Loading...

Cenci

Grechetto Anticello 2020

Denominazione: Umbria IGT

Accedi o Abbonati per i prezzi

Esaurito

La cantina

Appena laureato in enologia il giovane Giovanni Cenci è partito per Bordeaux, dove è rimasto per circa 2 anni a fare pratica in importanti cantine della zona prima di tornare a casa, in Umbria, e riprendere in mano i vigneti di famiglia. Era il 2012 e in pochissimo tempo è riuscito a farsi notare grazie a vini di sicuro interesse, soprattutto sempre più buoni, definiti, non solo rispettosi di un territorio per troppo tempo sottovalutato ma anche capaci di esprimere tutta la forza espressiva di Giovanni. La cantina si trova poco fuori il centro abitato di San Biagio della Valle, qualche chilometro a sud di Perugia, in quello che per secoli è stato il distretto produttivo di riferimento per la città.

Appena laureato in enologia il giovane Giovanni Cenci è partito per Bordeaux, dove è rimasto per circa 2 anni a fare pratica in importanti cantine della zona prima di tornare a casa, in Umbria, e riprendere in mano i vigneti di famiglia. Era il 2012 e in pochissimo tempo è riuscito a farsi notare grazie a vini di sicuro interesse, soprattutto sempre più buoni, definiti, non solo rispettosi di un territorio per troppo tempo sottovalutato ma anche capaci di esprimere tutta la forza espressiva di Giovanni. La cantina si trova poco fuori il centro abitato di San Biagio della Valle, qualche chilometro a sud di Perugia, in quello che per secoli è stato il distretto produttivo di riferimento per la città.

Il vino

Il nome è quello del vocabolo, la località, dove si trovano tracce dell’antico monastero che sorgeva nella zona dei .vigneti e della cantina. L’Anticello è soprattutto il bianco più rappresentativo del percorso di Giovanni, quello che ha iniziato a produrre da subito per raccontare la sua idea di vino. Strutturato non senza la giusta freschezza, ampio e profumato, è vino che ben rappresenta non solo la varietà ma anche tutte le potenzialità di un territorio tanto importante dal punto di vista storico quanto in parte ancora inesplorato, quello dei cosiddetti Colli Perugini.

Appena laureato in enologia il giovane Giovanni Cenci è partito per Bordeaux, dove è rimasto per circa 2 anni a fare pratica in importanti cantine della zona prima di tornare a casa, in Umbria, e riprendere in mano i vigneti di famiglia. Era il 2012 e in pochissimo tempo è riuscito a farsi notare grazie a vini di sicuro interesse, soprattutto sempre più buoni, definiti, non solo rispettosi di un territorio per troppo tempo sottovalutato ma anche capaci di esprimere tutta la forza espressiva di Giovanni. La cantina si trova poco fuori il centro abitato di San Biagio della Valle, qualche chilometro a sud di Perugia, in quello che per secoli è stato il distretto produttivo di riferimento per la città.

Il nome è quello del vocabolo, la località, dove si trovano tracce dell’antico monastero che sorgeva nella zona dei .vigneti e della cantina. L’Anticello è soprattutto il bianco più rappresentativo del percorso di Giovanni, quello che ha iniziato a produrre da subito per raccontare la sua idea di vino. Strutturato non senza la giusta freschezza, ampio e profumato, è vino che ben rappresenta non solo la varietà ma anche tutte le potenzialità di un territorio tanto importante dal punto di vista storico quanto in parte ancora inesplorato, quello dei cosiddetti Colli Perugini.
Il nome è quello del vocabolo, la località, dove si trovano tracce dell’antico monastero che sorgeva nella zona dei .vigneti e della cantina. L’Anticello è soprattutto il bianco più rappresentativo del percorso di Giovanni, quello che ha iniziato a produrre da subito per raccontare la sua idea di vino. Strutturato non senza la giusta freschezza, ampio e profumato, è vino che ben rappresenta non solo la varietà ma anche tutte le potenzialità di un territorio tanto importante dal punto di vista storico quanto in parte ancora inesplorato, quello dei cosiddetti Colli Perugini.

Floreale

Fruttato

Fresco

Saporito

Varietà delle uve: Grechetto

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Biologica

Loading...
Paese

Italia

Regione

Umbria

Vino

Bianco

Box

Spontaneità

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Codice FREE10 per avere 10€ in regalo sul tuo 1mo acquisto
Codice FREE10 = 10€ in regalo su 1mo acquisto