Box | Complessità |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Umbria |
Vino | Rosso |
Accedi o Abbonati per i prezzi
Disponibile
Ci troviamo in una delle zone più nascoste del Centro Italia, dove la parte più a nord dell’Umbria incontra la Toscana e la provincia di Arezzo. È qui, su di un poggio che domina la Valtiberina, a circa 700 metri, che Luigi Merendelli ha riconosciuto nelle caratteristiche della tenuta La Palerna quelle dei terroir da cui provengono i suoi vini preferiti. L’altitudine, l’esposizione, il tipo di terreno l’hanno convinto non solo che era possibile realizzare dei grandi vini ma che si poteva tentare la sfida più ambiziosa: confrontarsi con il pinot nero, da cui oggi produce un rosso e uno spumante metodo classico.
Un percorso tutto in divenire per una realtà che sta dimostrando le potenzialità di un areale largamente inesplorato.
Ci troviamo in una delle zone più nascoste del Centro Italia, dove la parte più a nord dell’Umbria incontra la Toscana e la provincia di Arezzo. È qui, su di un poggio che domina la Valtiberina, a circa 700 metri, che Luigi Merendelli ha riconosciuto nelle caratteristiche della tenuta La Palerna quelle dei terroir da cui provengono i suoi vini preferiti. L’altitudine, l’esposizione, il tipo di terreno l’hanno convinto non solo che era possibile realizzare dei grandi vini ma che si poteva tentare la sfida più ambiziosa: confrontarsi con il pinot nero, da cui oggi produce un rosso e uno spumante metodo classico.
Un percorso tutto in divenire per una realtà che sta dimostrando le potenzialità di un areale largamente inesplorato.
Ci troviamo in una delle zone più nascoste del Centro Italia, dove la parte più a nord dell’Umbria incontra la Toscana e la provincia di Arezzo. È qui, su di un poggio che domina la Valtiberina, a circa 700 metri, che Luigi Merendelli ha riconosciuto nelle caratteristiche della tenuta La Palerna quelle dei terroir da cui provengono i suoi vini preferiti. L’altitudine, l’esposizione, il tipo di terreno l’hanno convinto non solo che era possibile realizzare dei grandi vini ma che si poteva tentare la sfida più ambiziosa: confrontarsi con il pinot nero, da cui oggi produce un rosso e uno spumante metodo classico.
Un percorso tutto in divenire per una realtà che sta dimostrando le potenzialità di un areale largamente inesplorato.
Box | Complessità |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Umbria |
Vino | Rosso |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie