Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Accedi o Abbonati per i prezzi
Esaurito
Il progetto Il Vino e le Rose nasce all’inizio del 2017 con la decisione da parte di 3 amici di concretizzare un progetto, nella convinzione che “l’unione fa la forza, che l’energia che scaturisce da un gruppo è contagiosamente bella”. Siamo nella cosiddetta “Oasi di Mastarone”, in provincia di Alessandria, nei Colli Tortonesi. È qui che questa piccola e bella realtà ha creato un agriturismo circondato da circa 4 ettari di vigneto: cortese, timorasso, dolcetto, barbera vengono coltivati nel pieno rispetto della natura, con trattamenti minimi di solo rame e zolfo. In cantina si segue la stessa filosofia: le fermentazioni sono spontanee e non viene usato alcun additivo in vinificazione. La solforosa è ridotta al minimo indispensabile. Ne risultano vini capaci di esprimere nel bicchiere tutti i profumi e gli aromi tipici della zona.
Il progetto Il Vino e le Rose nasce all’inizio del 2017 con la decisione da parte di 3 amici di concretizzare un progetto, nella convinzione che “l’unione fa la forza, che l’energia che scaturisce da un gruppo è contagiosamente bella”. Siamo nella cosiddetta “Oasi di Mastarone”, in provincia di Alessandria, nei Colli Tortonesi. È qui che questa piccola e bella realtà ha creato un agriturismo circondato da circa 4 ettari di vigneto: cortese, timorasso, dolcetto, barbera vengono coltivati nel pieno rispetto della natura, con trattamenti minimi di solo rame e zolfo. In cantina si segue la stessa filosofia: le fermentazioni sono spontanee e non viene usato alcun additivo in vinificazione. La solforosa è ridotta al minimo indispensabile. Ne risultano vini capaci di esprimere nel bicchiere tutti i profumi e gli aromi tipici della zona.
Il progetto Il Vino e le Rose nasce all’inizio del 2017 con la decisione da parte di 3 amici di concretizzare un progetto, nella convinzione che “l’unione fa la forza, che l’energia che scaturisce da un gruppo è contagiosamente bella”. Siamo nella cosiddetta “Oasi di Mastarone”, in provincia di Alessandria, nei Colli Tortonesi. È qui che questa piccola e bella realtà ha creato un agriturismo circondato da circa 4 ettari di vigneto: cortese, timorasso, dolcetto, barbera vengono coltivati nel pieno rispetto della natura, con trattamenti minimi di solo rame e zolfo. In cantina si segue la stessa filosofia: le fermentazioni sono spontanee e non viene usato alcun additivo in vinificazione. La solforosa è ridotta al minimo indispensabile. Ne risultano vini capaci di esprimere nel bicchiere tutti i profumi e gli aromi tipici della zona.
Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Regione | Piemonte |
---|---|
Vino | Bianco |
Paese | Italia |
Box | Spontaneità |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.