Loading...

Caravanserraglio

Trebbiano "Non gettare la plastica nell'oceano" 2019

Denominazione: Toscana IGT

Accedi o Abbonati per i prezzi

Esaurito

La cantina

Quella che a una prima occhiata può sembrare una provocazione è in realtà una bella iniziativa nata all’interno di un’associazione culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea con base a Cortona, in provincia di Arezzo e non lontano dal Lago Trasimeno e
dall’Umbria. Un progetto iniziato nel 2015 e presentato solo nel 2020 che gioca tra la produzione di vino di qualità e la sensibilizzazione verso uno dei grandi temi ambientali dei nostri giorni: quello delle microplastiche sempre più presenti nei nostri mari. Un lavoro che non si è fermato con la prima annata e che è proseguito tra continue contaminazioni tra il mondo dell’arte e quello del vino.

Quella che a una prima occhiata può sembrare una provocazione è in realtà una bella iniziativa nata all’interno di un’associazione culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea con base a Cortona, in provincia di Arezzo e non lontano dal Lago Trasimeno e
dall’Umbria. Un progetto iniziato nel 2015 e presentato solo nel 2020 che gioca tra la produzione di vino di qualità e la sensibilizzazione verso uno dei grandi temi ambientali dei nostri giorni: quello delle microplastiche sempre più presenti nei nostri mari. Un lavoro che non si è fermato con la prima annata e che è proseguito tra continue contaminazioni tra il mondo dell’arte e quello del vino.

Il vino

Cortona è prima di tutto sinonimo di syrah, varietà che qui più che altrove sembra aver trovato casa grazie al grande lavoro che alcune cantine hanno portato avanti negli ultimi 30 anni. Al suo fianco, in zona, soprattutto sangiovese e trebbiano: 2 vitigni che appartengono alla storia del territorio e che tutt’ora sono molto diffusi. Il bianco di Caravanserraglio viene prodotto a partire da una decisa macerazione sulle bucce, pratica volta a estrarre il più possibile in fase di vinificazione. Ne risulta un vino di particolare ricchezza, inconfondibile dal punto di vista del varietale (fieno, agrumi, glicine, etc.) e di decisa impronta gustativa  

Quella che a una prima occhiata può sembrare una provocazione è in realtà una bella iniziativa nata all’interno di un’associazione culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea con base a Cortona, in provincia di Arezzo e non lontano dal Lago Trasimeno e
dall’Umbria. Un progetto iniziato nel 2015 e presentato solo nel 2020 che gioca tra la produzione di vino di qualità e la sensibilizzazione verso uno dei grandi temi ambientali dei nostri giorni: quello delle microplastiche sempre più presenti nei nostri mari. Un lavoro che non si è fermato con la prima annata e che è proseguito tra continue contaminazioni tra il mondo dell’arte e quello del vino.

Cortona è prima di tutto sinonimo di syrah, varietà che qui più che altrove sembra aver trovato casa grazie al grande lavoro che alcune cantine hanno portato avanti negli ultimi 30 anni. Al suo fianco, in zona, soprattutto sangiovese e trebbiano: 2 vitigni che appartengono alla storia del territorio e che tutt’ora sono molto diffusi. Il bianco di Caravanserraglio viene prodotto a partire da una decisa macerazione sulle bucce, pratica volta a estrarre il più possibile in fase di vinificazione. Ne risulta un vino di particolare ricchezza, inconfondibile dal punto di vista del varietale (fieno, agrumi, glicine, etc.) e di decisa impronta gustativa  
Cortona è prima di tutto sinonimo di syrah, varietà che qui più che altrove sembra aver trovato casa grazie al grande lavoro che alcune cantine hanno portato avanti negli ultimi 30 anni. Al suo fianco, in zona, soprattutto sangiovese e trebbiano: 2 vitigni che appartengono alla storia del territorio e che tutt’ora sono molto diffusi. Il bianco di Caravanserraglio viene prodotto a partire da una decisa macerazione sulle bucce, pratica volta a estrarre il più possibile in fase di vinificazione. Ne risulta un vino di particolare ricchezza, inconfondibile dal punto di vista del varietale (fieno, agrumi, glicine, etc.) e di decisa impronta gustativa  

Fruttato +

Floreale

Fresco

Ricco

Varietà delle uve: Trebbiano toscano

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Biologica

Loading...

Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.

Regione

Toscana

Vino

Bianco

Paese

Italia

Box

Spontaneità

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Caravanserraglio, Trebbiano “Non gettare la plastica nell’oceano” 2019”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Codice FREE10 per avere 10€ in regalo sul tuo 1mo acquisto
Codice FREE10 = 10€ in regalo su 1mo acquisto