Loading...

Domaine De l'Agramante

M'Arricriu 2019

Denominazione: Côtes du Rhône

Accedi o Abbonati per i prezzi

Esaurito

La cantina

Che bella storia quella del siciliano Carlo La Rocca!
Dopo 15 anni in Francia come ingegnere nell’industria chimica la decisione di intraprendere un percorso del tutto nuovo, abbandonare quanto fatto fino a quel momento e iniziare a cercare un piccolo appezzamento a partire dal quale costruire un futuro fatto di vite e di vino. Ecco quindi nascere nel 2018 il piccolo Domaine de L’Agramante: appena 2 ettari a Sabran nella regione dell’Occitania, poco a nord di Avignone, dove Carlo lavora inizialmente 2 diversi appezzamenti a partire dalle varietà della zona (oggi gli ettari sono 4). Bellissime terrazze esposte a sud il primo, pianeggiante e circondato da boschi verso nord il secondo.

Che bella storia quella del siciliano Carlo La Rocca!
Dopo 15 anni in Francia come ingegnere nell’industria chimica la decisione di intraprendere un percorso del tutto nuovo, abbandonare quanto fatto fino a quel momento e iniziare a cercare un piccolo appezzamento a partire dal quale costruire un futuro fatto di vite e di vino. Ecco quindi nascere nel 2018 il piccolo Domaine de L’Agramante: appena 2 ettari a Sabran nella regione dell’Occitania, poco a nord di Avignone, dove Carlo lavora inizialmente 2 diversi appezzamenti a partire dalle varietà della zona (oggi gli ettari sono 4). Bellissime terrazze esposte a sud il primo, pianeggiante e circondato da boschi verso nord il secondo.

Il vino

Le prime 2 annate sono state vinificate presso una piccola cantina amica che condivide l’approccio naturale di Carlo, Mas de Libian. Le lavorazioni sono ridotte all’essenziale, con lo scopo di far emergere le caratteristiche uniche del terroir. L’uva è completamente diraspata e la vinificazione, con rimontaggi giornalieri, dura circa 10 giorni prima della svinatura e di un periodo di riposo in vasche di acciaio. Minime quantità di anidride solforosa vengono utilizzate solo dopo la malolattica e in fase di imbottigliamento. La produzione è di circa 20mila bottiglie, dal 2020 è iniziato un percorso di avvicinamento all’agricoltura biodinamica.

Che bella storia quella del siciliano Carlo La Rocca!
Dopo 15 anni in Francia come ingegnere nell’industria chimica la decisione di intraprendere un percorso del tutto nuovo, abbandonare quanto fatto fino a quel momento e iniziare a cercare un piccolo appezzamento a partire dal quale costruire un futuro fatto di vite e di vino. Ecco quindi nascere nel 2018 il piccolo Domaine de L’Agramante: appena 2 ettari a Sabran nella regione dell’Occitania, poco a nord di Avignone, dove Carlo lavora inizialmente 2 diversi appezzamenti a partire dalle varietà della zona (oggi gli ettari sono 4). Bellissime terrazze esposte a sud il primo, pianeggiante e circondato da boschi verso nord il secondo.

Le prime 2 annate sono state vinificate presso una piccola cantina amica che condivide l’approccio naturale di Carlo, Mas de Libian. Le lavorazioni sono ridotte all’essenziale, con lo scopo di far emergere le caratteristiche uniche del terroir. L’uva è completamente diraspata e la vinificazione, con rimontaggi giornalieri, dura circa 10 giorni prima della svinatura e di un periodo di riposo in vasche di acciaio. Minime quantità di anidride solforosa vengono utilizzate solo dopo la malolattica e in fase di imbottigliamento. La produzione è di circa 20mila bottiglie, dal 2020 è iniziato un percorso di avvicinamento all’agricoltura biodinamica.
Le prime 2 annate sono state vinificate presso una piccola cantina amica che condivide l’approccio naturale di Carlo, Mas de Libian. Le lavorazioni sono ridotte all’essenziale, con lo scopo di far emergere le caratteristiche uniche del terroir. L’uva è completamente diraspata e la vinificazione, con rimontaggi giornalieri, dura circa 10 giorni prima della svinatura e di un periodo di riposo in vasche di acciaio. Minime quantità di anidride solforosa vengono utilizzate solo dopo la malolattica e in fase di imbottigliamento. La produzione è di circa 20mila bottiglie, dal 2020 è iniziato un percorso di avvicinamento all’agricoltura biodinamica.

Fruttato

Speziato

Fresco

Elegante

Varietà delle uve: Grenache, syrah, cinsault, counoise

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Biologica

Loading...

Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.

Regione

Rodano

Vino

Rosso

Paese

Francia

Box

Spontaneità

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Domaine De l’Agramante, M’Arricriu 2019”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi
Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi