Paese | Italia |
---|---|
Regione | Calabria |
Vino | Rosso |
Box | Spontaneità |
Benvenuto.
Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione

Accedi o Abbonati per i prezzi
Esaurito
Quella di Casa Comerci è una storia più che centenaria ma che solo di recente ha trovato il successo mediatico e commerciale che merita. Un risultato reso possibile grazie alla crescente attenzione nei confronti della Calabria vitivinicola e delle sue produzioni più di nicchia ma anche, e soprattutto, grazie alla perserveranza di una proprietà che ha sempre creduto sulle peculiarità di questo spicchio di territorio in provincia di Vibo Valentia. Oggi Casa Comerci conta quasi 30 ettari, di cui 15 a vigneto ed il resto ad oliveto. Una realtà che più di qualunque altra produce magliocco canino in purezza, varietà che proprio lungo la cosiddetta Costa degli Dei ha trovato la sua terra di elezione, oggi più che mai.
Quella di Casa Comerci è una storia più che centenaria ma che solo di recente ha trovato il successo mediatico e commerciale che merita. Un risultato reso possibile grazie alla crescente attenzione nei confronti della Calabria vitivinicola e delle sue produzioni più di nicchia ma anche, e soprattutto, grazie alla perserveranza di una proprietà che ha sempre creduto sulle peculiarità di questo spicchio di territorio in provincia di Vibo Valentia. Oggi Casa Comerci conta quasi 30 ettari, di cui 15 a vigneto ed il resto ad oliveto. Una realtà che più di qualunque altra produce magliocco canino in purezza, varietà che proprio lungo la cosiddetta Costa degli Dei ha trovato la sua terra di elezione, oggi più che mai.
Già nel 1571 Gabriele Barrio, il primo storico della Calabria, parlava di un vino “famoso” proveniente da Filocastro. Un comune di cui, fino al 1830, Limbadi, comune limitrofo a Nicotera, era frazione. Girolamo Marafioti, discepolo del Barrio, nell’opera che completa l’excursus storiografico sulla Calabria, racconta che le campagne di Nicotera “abbondano di vino”. Una fotografia che rispecchia la realtà odierna e che trova nel Libìci la sua interpretazione quotidiana: un Magliocco Canino in purezza figlio di una vinificazione volta a farne emergere le peculiarità più espressive soprattutto in termini di freschezza e di fragranza.
Quella di Casa Comerci è una storia più che centenaria ma che solo di recente ha trovato il successo mediatico e commerciale che merita. Un risultato reso possibile grazie alla crescente attenzione nei confronti della Calabria vitivinicola e delle sue produzioni più di nicchia ma anche, e soprattutto, grazie alla perserveranza di una proprietà che ha sempre creduto sulle peculiarità di questo spicchio di territorio in provincia di Vibo Valentia. Oggi Casa Comerci conta quasi 30 ettari, di cui 15 a vigneto ed il resto ad oliveto. Una realtà che più di qualunque altra produce magliocco canino in purezza, varietà che proprio lungo la cosiddetta Costa degli Dei ha trovato la sua terra di elezione, oggi più che mai.
Già nel 1571 Gabriele Barrio, il primo storico della Calabria, parlava di un vino “famoso” proveniente da Filocastro. Un comune di cui, fino al 1830, Limbadi, comune limitrofo a Nicotera, era frazione. Girolamo Marafioti, discepolo del Barrio, nell’opera che completa l’excursus storiografico sulla Calabria, racconta che le campagne di Nicotera “abbondano di vino”. Una fotografia che rispecchia la realtà odierna e che trova nel Libìci la sua interpretazione quotidiana: un Magliocco Canino in purezza figlio di una vinificazione volta a farne emergere le peculiarità più espressive soprattutto in termini di freschezza e di fragranza.
Già nel 1571 Gabriele Barrio, il primo storico della Calabria, parlava di un vino “famoso” proveniente da Filocastro. Un comune di cui, fino al 1830, Limbadi, comune limitrofo a Nicotera, era frazione. Girolamo Marafioti, discepolo del Barrio, nell’opera che completa l’excursus storiografico sulla Calabria, racconta che le campagne di Nicotera “abbondano di vino”. Una fotografia che rispecchia la realtà odierna e che trova nel Libìci la sua interpretazione quotidiana: un Magliocco Canino in purezza figlio di una vinificazione volta a farne emergere le peculiarità più espressive soprattutto in termini di freschezza e di fragranza.
Paese | Italia |
---|---|
Regione | Calabria |
Vino | Rosso |
Box | Spontaneità |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie