Loading...

Eredi Di Maio

Etna Bianco Superiore Affiu 2020

Denominazione: Etna Bianco Superiore DOC

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Etna Bianco Superiore Affiu 2020

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

Una storia di famiglia con radici vitate sin dal 1867 che nel 2018 si rinnova decidendo finalmente di imbottigliare le proprie uve provenienti da vecchissime vigne promiscue di carricante e nerello mascalese scampate al disastro della fillossera di fine 800. Siamo a Milo, a circa 700 metri di altitudine sul versante Est dell’Etna. Sono ben 6 le piccole vigne di proprietà per un totale di 2,8 ettari distribuiti tra le contrade di Rinazzo, Caselle, Praino e Volpare. L’età delle viti varia dai 10 ai 120 anni, tutte allevate ad alberello su antiche terrazze di muretti in pietra lavica. L’enologo è il mitico Federico Curtaz che dopo anni spesi con Gaja più di tutti ha saputo interpretare al meglio la potenza espressiva dei vitigni autoctoni etnei.

Una storia di famiglia con radici vitate sin dal 1867 che nel 2018 si rinnova decidendo finalmente di imbottigliare le proprie uve provenienti da vecchissime vigne promiscue di carricante e nerello mascalese scampate al disastro della fillossera di fine 800. Siamo a Milo, a circa 700 metri di altitudine sul versante Est dell’Etna. Sono ben 6 le piccole vigne di proprietà per un totale di 2,8 ettari distribuiti tra le contrade di Rinazzo, Caselle, Praino e Volpare. L’età delle viti varia dai 10 ai 120 anni, tutte allevate ad alberello su antiche terrazze di muretti in pietra lavica. L’enologo è il mitico Federico Curtaz che dopo anni spesi con Gaja più di tutti ha saputo interpretare al meglio la potenza espressiva dei vitigni autoctoni etnei.

Il vino

Quando parliamo di Etna Bianco Superiore parliamo solo di Milo. La menzione superiore si ottiene solo all’interno del comune etneo. Siamo sul versante est del vulcano, e da vecchie vigne terrazzate provengono le uve dell’Affiu. Suolo ricco di ferro e rame, piovosità, venti e ridotta esposizione solare donano al carricante di Milo una verticalità e una vibrante sapidità minerale inconfondibile. L’Affiu è prodotto da sole uve carricante vendemmiate a ottobre inoltrato. Dopo la fermentazione il vino matura in acciaio per poi proseguire il suo affinamento in bottiglia per un totale di almeno 2 anni. Un vino solare, affilato e verticale.

Una storia di famiglia con radici vitate sin dal 1867 che nel 2018 si rinnova decidendo finalmente di imbottigliare le proprie uve provenienti da vecchissime vigne promiscue di carricante e nerello mascalese scampate al disastro della fillossera di fine 800. Siamo a Milo, a circa 700 metri di altitudine sul versante Est dell’Etna. Sono ben 6 le piccole vigne di proprietà per un totale di 2,8 ettari distribuiti tra le contrade di Rinazzo, Caselle, Praino e Volpare. L’età delle viti varia dai 10 ai 120 anni, tutte allevate ad alberello su antiche terrazze di muretti in pietra lavica. L’enologo è il mitico Federico Curtaz che dopo anni spesi con Gaja più di tutti ha saputo interpretare al meglio la potenza espressiva dei vitigni autoctoni etnei.

Quando parliamo di Etna Bianco Superiore parliamo solo di Milo. La menzione superiore si ottiene solo all’interno del comune etneo. Siamo sul versante est del vulcano, e da vecchie vigne terrazzate provengono le uve dell’Affiu. Suolo ricco di ferro e rame, piovosità, venti e ridotta esposizione solare donano al carricante di Milo una verticalità e una vibrante sapidità minerale inconfondibile. L’Affiu è prodotto da sole uve carricante vendemmiate a ottobre inoltrato. Dopo la fermentazione il vino matura in acciaio per poi proseguire il suo affinamento in bottiglia per un totale di almeno 2 anni. Un vino solare, affilato e verticale.
Quando parliamo di Etna Bianco Superiore parliamo solo di Milo. La menzione superiore si ottiene solo all’interno del comune etneo. Siamo sul versante est del vulcano, e da vecchie vigne terrazzate provengono le uve dell’Affiu. Suolo ricco di ferro e rame, piovosità, venti e ridotta esposizione solare donano al carricante di Milo una verticalità e una vibrante sapidità minerale inconfondibile. L’Affiu è prodotto da sole uve carricante vendemmiate a ottobre inoltrato. Dopo la fermentazione il vino matura in acciaio per poi proseguire il suo affinamento in bottiglia per un totale di almeno 2 anni. Un vino solare, affilato e verticale.

Floreale

Minerale

Sapido

Complesso

Varietà delle uve: Carricante

Fermentazione: Controllata

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Nessuna

Loading...
Box

Complessità

Paese

Italia

Regione

Sicilia

Vino

Bianco

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora