Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Accedi o Abbonati per i prezzi
Esaurito
La Pesenata si trova a Colà di Lazise, nel veronese e a meno di 2 km dal Lago di Garda. È qui che a partire dal 2019 la famiglia Benciolini ha ripreso a lavorare le terre di famiglia dopo un lungo periodo di gestione da parte di terzisti. Circa 7 ettari di cui 4 coltivati a vigna interamente certificati bioloqici con un approccio che guarda a concetti e tecniche propri della biodinamica. Anche in cantina ogni lavorazione è ridotta al minimo: l’idea è quella di accompagnare il vino verso la sua naturale espressività territoriale, senza forzature di alcun tipo. Il nome “La Pesenata” deriva dal toponimo del luogo, Palu della Pesenata, ed è stato attribuito nel 1778 quando la Contessa Pesenati Falconi ne divenne proprietaria.
La Pesenata si trova a Colà di Lazise, nel veronese e a meno di 2 km dal Lago di Garda. È qui che a partire dal 2019 la famiglia Benciolini ha ripreso a lavorare le terre di famiglia dopo un lungo periodo di gestione da parte di terzisti. Circa 7 ettari di cui 4 coltivati a vigna interamente certificati bioloqici con un approccio che guarda a concetti e tecniche propri della biodinamica. Anche in cantina ogni lavorazione è ridotta al minimo: l’idea è quella di accompagnare il vino verso la sua naturale espressività territoriale, senza forzature di alcun tipo. Il nome “La Pesenata” deriva dal toponimo del luogo, Palu della Pesenata, ed è stato attribuito nel 1778 quando la Contessa Pesenati Falconi ne divenne proprietaria.
La Pesenata si trova a Colà di Lazise, nel veronese e a meno di 2 km dal Lago di Garda. È qui che a partire dal 2019 la famiglia Benciolini ha ripreso a lavorare le terre di famiglia dopo un lungo periodo di gestione da parte di terzisti. Circa 7 ettari di cui 4 coltivati a vigna interamente certificati bioloqici con un approccio che guarda a concetti e tecniche propri della biodinamica. Anche in cantina ogni lavorazione è ridotta al minimo: l’idea è quella di accompagnare il vino verso la sua naturale espressività territoriale, senza forzature di alcun tipo. Il nome “La Pesenata” deriva dal toponimo del luogo, Palu della Pesenata, ed è stato attribuito nel 1778 quando la Contessa Pesenati Falconi ne divenne proprietaria.
Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Regione | Veneto |
---|---|
Vino | Rosato |
Paese | Italia |
Box | Spontaneità |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.