Loading...

Casina di Cornia

Chianti Classico Riserva Vigna La Casina

Denominazione: Chianti Classico DOCG

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Chianti Classico Riserva Vigna La Casina 2016

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

Il sangiovese è la causa di tutto. Siamo a Castellina in località Cornia ed è qui che nel 1979 Antoine Luginbühl dalla Svizzera decide di fermarsi a vivere e lavorare con la sua famiglia. Si innamora di questo casale del XII secolo e delle sue vigne e decide di dedicarsi al vino e al culto del sangiovese. L’azienda oggi è gestita da Anselmo e Julien, i figli di Antoine che lavorano in maniera totalmente sostenibile i 24 ettari di proprietà di cui solo 7.5 a vigneto. La chimica e la solforosa sono praticamente bandite da questa terra argillosa e calcarea. Tutto è improntato alla massima naturalità e alla grande qualità prima in vigna e poi anche in bottiglia. Vini di territorio e di grande integrità.

Il sangiovese è la causa di tutto. Siamo a Castellina in località Cornia ed è qui che nel 1979 Antoine Luginbühl dalla Svizzera decide di fermarsi a vivere e lavorare con la sua famiglia. Si innamora di questo casale del XII secolo e delle sue vigne e decide di dedicarsi al vino e al culto del sangiovese. L’azienda oggi è gestita da Anselmo e Julien, i figli di Antoine che lavorano in maniera totalmente sostenibile i 24 ettari di proprietà di cui solo 7.5 a vigneto. La chimica e la solforosa sono praticamente bandite da questa terra argillosa e calcarea. Tutto è improntato alla massima naturalità e alla grande qualità prima in vigna e poi anche in bottiglia. Vini di territorio e di grande integrità.

Il vino

Il cru aziendale da 100% di uve sangiovese che vengono dalla vigna più vecchia dell’azienda, impiantata a metà degli anni ’80. La selezione delle migliori uve inizia già in vigna. Una etichetta di nicchia per solo 5000 bottiglie prodotte. Tutto verte alla massima qualità. Dopo la diraspatura le uve fanno 30 giorni di macerazione sulle bucce. Poi maturano in barriques e tonneaux per 12/18 mesi con un ulteriore passaggio in cemento e acciaio per 1 anno prima dell’imbottigliamento. Un vino che dimostra grande mano e voglia di eccellere. Un vino prezioso e impagabile. Una vera gemma da gustare con i sensi accesi.

Il sangiovese è la causa di tutto. Siamo a Castellina in località Cornia ed è qui che nel 1979 Antoine Luginbühl dalla Svizzera decide di fermarsi a vivere e lavorare con la sua famiglia. Si innamora di questo casale del XII secolo e delle sue vigne e decide di dedicarsi al vino e al culto del sangiovese. L’azienda oggi è gestita da Anselmo e Julien, i figli di Antoine che lavorano in maniera totalmente sostenibile i 24 ettari di proprietà di cui solo 7.5 a vigneto. La chimica e la solforosa sono praticamente bandite da questa terra argillosa e calcarea. Tutto è improntato alla massima naturalità e alla grande qualità prima in vigna e poi anche in bottiglia. Vini di territorio e di grande integrità.

Il cru aziendale da 100% di uve sangiovese che vengono dalla vigna più vecchia dell’azienda, impiantata a metà degli anni ’80. La selezione delle migliori uve inizia già in vigna. Una etichetta di nicchia per solo 5000 bottiglie prodotte. Tutto verte alla massima qualità. Dopo la diraspatura le uve fanno 30 giorni di macerazione sulle bucce. Poi maturano in barriques e tonneaux per 12/18 mesi con un ulteriore passaggio in cemento e acciaio per 1 anno prima dell’imbottigliamento. Un vino che dimostra grande mano e voglia di eccellere. Un vino prezioso e impagabile. Una vera gemma da gustare con i sensi accesi.
Il cru aziendale da 100% di uve sangiovese che vengono dalla vigna più vecchia dell’azienda, impiantata a metà degli anni ’80. La selezione delle migliori uve inizia già in vigna. Una etichetta di nicchia per solo 5000 bottiglie prodotte. Tutto verte alla massima qualità. Dopo la diraspatura le uve fanno 30 giorni di macerazione sulle bucce. Poi maturano in barriques e tonneaux per 12/18 mesi con un ulteriore passaggio in cemento e acciaio per 1 anno prima dell’imbottigliamento. Un vino che dimostra grande mano e voglia di eccellere. Un vino prezioso e impagabile. Una vera gemma da gustare con i sensi accesi.

Fruttato

Speziato

Elegante

Fine

Varietà delle uve: Sangiovese

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: Cemento e Acciaio

Maturazione: Barrique e botti grandi per 12/18 mesi poi acciaio e cemento per 1 anno

Certificazione: Biologica

Loading...
Box

Complessità

Paese

Italia

Regione

Toscana

Vino

Rosso

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora