Loading...

Podere Alberese

Chianti Riserva DOCG 2016

Denominazione: Chianti DOCG

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Chianti Riserva DOCG 2016

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

Giovani e appassionati: Lucia Bozzano, enologa, e Fabio Romegialli, agronomo, conducono con affiatamento e con grande trasporto questa piccolissima realtà ad Asciano, una delle zona più incontaminate e affascinanti della provincia di Siena.
Dopo una lunga esperienza in Valtellina si sono trasferiti in Toscana con l’intenzione di recuperare i terreni acquistati negli anni 80 dalla famiglia di lei ed è qui, al di fuori delle rotte del vino più classiche, che oggi producono vini raffinati ed espressivi di un territorio tutto da scoprire. Il nome non è casuale: tutta la zona è caratterizzata da grandi quantità di alberese, formazioni di pietre compatte tipiche del Chianti Classico, specie quello meridionale.

Giovani e appassionati: Lucia Bozzano, enologa, e Fabio Romegialli, agronomo, conducono con affiatamento e con grande trasporto questa piccolissima realtà ad Asciano, una delle zona più incontaminate e affascinanti della provincia di Siena.
Dopo una lunga esperienza in Valtellina si sono trasferiti in Toscana con l’intenzione di recuperare i terreni acquistati negli anni 80 dalla famiglia di lei ed è qui, al di fuori delle rotte del vino più classiche, che oggi producono vini raffinati ed espressivi di un territorio tutto da scoprire. Il nome non è casuale: tutta la zona è caratterizzata da grandi quantità di alberese, formazioni di pietre compatte tipiche del Chianti Classico, specie quello meridionale.

Il vino

Un Chianti Riserva di razza, splendido per definizione olfattiva e centratissimo per dinamica gustativa. Un rosso che si caratterizza per un profilo di grande classicità, risultato non solo della fermentazione spontanea ma anche della scelta dei legni: viene lasciato maturare per 2 anni sia in tonneaux di rovere di Allier che in botte grande, da 17 ettolitri. Una lunga sosta in bottiglia di ben 3 anni ne completa il percorso. Prodotto da suoli tufaceo/sabbiosi tendenti all’argilloso, ad un’altitudine di 450 metri. Condizione ideale per produrre vini tutt’altro che larghi, grassi, debordanti. Un rosso gastronomico ed elegante.

Giovani e appassionati: Lucia Bozzano, enologa, e Fabio Romegialli, agronomo, conducono con affiatamento e con grande trasporto questa piccolissima realtà ad Asciano, una delle zona più incontaminate e affascinanti della provincia di Siena.
Dopo una lunga esperienza in Valtellina si sono trasferiti in Toscana con l’intenzione di recuperare i terreni acquistati negli anni 80 dalla famiglia di lei ed è qui, al di fuori delle rotte del vino più classiche, che oggi producono vini raffinati ed espressivi di un territorio tutto da scoprire. Il nome non è casuale: tutta la zona è caratterizzata da grandi quantità di alberese, formazioni di pietre compatte tipiche del Chianti Classico, specie quello meridionale.

Un Chianti Riserva di razza, splendido per definizione olfattiva e centratissimo per dinamica gustativa. Un rosso che si caratterizza per un profilo di grande classicità, risultato non solo della fermentazione spontanea ma anche della scelta dei legni: viene lasciato maturare per 2 anni sia in tonneaux di rovere di Allier che in botte grande, da 17 ettolitri. Una lunga sosta in bottiglia di ben 3 anni ne completa il percorso. Prodotto da suoli tufaceo/sabbiosi tendenti all’argilloso, ad un’altitudine di 450 metri. Condizione ideale per produrre vini tutt’altro che larghi, grassi, debordanti. Un rosso gastronomico ed elegante.
Un Chianti Riserva di razza, splendido per definizione olfattiva e centratissimo per dinamica gustativa. Un rosso che si caratterizza per un profilo di grande classicità, risultato non solo della fermentazione spontanea ma anche della scelta dei legni: viene lasciato maturare per 2 anni sia in tonneaux di rovere di Allier che in botte grande, da 17 ettolitri. Una lunga sosta in bottiglia di ben 3 anni ne completa il percorso. Prodotto da suoli tufaceo/sabbiosi tendenti all’argilloso, ad un’altitudine di 450 metri. Condizione ideale per produrre vini tutt’altro che larghi, grassi, debordanti. Un rosso gastronomico ed elegante.

Fruttato

Speziato

Suadente

Fino

Varietà delle uve: Sangiovese, Canaiolo

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In tonneaux

Certificazione: biologica

Loading...
Paese

Italia

Regione

Toscana

Vino

Rosso

Box

Complessità

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi
Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi