Loading...

La Cricca

Icarus Rosso 2020

Denominazione: Friuli Colli Orientali DOC

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Icarus Rosso 2020

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

Un progetto recente, nato con l’annata 2018, frutto di un incontro tra un gruppo di amici e un enologo: da una parte la voglia di mettersi in gioco passando dalla promozione alla produzione, dall’altra quella di realizzare qualcosa di nuovo con la consapevolezza di poter contare sulla solidità e la bellezza dei vigneti di uno dei soci. Poche bottiglie, tutte numerate, a partire da una serie di piccoli appezzamenti a Craoretto, frazione di Prepotto, in provincia di Udine. Un luogo di confine e di incontro: tra i Colli Orientali del Friuli e il Collio, tra l’Italia e la Slovenia, tra il vento delle Alpi e la brezza del Mar Adriatico. È qui che grazie a una magica combinazione tra terreni e microclima nascono vini di particolare raffinatezza, freschi e sempre saporiti.

Un progetto recente, nato con l’annata 2018, frutto di un incontro tra un gruppo di amici e un enologo: da una parte la voglia di mettersi in gioco passando dalla promozione alla produzione, dall’altra quella di realizzare qualcosa di nuovo con la consapevolezza di poter contare sulla solidità e la bellezza dei vigneti di uno dei soci. Poche bottiglie, tutte numerate, a partire da una serie di piccoli appezzamenti a Craoretto, frazione di Prepotto, in provincia di Udine. Un luogo di confine e di incontro: tra i Colli Orientali del Friuli e il Collio, tra l’Italia e la Slovenia, tra il vento delle Alpi e la brezza del Mar Adriatico. È qui che grazie a una magica combinazione tra terreni e microclima nascono vini di particolare raffinatezza, freschi e sempre saporiti.

Il vino

Icarus è il primo progetto di rosso aziendale. Un blend di cabernet sauvignon, merlot e refosco dal peduncolo rosso utilizzati in percentuale variabile. Icarus nasce da un’idea di vino contemporaneo, strutturato ma anche agile e versatile. Il nome prende spunto dall’Icarus di Matisse dove Icaro vola non con le ali ma con la forza del suo cuore. Le tre varietà vengono vinificate separatamente con fermentazione spontanea. Poi vengono assemblate nella primavera successiva per la maturazione, in tonneau di secondo passaggio. Un vino indipendente e ostinato che regala una beva dalla forte verve sapida e dinamica. Un piccolo capolavoro in appena 1.000 bottiglie prodotte.

Un progetto recente, nato con l’annata 2018, frutto di un incontro tra un gruppo di amici e un enologo: da una parte la voglia di mettersi in gioco passando dalla promozione alla produzione, dall’altra quella di realizzare qualcosa di nuovo con la consapevolezza di poter contare sulla solidità e la bellezza dei vigneti di uno dei soci. Poche bottiglie, tutte numerate, a partire da una serie di piccoli appezzamenti a Craoretto, frazione di Prepotto, in provincia di Udine. Un luogo di confine e di incontro: tra i Colli Orientali del Friuli e il Collio, tra l’Italia e la Slovenia, tra il vento delle Alpi e la brezza del Mar Adriatico. È qui che grazie a una magica combinazione tra terreni e microclima nascono vini di particolare raffinatezza, freschi e sempre saporiti.

Icarus è il primo progetto di rosso aziendale. Un blend di cabernet sauvignon, merlot e refosco dal peduncolo rosso utilizzati in percentuale variabile. Icarus nasce da un’idea di vino contemporaneo, strutturato ma anche agile e versatile. Il nome prende spunto dall’Icarus di Matisse dove Icaro vola non con le ali ma con la forza del suo cuore. Le tre varietà vengono vinificate separatamente con fermentazione spontanea. Poi vengono assemblate nella primavera successiva per la maturazione, in tonneau di secondo passaggio. Un vino indipendente e ostinato che regala una beva dalla forte verve sapida e dinamica. Un piccolo capolavoro in appena 1.000 bottiglie prodotte.
Icarus è il primo progetto di rosso aziendale. Un blend di cabernet sauvignon, merlot e refosco dal peduncolo rosso utilizzati in percentuale variabile. Icarus nasce da un’idea di vino contemporaneo, strutturato ma anche agile e versatile. Il nome prende spunto dall’Icarus di Matisse dove Icaro vola non con le ali ma con la forza del suo cuore. Le tre varietà vengono vinificate separatamente con fermentazione spontanea. Poi vengono assemblate nella primavera successiva per la maturazione, in tonneau di secondo passaggio. Un vino indipendente e ostinato che regala una beva dalla forte verve sapida e dinamica. Un piccolo capolavoro in appena 1.000 bottiglie prodotte.

Complesso

Speziato

Morbido

Tannico

Varietà delle uve: Cabernet Sauvignon, Merlot, Refosco

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In tonneaux

Certificazione: Nessuna

Loading...
Box

Complessità

Paese

Italia

Regione

Friuli-Venezia Giulia

Vino

Rosso

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora