Loading...

Cà di Cairè

Langhe Arneis 2021

Denominazione: Langhe DOC

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Langhe Arneis 2021

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

La piccola azienda agricola di Emanuele Rolfo si trova a Montà d’Alba, nel cuore del Roero, nelle Langhe, sul lato sinistro del fiume Tanaro. Una realtà di particolare fascino, a conduzione familiare, che negli anni si è distinta non solo per la qualità dei suoi vini ma anche per la capacità di raccontare un territorio
attraverso bottiglie di particolare espressività. Racconta proprio Emanuele:
«abbiamo la ferma convinzione che la strada da percorrere per il futuro sia la qualità e la tipicità e per conseguire questo traguardo occorre un lavoro serio e continuo, sia in vigneto come in cantina, in modo da far trasparire dai nostri vini
quel carattere tipico e inconfondibile che solo una zona altamente vocata come questa, il Roero, è in grado di offrire».

La piccola azienda agricola di Emanuele Rolfo si trova a Montà d’Alba, nel cuore del Roero, nelle Langhe, sul lato sinistro del fiume Tanaro. Una realtà di particolare fascino, a conduzione familiare, che negli anni si è distinta non solo per la qualità dei suoi vini ma anche per la capacità di raccontare un territorio
attraverso bottiglie di particolare espressività. Racconta proprio Emanuele:
«abbiamo la ferma convinzione che la strada da percorrere per il futuro sia la qualità e la tipicità e per conseguire questo traguardo occorre un lavoro serio e continuo, sia in vigneto come in cantina, in modo da far trasparire dai nostri vini
quel carattere tipico e inconfondibile che solo una zona altamente vocata come questa, il Roero, è in grado di offrire».

Il vino

I vigneti sono coltivati a nebbiolo, barbera e arneis. Vitigni autoctoni che si estendono su 7 ettari, tutti nel comune di Montà. I terreni sono di diversa composizione: denominatore comune è la prevalenza sabbiosa. Ne deriva un Arneis fresco, delicato, che colpisce per puntualità espressiva. Le uve vengono caricate, intere, nella pressa pneumatica e la sola frazione liquida viene avviata alla fermentazione alcolica (solo il primo 45/50% del mosto potenziale finisce in bottiglia, il rimanente 25% viene separato e destinato allo sfuso). Un bianco piacevolmente acidulo e con una buona struttura, che ben racconta quelli che sono i vini d’annata tipici di questo spicchio di Piemonte.

La piccola azienda agricola di Emanuele Rolfo si trova a Montà d’Alba, nel cuore del Roero, nelle Langhe, sul lato sinistro del fiume Tanaro. Una realtà di particolare fascino, a conduzione familiare, che negli anni si è distinta non solo per la qualità dei suoi vini ma anche per la capacità di raccontare un territorio
attraverso bottiglie di particolare espressività. Racconta proprio Emanuele:
«abbiamo la ferma convinzione che la strada da percorrere per il futuro sia la qualità e la tipicità e per conseguire questo traguardo occorre un lavoro serio e continuo, sia in vigneto come in cantina, in modo da far trasparire dai nostri vini
quel carattere tipico e inconfondibile che solo una zona altamente vocata come questa, il Roero, è in grado di offrire».

I vigneti sono coltivati a nebbiolo, barbera e arneis. Vitigni autoctoni che si estendono su 7 ettari, tutti nel comune di Montà. I terreni sono di diversa composizione: denominatore comune è la prevalenza sabbiosa. Ne deriva un Arneis fresco, delicato, che colpisce per puntualità espressiva. Le uve vengono caricate, intere, nella pressa pneumatica e la sola frazione liquida viene avviata alla fermentazione alcolica (solo il primo 45/50% del mosto potenziale finisce in bottiglia, il rimanente 25% viene separato e destinato allo sfuso). Un bianco piacevolmente acidulo e con una buona struttura, che ben racconta quelli che sono i vini d’annata tipici di questo spicchio di Piemonte.
I vigneti sono coltivati a nebbiolo, barbera e arneis. Vitigni autoctoni che si estendono su 7 ettari, tutti nel comune di Montà. I terreni sono di diversa composizione: denominatore comune è la prevalenza sabbiosa. Ne deriva un Arneis fresco, delicato, che colpisce per puntualità espressiva. Le uve vengono caricate, intere, nella pressa pneumatica e la sola frazione liquida viene avviata alla fermentazione alcolica (solo il primo 45/50% del mosto potenziale finisce in bottiglia, il rimanente 25% viene separato e destinato allo sfuso). Un bianco piacevolmente acidulo e con una buona struttura, che ben racconta quelli che sono i vini d’annata tipici di questo spicchio di Piemonte.

Floreale +

Fruttato

Fresco +

Secco

Varietà delle uve: Arneis

Fermentazione: Controllata

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Biologica

Loading...
Box

Spontaneità

Paese

Italia

Regione

Piemonte

Vino

Bianco

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi
Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi