Loading...

Clos Maia

Le Petit Clos 2021

Denominazione: IGP Hérault Rouge

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Le Petit Clos 2021

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

Siamo nelle colline dietro Montpellier nella prestigiosa denominazione Terrasses du Larzac dove l’enologa Géraldine Laval ha deciso nel 2009 di mettere radici dopo lunga esperienza lavorativa con alcuni dei più grandi produttori di Borgogna e Rodano. Ha selezionato parcelle di vigne in alta quota tra i 400 e i 650 metri di altitudine dove soffiano i freschi venti dal nord. Acidità, eleganza e dinamica nel sorso sono il mantra dei vini differentemente mediterranei di Clos Maia. Il lavoro in vigna segue il calendario della biodinamica, e quello in cantina si caratterizza per una limitata invasività.
Tutto sempre finalizzato alla massima precisione e al rigore artigianale.

Siamo nelle colline dietro Montpellier nella prestigiosa denominazione Terrasses du Larzac dove l’enologa Géraldine Laval ha deciso nel 2009 di mettere radici dopo lunga esperienza lavorativa con alcuni dei più grandi produttori di Borgogna e Rodano. Ha selezionato parcelle di vigne in alta quota tra i 400 e i 650 metri di altitudine dove soffiano i freschi venti dal nord. Acidità, eleganza e dinamica nel sorso sono il mantra dei vini differentemente mediterranei di Clos Maia. Il lavoro in vigna segue il calendario della biodinamica, e quello in cantina si caratterizza per una limitata invasività.
Tutto sempre finalizzato alla massima precisione e al rigore artigianale.

Il vino

Un vino di complessità sorprendente che si distacca di molto dai classici vini del Languedoc-Roussillon per la sua freschezza e la vibrante energia che regala al sorso. La cuvée è composta in maggioranza da grenache e da altre varietà tipiche della zona. In vigna le rese sono bassissime, siamo sui 35 ettolitri/ettaro, per una attenzione maniacale alla qualità. La vinificazione avviene a grappoli interi e diraspati, con lieviti indigeni e in vasche di cemento prima di un’ulteriore sosta in bottiglia. Un rosso il cui frutto integro e succoso è sorretto da una lieve struttura tannica che regala precisione e rigore. Imperdibile.

Siamo nelle colline dietro Montpellier nella prestigiosa denominazione Terrasses du Larzac dove l’enologa Géraldine Laval ha deciso nel 2009 di mettere radici dopo lunga esperienza lavorativa con alcuni dei più grandi produttori di Borgogna e Rodano. Ha selezionato parcelle di vigne in alta quota tra i 400 e i 650 metri di altitudine dove soffiano i freschi venti dal nord. Acidità, eleganza e dinamica nel sorso sono il mantra dei vini differentemente mediterranei di Clos Maia. Il lavoro in vigna segue il calendario della biodinamica, e quello in cantina si caratterizza per una limitata invasività.
Tutto sempre finalizzato alla massima precisione e al rigore artigianale.

Un vino di complessità sorprendente che si distacca di molto dai classici vini del Languedoc-Roussillon per la sua freschezza e la vibrante energia che regala al sorso. La cuvée è composta in maggioranza da grenache e da altre varietà tipiche della zona. In vigna le rese sono bassissime, siamo sui 35 ettolitri/ettaro, per una attenzione maniacale alla qualità. La vinificazione avviene a grappoli interi e diraspati, con lieviti indigeni e in vasche di cemento prima di un’ulteriore sosta in bottiglia. Un rosso il cui frutto integro e succoso è sorretto da una lieve struttura tannica che regala precisione e rigore. Imperdibile.
Un vino di complessità sorprendente che si distacca di molto dai classici vini del Languedoc-Roussillon per la sua freschezza e la vibrante energia che regala al sorso. La cuvée è composta in maggioranza da grenache e da altre varietà tipiche della zona. In vigna le rese sono bassissime, siamo sui 35 ettolitri/ettaro, per una attenzione maniacale alla qualità. La vinificazione avviene a grappoli interi e diraspati, con lieviti indigeni e in vasche di cemento prima di un’ulteriore sosta in bottiglia. Un rosso il cui frutto integro e succoso è sorretto da una lieve struttura tannica che regala precisione e rigore. Imperdibile.

Floreale

Fruttato

Complesso

Fresco

Varietà delle uve: Grenache, Syrah, Cinsault, Carignan

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In cemento

Maturazione: In cemento

Certificazione: Biologica

Loading...
Paese

Francia

Box

Solo Vini Naturali

Regione

Languedoc

Vino

Rosso

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora