Box | Solo Vini Naturali |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Sardegna |
Vino | Bianco |
Benvenuto.
Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione

Accedi o Abbonati per i prezzi
Disponibile
Ilaria ha radici profonde a Luras, in Gallura, dove la sua famiglia coltiva la vite da oltre 400 anni conferendo però le uve sempre alle cantine sociali. Lei, architetto con studi anche a Bordeaux, nel 2021 prende in gestione parte della tenuta di famiglia per il suo progetto biodinamico. Un ettaro e mezzo coltivato a vermentino e mezzo ettaro coltivato a sangiovese, biotipo brunello. Nel 2022 escono le sue prime 3.500 bottiglie. Dalla vigna alla cantina e fino all’imbottigliamento qui si fa tutto a mano. Le rese sono minimali, nessun trattamento chimico e diserbanti sostituiti da un gregge di 80 pecore. La biodiversità è sovrana, alla vite si affiancano frutteti, querce, ulivi, gelsi e bosco. Un piccolo paradiso naturale e sostenibile.
Ilaria ha radici profonde a Luras, in Gallura, dove la sua famiglia coltiva la vite da oltre 400 anni conferendo però le uve sempre alle cantine sociali. Lei, architetto con studi anche a Bordeaux, nel 2021 prende in gestione parte della tenuta di famiglia per il suo progetto biodinamico. Un ettaro e mezzo coltivato a vermentino e mezzo ettaro coltivato a sangiovese, biotipo brunello. Nel 2022 escono le sue prime 3.500 bottiglie. Dalla vigna alla cantina e fino all’imbottigliamento qui si fa tutto a mano. Le rese sono minimali, nessun trattamento chimico e diserbanti sostituiti da un gregge di 80 pecore. La biodiversità è sovrana, alla vite si affiancano frutteti, querce, ulivi, gelsi e bosco. Un piccolo paradiso naturale e sostenibile.
Ilaria ha radici profonde a Luras, in Gallura, dove la sua famiglia coltiva la vite da oltre 400 anni conferendo però le uve sempre alle cantine sociali. Lei, architetto con studi anche a Bordeaux, nel 2021 prende in gestione parte della tenuta di famiglia per il suo progetto biodinamico. Un ettaro e mezzo coltivato a vermentino e mezzo ettaro coltivato a sangiovese, biotipo brunello. Nel 2022 escono le sue prime 3.500 bottiglie. Dalla vigna alla cantina e fino all’imbottigliamento qui si fa tutto a mano. Le rese sono minimali, nessun trattamento chimico e diserbanti sostituiti da un gregge di 80 pecore. La biodiversità è sovrana, alla vite si affiancano frutteti, querce, ulivi, gelsi e bosco. Un piccolo paradiso naturale e sostenibile.
Box | Solo Vini Naturali |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Sardegna |
Vino | Bianco |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie