Loading...

La Pesenata

Bardolino Chiaretto Moretto 2019

Denominazione: Bardolino DOC

Accedi o Abbonati per i prezzi

Esaurito

La cantina

La Pesenata si trova a Colà di Lazise, nel veronese e a meno di 2 km dal Lago di Garda. È qui che a partire dal 2019 la famiglia Benciolini ha ripreso a lavorare le terre di famiglia dopo un lungo periodo di gestione da parte di terzisti. Circa 7 ettari di cui 4 coltivati a vigna interamente certificati bioloqici con un approccio che guarda a concetti e tecniche propri della biodinamica. Anche in cantina ogni lavorazione è ridotta al minimo: l’idea è quella di accompagnare il vino verso la sua naturale espressività territoriale, senza forzature di alcun tipo. Il nome “La Pesenata” deriva dal toponimo del luogo, Palu della Pesenata, ed è stato attribuito nel 1778 quando la Contessa Pesenati Falconi ne divenne proprietaria.

La Pesenata si trova a Colà di Lazise, nel veronese e a meno di 2 km dal Lago di Garda. È qui che a partire dal 2019 la famiglia Benciolini ha ripreso a lavorare le terre di famiglia dopo un lungo periodo di gestione da parte di terzisti. Circa 7 ettari di cui 4 coltivati a vigna interamente certificati bioloqici con un approccio che guarda a concetti e tecniche propri della biodinamica. Anche in cantina ogni lavorazione è ridotta al minimo: l’idea è quella di accompagnare il vino verso la sua naturale espressività territoriale, senza forzature di alcun tipo. Il nome “La Pesenata” deriva dal toponimo del luogo, Palu della Pesenata, ed è stato attribuito nel 1778 quando la Contessa Pesenati Falconi ne divenne proprietaria.

Il vino

“Lieve, la brezza si leva dal mare, il buio cala dal cielo. Sapido e vivo, questo bianco è una notte di maggio che vorrei non finisse. E tra le risa e il vocio, nel mezzo della festa non vedo più nulla, se non i tuoi occhi.” Macerazione a freddo, fermentazione alcolica e malolattica (con affinamento sulle fecce) in acciaio e poi in bottiglia prima dell’estate successiva la vendemmia. Una vinificazione da manuale per un Friulano capace di coniugare una certa potenza a una sicura agilità di beva in un contesto di particolare puntualità espressiva. Un grande classico interpretato con grazia, prodotto nel 2019 in appena 3mila bottiglie.

La Pesenata si trova a Colà di Lazise, nel veronese e a meno di 2 km dal Lago di Garda. È qui che a partire dal 2019 la famiglia Benciolini ha ripreso a lavorare le terre di famiglia dopo un lungo periodo di gestione da parte di terzisti. Circa 7 ettari di cui 4 coltivati a vigna interamente certificati bioloqici con un approccio che guarda a concetti e tecniche propri della biodinamica. Anche in cantina ogni lavorazione è ridotta al minimo: l’idea è quella di accompagnare il vino verso la sua naturale espressività territoriale, senza forzature di alcun tipo. Il nome “La Pesenata” deriva dal toponimo del luogo, Palu della Pesenata, ed è stato attribuito nel 1778 quando la Contessa Pesenati Falconi ne divenne proprietaria.

“Lieve, la brezza si leva dal mare, il buio cala dal cielo. Sapido e vivo, questo bianco è una notte di maggio che vorrei non finisse. E tra le risa e il vocio, nel mezzo della festa non vedo più nulla, se non i tuoi occhi.” Macerazione a freddo, fermentazione alcolica e malolattica (con affinamento sulle fecce) in acciaio e poi in bottiglia prima dell’estate successiva la vendemmia. Una vinificazione da manuale per un Friulano capace di coniugare una certa potenza a una sicura agilità di beva in un contesto di particolare puntualità espressiva. Un grande classico interpretato con grazia, prodotto nel 2019 in appena 3mila bottiglie.
“Lieve, la brezza si leva dal mare, il buio cala dal cielo. Sapido e vivo, questo bianco è una notte di maggio che vorrei non finisse. E tra le risa e il vocio, nel mezzo della festa non vedo più nulla, se non i tuoi occhi.” Macerazione a freddo, fermentazione alcolica e malolattica (con affinamento sulle fecce) in acciaio e poi in bottiglia prima dell’estate successiva la vendemmia. Una vinificazione da manuale per un Friulano capace di coniugare una certa potenza a una sicura agilità di beva in un contesto di particolare puntualità espressiva. Un grande classico interpretato con grazia, prodotto nel 2019 in appena 3mila bottiglie.

Floreale +

Fruttato

Fresco +

Saporito

Varietà delle uve: Corvina, rondinella

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Biologica

Loading...

Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.

Regione

Veneto

Vino

Rosato

Paese

Italia

Box

Spontaneità

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Pesenata, Bardolino Chiaretto Moretto 2019”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Codice FREE10 per avere 10€ in regalo sul tuo 1mo acquisto
Codice FREE10 = 10€ in regalo su 1mo acquisto