Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Accedi o Abbonati per i prezzi
Esaurito
La piccola azienda agricola della famiglia Ciccolo si trova nel villaggio Santissima Annunziata, un rione del comune di Messina, zona nord della città. Appena un ettaro e mezzo di vigneto che guarda lo Stretto e che vede l’impegno diretto di Antonio Ciccolo con il supporto dei figli Fabrizio e Francesco, tutti medici di professione eredi di una profonda e autentica passione per la natura, l’agricoltura e il vino.
L’impianto è del 2009: un piccolissimo appezzamento dove trovano dimora per l’80 per cento le varietà più tipiche della zona. nerello mascalese e nerello cappuccio, a cui si affiancano un po’ di nocera e un paio di filari di sangiovese. Un vigneto “sorvegliato” da 2 maestosi pini secolari, da cui prende il nome la cantina.
La piccola azienda agricola della famiglia Ciccolo si trova nel villaggio Santissima Annunziata, un rione del comune di Messina, zona nord della città. Appena un ettaro e mezzo di vigneto che guarda lo Stretto e che vede l’impegno diretto di Antonio Ciccolo con il supporto dei figli Fabrizio e Francesco, tutti medici di professione eredi di una profonda e autentica passione per la natura, l’agricoltura e il vino.
L’impianto è del 2009: un piccolissimo appezzamento dove trovano dimora per l’80 per cento le varietà più tipiche della zona. nerello mascalese e nerello cappuccio, a cui si affiancano un po’ di nocera e un paio di filari di sangiovese. Un vigneto “sorvegliato” da 2 maestosi pini secolari, da cui prende il nome la cantina.
La piccola azienda agricola della famiglia Ciccolo si trova nel villaggio Santissima Annunziata, un rione del comune di Messina, zona nord della città. Appena un ettaro e mezzo di vigneto che guarda lo Stretto e che vede l’impegno diretto di Antonio Ciccolo con il supporto dei figli Fabrizio e Francesco, tutti medici di professione eredi di una profonda e autentica passione per la natura, l’agricoltura e il vino.
L’impianto è del 2009: un piccolissimo appezzamento dove trovano dimora per l’80 per cento le varietà più tipiche della zona. nerello mascalese e nerello cappuccio, a cui si affiancano un po’ di nocera e un paio di filari di sangiovese. Un vigneto “sorvegliato” da 2 maestosi pini secolari, da cui prende il nome la cantina.
Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Regione | Sicilia |
---|---|
Vino | Rosso |
Paese | Italia |
Box | Spontaneità |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.