Loading...

F.li Dell'Aquila

Cirò Rosso Classico Superiore Gemme Mortilla 2018

Denominazione: Cirò DOC

Accedi o Abbonati per i prezzi

Esaurito

La cantina

Pochi altri territori in Italia hanno vissuto il fermento produttivo che ha investito la zona di Cirò negli ultimi 10/15 anni. Un movimento che ha preso vita grazie all’iniziativa di Francesco De Franco che con la sua cantina ‘A Vita è stato il primo a dimostrare quanto
di buono fosse possibile’ realizzare in questo spicchio di Calabria, territorio vocato alla produzione di vino da sempre. Dopo di lui si sono affacciati sul mercato via via sempre più vignaioli, realtà anche molto piccole in grado di regalare vini di sicuro interesse e grande espressività territoriale. Tra questi i Fratelli Dell’Aquila, proprietari di 5 ettari divisi in 2 appezzamenti, sia nell’entroterra che verso il
mare.

Pochi altri territori in Italia hanno vissuto il fermento produttivo che ha investito la zona di Cirò negli ultimi 10/15 anni. Un movimento che ha preso vita grazie all’iniziativa di Francesco De Franco che con la sua cantina ‘A Vita è stato il primo a dimostrare quanto
di buono fosse possibile’ realizzare in questo spicchio di Calabria, territorio vocato alla produzione di vino da sempre. Dopo di lui si sono affacciati sul mercato via via sempre più vignaioli, realtà anche molto piccole in grado di regalare vini di sicuro interesse e grande espressività territoriale. Tra questi i Fratelli Dell’Aquila, proprietari di 5 ettari divisi in 2 appezzamenti, sia nell’entroterra che verso il
mare.

Il vino

È nel comune di Ciro Marina che i Fratelli Dell’Aquila producono il Mortille, a partire dall’omonimo vigneto. Un appezzamento particolarmente scenografico interamente coltivato a gaglioppo, la più importante varietà del territorio. Il clima è quello tipico mediterraneo, con brezze marine che mitigano il rigore invernale e rinfrescano le giornate estive. I vini hanno lo stesso carattere di questi luoghi: complessi ed eleganti. La fermentazione è tradizionale, con lieviti indigeni. La macerazione è di circa 7 giorni, cui segue una lunga maturazione in acciaio di almeno 18 mesi, prima di un riposo in bottiglia di 2.

Pochi altri territori in Italia hanno vissuto il fermento produttivo che ha investito la zona di Cirò negli ultimi 10/15 anni. Un movimento che ha preso vita grazie all’iniziativa di Francesco De Franco che con la sua cantina ‘A Vita è stato il primo a dimostrare quanto
di buono fosse possibile’ realizzare in questo spicchio di Calabria, territorio vocato alla produzione di vino da sempre. Dopo di lui si sono affacciati sul mercato via via sempre più vignaioli, realtà anche molto piccole in grado di regalare vini di sicuro interesse e grande espressività territoriale. Tra questi i Fratelli Dell’Aquila, proprietari di 5 ettari divisi in 2 appezzamenti, sia nell’entroterra che verso il
mare.

È nel comune di Ciro Marina che i Fratelli Dell’Aquila producono il Mortille, a partire dall’omonimo vigneto. Un appezzamento particolarmente scenografico interamente coltivato a gaglioppo, la più importante varietà del territorio. Il clima è quello tipico mediterraneo, con brezze marine che mitigano il rigore invernale e rinfrescano le giornate estive. I vini hanno lo stesso carattere di questi luoghi: complessi ed eleganti. La fermentazione è tradizionale, con lieviti indigeni. La macerazione è di circa 7 giorni, cui segue una lunga maturazione in acciaio di almeno 18 mesi, prima di un riposo in bottiglia di 2.
È nel comune di Ciro Marina che i Fratelli Dell’Aquila producono il Mortille, a partire dall’omonimo vigneto. Un appezzamento particolarmente scenografico interamente coltivato a gaglioppo, la più importante varietà del territorio. Il clima è quello tipico mediterraneo, con brezze marine che mitigano il rigore invernale e rinfrescano le giornate estive. I vini hanno lo stesso carattere di questi luoghi: complessi ed eleganti. La fermentazione è tradizionale, con lieviti indigeni. La macerazione è di circa 7 giorni, cui segue una lunga maturazione in acciaio di almeno 18 mesi, prima di un riposo in bottiglia di 2.

Fruttato

Floreale

Fresco

Saporito

Varietà delle uve: Gaglioppo

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Biologica

Loading...

Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.

Regione

Calabria

Vino

Rosso

Paese

Italia

Box

Spontaneità

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “F.li Dell’Aquila, Cirò Rosso Classico Superiore Gemme Mortilla 2018”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora