Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Accedi o Abbonati per i prezzi
Esaurito
Quella che a una prima occhiata può sembrare una provocazione è in realtà una bella iniziativa nata all’interno di un’associazione culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea con base a Cortona, in provincia di Arezzo e non lontano dal Lago Trasimeno e
dall’Umbria. Un progetto iniziato nel 2015 e presentato solo nel 2020 che gioca tra la produzione di vino di qualità e la sensibilizzazione verso uno dei grandi temi ambientali dei nostri giorni: quello delle microplastiche sempre più presenti nei nostri mari. Un lavoro che non si è fermato con la prima annata e che è proseguito tra continue contaminazioni tra il mondo dell’arte e quello del vino.
Quella che a una prima occhiata può sembrare una provocazione è in realtà una bella iniziativa nata all’interno di un’associazione culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea con base a Cortona, in provincia di Arezzo e non lontano dal Lago Trasimeno e
dall’Umbria. Un progetto iniziato nel 2015 e presentato solo nel 2020 che gioca tra la produzione di vino di qualità e la sensibilizzazione verso uno dei grandi temi ambientali dei nostri giorni: quello delle microplastiche sempre più presenti nei nostri mari. Un lavoro che non si è fermato con la prima annata e che è proseguito tra continue contaminazioni tra il mondo dell’arte e quello del vino.
Quella che a una prima occhiata può sembrare una provocazione è in realtà una bella iniziativa nata all’interno di un’associazione culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea con base a Cortona, in provincia di Arezzo e non lontano dal Lago Trasimeno e
dall’Umbria. Un progetto iniziato nel 2015 e presentato solo nel 2020 che gioca tra la produzione di vino di qualità e la sensibilizzazione verso uno dei grandi temi ambientali dei nostri giorni: quello delle microplastiche sempre più presenti nei nostri mari. Un lavoro che non si è fermato con la prima annata e che è proseguito tra continue contaminazioni tra il mondo dell’arte e quello del vino.
Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Regione | Toscana |
---|---|
Vino | Bianco |
Paese | Italia |
Box | Spontaneità |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.