Loading...

La Palerna

Umbria IGT Rosso Cospaia 1441 2021

Denominazione: Umbria IGT

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Umbria IGT Rosso Cospaia 1441 2021

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

Ci troviamo in una delle zone più nascoste del Centro Italia, dove la parte più a nord dell’Umbria incontra la Toscana e la provincia di Arezzo. È qui, su di un poggio che domina la Valtiberina, a circa 700 metri, che Luigi Merendelli ha riconosciuto nelle caratteristiche della tenuta La Palerna quelle dei terroir da cui provengono i suoi vini preferiti. L’altitudine, l’esposizione, il tipo di terreno l’hanno convinto non solo che era possibile realizzare dei grandi vini ma che si poteva tentare la sfida più ambiziosa: confrontarsi con il pinot nero, da cui oggi produce un rosso e uno spumante metodo classico.
Un percorso tutto in divenire per una realtà che sta dimostrando le potenzialità di un areale largamente inesplorato.

Ci troviamo in una delle zone più nascoste del Centro Italia, dove la parte più a nord dell’Umbria incontra la Toscana e la provincia di Arezzo. È qui, su di un poggio che domina la Valtiberina, a circa 700 metri, che Luigi Merendelli ha riconosciuto nelle caratteristiche della tenuta La Palerna quelle dei terroir da cui provengono i suoi vini preferiti. L’altitudine, l’esposizione, il tipo di terreno l’hanno convinto non solo che era possibile realizzare dei grandi vini ma che si poteva tentare la sfida più ambiziosa: confrontarsi con il pinot nero, da cui oggi produce un rosso e uno spumante metodo classico.
Un percorso tutto in divenire per una realtà che sta dimostrando le potenzialità di un areale largamente inesplorato.

Il vino

Il Cospaia è un vino che parla di libertà, fierezza, indipendenza. Nel 1441 il Borgo di Cospaia, una striscia di terra larga 500 metri e lunga 2,5 chilometri tra due fiumi, per un errore dei cartografi non venne annessa né allo Stato Pontificio né alla Repubblica Fiorentina. Ne nasce una libera repubblica autoproclamata che rimane incredibilmente in vita fino al 1826. Il Cospaia 1441 nasce nei terreni argilloso calcarei, con abbondante scheletro, che furono parte di questa piccola epopea romantica. Terreni adatti al blend scelto, di cabernet sauvignon 55% e merlot 45%. Il vino matura 12 mesi in legno di rovere. Per una piccola, fiera e indipendente, produzione di circa 2000 bottiglie.

Ci troviamo in una delle zone più nascoste del Centro Italia, dove la parte più a nord dell’Umbria incontra la Toscana e la provincia di Arezzo. È qui, su di un poggio che domina la Valtiberina, a circa 700 metri, che Luigi Merendelli ha riconosciuto nelle caratteristiche della tenuta La Palerna quelle dei terroir da cui provengono i suoi vini preferiti. L’altitudine, l’esposizione, il tipo di terreno l’hanno convinto non solo che era possibile realizzare dei grandi vini ma che si poteva tentare la sfida più ambiziosa: confrontarsi con il pinot nero, da cui oggi produce un rosso e uno spumante metodo classico.
Un percorso tutto in divenire per una realtà che sta dimostrando le potenzialità di un areale largamente inesplorato.

Il Cospaia è un vino che parla di libertà, fierezza, indipendenza. Nel 1441 il Borgo di Cospaia, una striscia di terra larga 500 metri e lunga 2,5 chilometri tra due fiumi, per un errore dei cartografi non venne annessa né allo Stato Pontificio né alla Repubblica Fiorentina. Ne nasce una libera repubblica autoproclamata che rimane incredibilmente in vita fino al 1826. Il Cospaia 1441 nasce nei terreni argilloso calcarei, con abbondante scheletro, che furono parte di questa piccola epopea romantica. Terreni adatti al blend scelto, di cabernet sauvignon 55% e merlot 45%. Il vino matura 12 mesi in legno di rovere. Per una piccola, fiera e indipendente, produzione di circa 2000 bottiglie.
Il Cospaia è un vino che parla di libertà, fierezza, indipendenza. Nel 1441 il Borgo di Cospaia, una striscia di terra larga 500 metri e lunga 2,5 chilometri tra due fiumi, per un errore dei cartografi non venne annessa né allo Stato Pontificio né alla Repubblica Fiorentina. Ne nasce una libera repubblica autoproclamata che rimane incredibilmente in vita fino al 1826. Il Cospaia 1441 nasce nei terreni argilloso calcarei, con abbondante scheletro, che furono parte di questa piccola epopea romantica. Terreni adatti al blend scelto, di cabernet sauvignon 55% e merlot 45%. Il vino matura 12 mesi in legno di rovere. Per una piccola, fiera e indipendente, produzione di circa 2000 bottiglie.

Fruttato

Speziato

Pieno

Raffinato

Varietà delle uve: Cabernet sauvignon, Merlot

Fermentazione: Controllata

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In barrique

Certificazione: Nessuna

Loading...
Box

Complessità

Paese

Italia

Regione

Umbria

Vino

Rosso

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora