Loading...

Il Vino e le Rose

La Fattoria di Athena 2019

Denominazione: Vino Bianco

Accedi o Abbonati per i prezzi

Esaurito

La cantina

Il progetto Il Vino e le Rose nasce all’inizio del 2017 con la decisione da parte di 3 amici di concretizzare un progetto, nella convinzione che “l’unione fa la forza, che l’energia che scaturisce da un gruppo è contagiosamente bella”. Siamo nella cosiddetta “Oasi di Mastarone”, in provincia di Alessandria, nei Colli Tortonesi. È qui che questa piccola e bella realtà ha creato un agriturismo circondato da circa 4 ettari di vigneto: cortese, timorasso, dolcetto, barbera vengono coltivati nel pieno rispetto della natura, con trattamenti minimi di solo rame e zolfo. In cantina si segue la stessa filosofia: le fermentazioni sono spontanee e non viene usato alcun additivo in vinificazione. La solforosa è ridotta al minimo indispensabile. Ne risultano vini capaci di esprimere nel bicchiere tutti i profumi e gli aromi tipici della zona.

Il progetto Il Vino e le Rose nasce all’inizio del 2017 con la decisione da parte di 3 amici di concretizzare un progetto, nella convinzione che “l’unione fa la forza, che l’energia che scaturisce da un gruppo è contagiosamente bella”. Siamo nella cosiddetta “Oasi di Mastarone”, in provincia di Alessandria, nei Colli Tortonesi. È qui che questa piccola e bella realtà ha creato un agriturismo circondato da circa 4 ettari di vigneto: cortese, timorasso, dolcetto, barbera vengono coltivati nel pieno rispetto della natura, con trattamenti minimi di solo rame e zolfo. In cantina si segue la stessa filosofia: le fermentazioni sono spontanee e non viene usato alcun additivo in vinificazione. La solforosa è ridotta al minimo indispensabile. Ne risultano vini capaci di esprimere nel bicchiere tutti i profumi e gli aromi tipici della zona.

Il vino

Cortese e timorasso, le varietà tipiche della zona del tortonese, per un bianco la cui fermentazione si protrae per settimane a temperatura controllata, sulle fecce fini. Un processo che ne arricchisce il profilo aromatico e lo rende tanto soffice quanto espressivo, oltre che naturalmente gastronomico. Dopo una naturale chiarifica con l’aiuto dei freddi invernali il vino va in bottiglia, dove riposa per circa 6 mesi prima di venire commercializzato, durante l’estate successiva la vendemmia. Può presentare riduzioni, si consiglia di aprire la bottiglia almeno un’ora prima del suo consumo o di scaraffare il vino subito prima del servizio.

Il progetto Il Vino e le Rose nasce all’inizio del 2017 con la decisione da parte di 3 amici di concretizzare un progetto, nella convinzione che “l’unione fa la forza, che l’energia che scaturisce da un gruppo è contagiosamente bella”. Siamo nella cosiddetta “Oasi di Mastarone”, in provincia di Alessandria, nei Colli Tortonesi. È qui che questa piccola e bella realtà ha creato un agriturismo circondato da circa 4 ettari di vigneto: cortese, timorasso, dolcetto, barbera vengono coltivati nel pieno rispetto della natura, con trattamenti minimi di solo rame e zolfo. In cantina si segue la stessa filosofia: le fermentazioni sono spontanee e non viene usato alcun additivo in vinificazione. La solforosa è ridotta al minimo indispensabile. Ne risultano vini capaci di esprimere nel bicchiere tutti i profumi e gli aromi tipici della zona.

Cortese e timorasso, le varietà tipiche della zona del tortonese, per un bianco la cui fermentazione si protrae per settimane a temperatura controllata, sulle fecce fini. Un processo che ne arricchisce il profilo aromatico e lo rende tanto soffice quanto espressivo, oltre che naturalmente gastronomico. Dopo una naturale chiarifica con l’aiuto dei freddi invernali il vino va in bottiglia, dove riposa per circa 6 mesi prima di venire commercializzato, durante l’estate successiva la vendemmia. Può presentare riduzioni, si consiglia di aprire la bottiglia almeno un’ora prima del suo consumo o di scaraffare il vino subito prima del servizio.
Cortese e timorasso, le varietà tipiche della zona del tortonese, per un bianco la cui fermentazione si protrae per settimane a temperatura controllata, sulle fecce fini. Un processo che ne arricchisce il profilo aromatico e lo rende tanto soffice quanto espressivo, oltre che naturalmente gastronomico. Dopo una naturale chiarifica con l’aiuto dei freddi invernali il vino va in bottiglia, dove riposa per circa 6 mesi prima di venire commercializzato, durante l’estate successiva la vendemmia. Può presentare riduzioni, si consiglia di aprire la bottiglia almeno un’ora prima del suo consumo o di scaraffare il vino subito prima del servizio.

Fruttato

Fragrante

Fresco

Ricco

Varietà delle uve: Cortese. timorasso

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Nessuna

Loading...

Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.

Regione

Piemonte

Vino

Bianco

Paese

Italia

Box

Spontaneità

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Vino e le Rose, La Fattoria di Athena 2019”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Codice FREE10 per avere 10€ in regalo sul tuo 1mo acquisto
Codice FREE10 = 10€ in regalo su 1mo acquisto