Paese | Italia |
---|---|
Regione | Toscana |
Vino | Bianco |
Box | Solo Vini Naturali |
Accedi o Abbonati per i prezzi
Disponibile
Marta Sierota cresce tra la Polonia e la Francia, dove studia e insegna filosofia.
Nel 2008 si trasferisce in Toscana con la famiglia, a Lari, a sud-est di Pisa, dove
acquista un’azienda di 17 ettari, di cui 6 a vigneto. L’intero processo produttivo
segue i principi dell’agricoltura biodinamica: osservazione continua dei suoli e
un’attenzione alla loro salute frutto della concezione del suolo come origine di
tutto.
Gli interventi in cantina sono minimi: dopo la raccolta manuale, le uve vengono
pressate coi piedi o con un vecchio torchio a mano, la fermentazione avviene in
tini di cemento, nessun controllo della temperatura né filtrazione e nessuna
aggiunta di solfiti, fatta eccezione per i vini bianchi dove il contenuto non supera i
25mg/l.
Marta Sierota cresce tra la Polonia e la Francia, dove studia e insegna filosofia.
Nel 2008 si trasferisce in Toscana con la famiglia, a Lari, a sud-est di Pisa, dove
acquista un’azienda di 17 ettari, di cui 6 a vigneto. L’intero processo produttivo
segue i principi dell’agricoltura biodinamica: osservazione continua dei suoli e
un’attenzione alla loro salute frutto della concezione del suolo come origine di
tutto.
Gli interventi in cantina sono minimi: dopo la raccolta manuale, le uve vengono
pressate coi piedi o con un vecchio torchio a mano, la fermentazione avviene in
tini di cemento, nessun controllo della temperatura né filtrazione e nessuna
aggiunta di solfiti, fatta eccezione per i vini bianchi dove il contenuto non supera i
25mg/l.
Marta Sierota cresce tra la Polonia e la Francia, dove studia e insegna filosofia.
Nel 2008 si trasferisce in Toscana con la famiglia, a Lari, a sud-est di Pisa, dove
acquista un’azienda di 17 ettari, di cui 6 a vigneto. L’intero processo produttivo
segue i principi dell’agricoltura biodinamica: osservazione continua dei suoli e
un’attenzione alla loro salute frutto della concezione del suolo come origine di
tutto.
Gli interventi in cantina sono minimi: dopo la raccolta manuale, le uve vengono
pressate coi piedi o con un vecchio torchio a mano, la fermentazione avviene in
tini di cemento, nessun controllo della temperatura né filtrazione e nessuna
aggiunta di solfiti, fatta eccezione per i vini bianchi dove il contenuto non supera i
25mg/l.
Paese | Italia |
---|---|
Regione | Toscana |
Vino | Bianco |
Box | Solo Vini Naturali |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie