Box | Complessità |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Sicilia |
Vino | Bianco |
Benvenuto.
Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione

Accedi o Abbonati per i prezzi
Disponibile
Una storia di famiglia con radici vitate sin dal 1867 che nel 2018 si rinnova decidendo finalmente di imbottigliare le proprie uve provenienti da vecchissime vigne promiscue di carricante e nerello mascalese scampate al disastro della fillossera di fine 800. Siamo a Milo, a circa 700 metri di altitudine sul versante Est dell’Etna. Sono ben 6 le piccole vigne di proprietà per un totale di 2,8 ettari distribuiti tra le contrade di Rinazzo, Caselle, Praino e Volpare. L’età delle viti varia dai 10 ai 120 anni, tutte allevate ad alberello su antiche terrazze di muretti in pietra lavica. L’enologo è il mitico Federico Curtaz che dopo anni spesi con Gaja più di tutti ha saputo interpretare al meglio la potenza espressiva dei vitigni autoctoni etnei.
Una storia di famiglia con radici vitate sin dal 1867 che nel 2018 si rinnova decidendo finalmente di imbottigliare le proprie uve provenienti da vecchissime vigne promiscue di carricante e nerello mascalese scampate al disastro della fillossera di fine 800. Siamo a Milo, a circa 700 metri di altitudine sul versante Est dell’Etna. Sono ben 6 le piccole vigne di proprietà per un totale di 2,8 ettari distribuiti tra le contrade di Rinazzo, Caselle, Praino e Volpare. L’età delle viti varia dai 10 ai 120 anni, tutte allevate ad alberello su antiche terrazze di muretti in pietra lavica. L’enologo è il mitico Federico Curtaz che dopo anni spesi con Gaja più di tutti ha saputo interpretare al meglio la potenza espressiva dei vitigni autoctoni etnei.
Una storia di famiglia con radici vitate sin dal 1867 che nel 2018 si rinnova decidendo finalmente di imbottigliare le proprie uve provenienti da vecchissime vigne promiscue di carricante e nerello mascalese scampate al disastro della fillossera di fine 800. Siamo a Milo, a circa 700 metri di altitudine sul versante Est dell’Etna. Sono ben 6 le piccole vigne di proprietà per un totale di 2,8 ettari distribuiti tra le contrade di Rinazzo, Caselle, Praino e Volpare. L’età delle viti varia dai 10 ai 120 anni, tutte allevate ad alberello su antiche terrazze di muretti in pietra lavica. L’enologo è il mitico Federico Curtaz che dopo anni spesi con Gaja più di tutti ha saputo interpretare al meglio la potenza espressiva dei vitigni autoctoni etnei.
Box | Complessità |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Sicilia |
Vino | Bianco |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie