Loading...

Davide Carlone

Croatina 2017

Denominazione: Colline Novaresi DOC

Accedi o Abbonati per i prezzi

Esaurito

La cantina

Il vigneto di Davide Carlone merita ben più una menzione: un appezzamento in parte (circa un quarto) di cento anni di età che sorge nel cuore del geoparco della Valsesia. È qui, nel cratere di un antico vulcano, che il terreno ricco di porfidi dona al vino quel tratto di mineralità così riconoscibile. Subito dopo la raccolta l’uva viene pigiata e la macerazione svolta sulle bucce per circa 8 giorni in vasche di acciaio. Una dose omeopatica di anidride solforosa viene utilizzata solo in fase di imbottigliamento.

Il vigneto di Davide Carlone merita ben più una menzione: un appezzamento in parte (circa un quarto) di cento anni di età che sorge nel cuore del geoparco della Valsesia. È qui, nel cratere di un antico vulcano, che il terreno ricco di porfidi dona al vino quel tratto di mineralità così riconoscibile. Subito dopo la raccolta l’uva viene pigiata e la macerazione svolta sulle bucce per circa 8 giorni in vasche di acciaio. Una dose omeopatica di anidride solforosa viene utilizzata solo in fase di imbottigliamento.

Il vino

Quando Davide Carlone, classe 1968, ha iniziato a lavorare il vigneto di famiglia l’ampia area oggi conosciuta come Nord Piemonte era ben lontana dalla fama dei giorni nostri. Tanti vinificavano, pochi imbottigliavano, quasi nessuno commercializzava il frutto del proprio lavoro, nonostante le grandi potenzialità del territorio. Solo a partire da una decina di anni o poco più ci si è accorti di quanto anche la zona di Boca sia in grado di sorprendere in termini di espressività e di eleganza, sia quando si parla di nebbiolo che in presenza delle altre varietà della zona, vespolina e croatina in particolare. Produttore di poche parole, Davide Carlone guarda al mondo del naturale senza però comunicarlo, senza farne il tratto distintivo del suo lavoro. —–  

Il vigneto di Davide Carlone merita ben più una menzione: un appezzamento in parte (circa un quarto) di cento anni di età che sorge nel cuore del geoparco della Valsesia. È qui, nel cratere di un antico vulcano, che il terreno ricco di porfidi dona al vino quel tratto di mineralità così riconoscibile. Subito dopo la raccolta l’uva viene pigiata e la macerazione svolta sulle bucce per circa 8 giorni in vasche di acciaio. Una dose omeopatica di anidride solforosa viene utilizzata solo in fase di imbottigliamento.

Quando Davide Carlone, classe 1968, ha iniziato a lavorare il vigneto di famiglia l’ampia area oggi conosciuta come Nord Piemonte era ben lontana dalla fama dei giorni nostri. Tanti vinificavano, pochi imbottigliavano, quasi nessuno commercializzava il frutto del proprio lavoro, nonostante le grandi potenzialità del territorio. Solo a partire da una decina di anni o poco più ci si è accorti di quanto anche la zona di Boca sia in grado di sorprendere in termini di espressività e di eleganza, sia quando si parla di nebbiolo che in presenza delle altre varietà della zona, vespolina e croatina in particolare. Produttore di poche parole, Davide Carlone guarda al mondo del naturale senza però comunicarlo, senza farne il tratto distintivo del suo lavoro. —–  
Quando Davide Carlone, classe 1968, ha iniziato a lavorare il vigneto di famiglia l’ampia area oggi conosciuta come Nord Piemonte era ben lontana dalla fama dei giorni nostri. Tanti vinificavano, pochi imbottigliavano, quasi nessuno commercializzava il frutto del proprio lavoro, nonostante le grandi potenzialità del territorio. Solo a partire da una decina di anni o poco più ci si è accorti di quanto anche la zona di Boca sia in grado di sorprendere in termini di espressività e di eleganza, sia quando si parla di nebbiolo che in presenza delle altre varietà della zona, vespolina e croatina in particolare. Produttore di poche parole, Davide Carlone guarda al mondo del naturale senza però comunicarlo, senza farne il tratto distintivo del suo lavoro. —–  

Fruttato

Speziato

Fresco

Ricco

Varietà delle uve: Croatina

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Nessuna

Loading...

Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.

Regione

Piemonte

Vino

Rosso

Paese

Italia

Box

Spontaneità

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Davide Carlone, Croatina 2017”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora