Paese | Italia |
---|---|
Regione | Toscana |
Vino | Rosso |
Box | Complessità |
Accedi o Abbonati per i prezzi
Disponibile
Giovani e appassionati: Lucia Bozzano, enologa, e Fabio Romegialli, agronomo, conducono con affiatamento e con grande trasporto questa piccolissima realtà ad Asciano, una delle zona più incontaminate e affascinanti della provincia di Siena.
Dopo una lunga esperienza in Valtellina si sono trasferiti in Toscana con l’intenzione di recuperare i terreni acquistati negli anni 80 dalla famiglia di lei ed è qui, al di fuori delle rotte del vino più classiche, che oggi producono vini raffinati ed espressivi di un territorio tutto da scoprire. Il nome non è casuale: tutta la zona è caratterizzata da grandi quantità di alberese, formazioni di pietre compatte tipiche del Chianti Classico, specie quello meridionale.
Giovani e appassionati: Lucia Bozzano, enologa, e Fabio Romegialli, agronomo, conducono con affiatamento e con grande trasporto questa piccolissima realtà ad Asciano, una delle zona più incontaminate e affascinanti della provincia di Siena.
Dopo una lunga esperienza in Valtellina si sono trasferiti in Toscana con l’intenzione di recuperare i terreni acquistati negli anni 80 dalla famiglia di lei ed è qui, al di fuori delle rotte del vino più classiche, che oggi producono vini raffinati ed espressivi di un territorio tutto da scoprire. Il nome non è casuale: tutta la zona è caratterizzata da grandi quantità di alberese, formazioni di pietre compatte tipiche del Chianti Classico, specie quello meridionale.
Giovani e appassionati: Lucia Bozzano, enologa, e Fabio Romegialli, agronomo, conducono con affiatamento e con grande trasporto questa piccolissima realtà ad Asciano, una delle zona più incontaminate e affascinanti della provincia di Siena.
Dopo una lunga esperienza in Valtellina si sono trasferiti in Toscana con l’intenzione di recuperare i terreni acquistati negli anni 80 dalla famiglia di lei ed è qui, al di fuori delle rotte del vino più classiche, che oggi producono vini raffinati ed espressivi di un territorio tutto da scoprire. Il nome non è casuale: tutta la zona è caratterizzata da grandi quantità di alberese, formazioni di pietre compatte tipiche del Chianti Classico, specie quello meridionale.
Paese | Italia |
---|---|
Regione | Toscana |
Vino | Rosso |
Box | Complessità |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie