Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Accedi o Abbonati per i prezzi
Esaurito
Una giovane e piccola azienda nel territorio di Campagnatico, in provincia di Grosseto. nella zona collinare della Maremma Toscana. Qui i terreni sono argillosi e calcarei e le pratiche agronomiche tutte svolte nel rispetto della natura, senza utilizzo di sostanze di sintesi con lo
scopo di rafforzare la resistenza naturale delle piante. È qui che Antonio Carlesso cerca di applicare un metodo che permetta in maniera naturale di mantenere l’equilibrio ottimale di quella biodiversità indispensabile per lo sviluppo e la salute del vigneto. Le fermentazioni sono spontanee e le lavorazioni sono effettuate in assenza di solforosa. le maturazioni avvengono in anfore e in vecchie barrique.
Una giovane e piccola azienda nel territorio di Campagnatico, in provincia di Grosseto. nella zona collinare della Maremma Toscana. Qui i terreni sono argillosi e calcarei e le pratiche agronomiche tutte svolte nel rispetto della natura, senza utilizzo di sostanze di sintesi con lo
scopo di rafforzare la resistenza naturale delle piante. È qui che Antonio Carlesso cerca di applicare un metodo che permetta in maniera naturale di mantenere l’equilibrio ottimale di quella biodiversità indispensabile per lo sviluppo e la salute del vigneto. Le fermentazioni sono spontanee e le lavorazioni sono effettuate in assenza di solforosa. le maturazioni avvengono in anfore e in vecchie barrique.
Una giovane e piccola azienda nel territorio di Campagnatico, in provincia di Grosseto. nella zona collinare della Maremma Toscana. Qui i terreni sono argillosi e calcarei e le pratiche agronomiche tutte svolte nel rispetto della natura, senza utilizzo di sostanze di sintesi con lo
scopo di rafforzare la resistenza naturale delle piante. È qui che Antonio Carlesso cerca di applicare un metodo che permetta in maniera naturale di mantenere l’equilibrio ottimale di quella biodiversità indispensabile per lo sviluppo e la salute del vigneto. Le fermentazioni sono spontanee e le lavorazioni sono effettuate in assenza di solforosa. le maturazioni avvengono in anfore e in vecchie barrique.
Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Regione | Campania |
---|---|
Vino | Rosso |
Paese | Italia |
Box | Solo Vini Naturali |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.