Loading...

Colbacco

Kalima 2022

Denominazione: Umbria IGT

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Kalima 2022

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

Colbacco è un progetto collaborativo di 4 amici del vino e nel vino: – Guido, Zaffo, da più di vent’anni consumatore e propulsore di vino naturale, presidia la parte comunicativa e commerciale del gruppo; – Luca e Giulio, viticoltori in proprio con Lumiluna, ne sono le fondamenta agricole.
– Marco, il Signor Kurzt, custodisce la parte enologica delle loro idee. Colbacco decide di recuperare vecchie vigne di Grechetto, Trebbiano, Sangiovese e Merlot, per produrre vino libero nel modo più naturale possibile, recuperando la vecchia sapienza tramandata dagli anziani
del luogo e mischiandola con la più profonda conoscenza moderna di agricoltura ed enologia. Vigneti decennali hanno visto nuova vita e oggi costituiscono un vero e proprio patrimonio ampelografico da custodire e poter tramandare alle generazioni future.

Colbacco è un progetto collaborativo di 4 amici del vino e nel vino: – Guido, Zaffo, da più di vent’anni consumatore e propulsore di vino naturale, presidia la parte comunicativa e commerciale del gruppo; – Luca e Giulio, viticoltori in proprio con Lumiluna, ne sono le fondamenta agricole.
– Marco, il Signor Kurzt, custodisce la parte enologica delle loro idee. Colbacco decide di recuperare vecchie vigne di Grechetto, Trebbiano, Sangiovese e Merlot, per produrre vino libero nel modo più naturale possibile, recuperando la vecchia sapienza tramandata dagli anziani
del luogo e mischiandola con la più profonda conoscenza moderna di agricoltura ed enologia. Vigneti decennali hanno visto nuova vita e oggi costituiscono un vero e proprio patrimonio ampelografico da custodire e poter tramandare alle generazioni future.

Il vino

Le vigne che vanno a comporre il mosaico dei vini di Colbacco si trovano nei dintorni di Spina, bellissimo borgo medioevale situato nei pressi di Perugia, e sono allevate in regime biologico, con inerbimento spontaneo, senza nessuna concimazione, diserbo o pesticidi, ma solo un uso esclusivo di rame e zolfo. Tre i vini prodotti, tutti a fermentazione spontanea, senza solforosa aggiunta in nessuna fase del processo produttivo, né chiarifiche né filtrazioni. Senza compromessi, il Kalima nasce da un assemblaggio delle varietà storiche del territorio, trebbiano, grechetto e malvasia. Un bianco prodotto in quantità confidenziali, un vero e proprio gioiello.

Colbacco è un progetto collaborativo di 4 amici del vino e nel vino: – Guido, Zaffo, da più di vent’anni consumatore e propulsore di vino naturale, presidia la parte comunicativa e commerciale del gruppo; – Luca e Giulio, viticoltori in proprio con Lumiluna, ne sono le fondamenta agricole.
– Marco, il Signor Kurzt, custodisce la parte enologica delle loro idee. Colbacco decide di recuperare vecchie vigne di Grechetto, Trebbiano, Sangiovese e Merlot, per produrre vino libero nel modo più naturale possibile, recuperando la vecchia sapienza tramandata dagli anziani
del luogo e mischiandola con la più profonda conoscenza moderna di agricoltura ed enologia. Vigneti decennali hanno visto nuova vita e oggi costituiscono un vero e proprio patrimonio ampelografico da custodire e poter tramandare alle generazioni future.

Le vigne che vanno a comporre il mosaico dei vini di Colbacco si trovano nei dintorni di Spina, bellissimo borgo medioevale situato nei pressi di Perugia, e sono allevate in regime biologico, con inerbimento spontaneo, senza nessuna concimazione, diserbo o pesticidi, ma solo un uso esclusivo di rame e zolfo. Tre i vini prodotti, tutti a fermentazione spontanea, senza solforosa aggiunta in nessuna fase del processo produttivo, né chiarifiche né filtrazioni. Senza compromessi, il Kalima nasce da un assemblaggio delle varietà storiche del territorio, trebbiano, grechetto e malvasia. Un bianco prodotto in quantità confidenziali, un vero e proprio gioiello.
Le vigne che vanno a comporre il mosaico dei vini di Colbacco si trovano nei dintorni di Spina, bellissimo borgo medioevale situato nei pressi di Perugia, e sono allevate in regime biologico, con inerbimento spontaneo, senza nessuna concimazione, diserbo o pesticidi, ma solo un uso esclusivo di rame e zolfo. Tre i vini prodotti, tutti a fermentazione spontanea, senza solforosa aggiunta in nessuna fase del processo produttivo, né chiarifiche né filtrazioni. Senza compromessi, il Kalima nasce da un assemblaggio delle varietà storiche del territorio, trebbiano, grechetto e malvasia. Un bianco prodotto in quantità confidenziali, un vero e proprio gioiello.

Floreale

Fruttato +

Fresco

Dinamico

Varietà delle uve: Trebbiano, Grechetto, Malvasia

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Nessuna

Loading...
Box

Solo Vini Naturali

Paese

Italia

Regione

Umbria

Vino

Bianco

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora