazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Gli altri 2 ettari sono a bosco, uno spazio verde che garantisce cosi quell’equilibrio dell’ecosistema che consente
all’azienda di lavorare in armonia con la natura. Un solo vino prodotto in appena 7mila bottiglie, una vera e propria rarità.
Una realtà che è parte della storia del suo territorio: da tre generazioni l’Azienda Agricola Morandin lavora circa 1 ettaro di vigna (su 3 totali) con uve glera, perera, verdiso e bianchetta, l’uvaggio più tradizionale del Prosecco, quello di una volta. Siamo a Corbanese, nel trevigiano e in particolare a pochi chilometri da Vittorio Veneto, nel pieno della denominazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Gli altri 2 ettari sono a bosco, uno spazio verde che garantisce cosi quell’equilibrio dell’ecosistema che consente
all’azienda di lavorare in armonia con la natura. Un solo vino prodotto in appena 7mila bottiglie, una vera e propria rarità.
Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Regione | Veneto |
---|---|
Vino | Frizzante |
Paese | Italia |
Box | Solo Vini Naturali |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.