Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Accedi o Abbonati per i prezzi
Esaurito
Cantina della Collina è il nome che i fratelli Buonanno hanno scelto per la loro azienda vitivinicola nella zona che sovrasta Solofra, in provincia di Avellino. Un luogo unico e singolare, tanto noto per il suo tessuto industriale quanto per le sue antiche tradizioni agricole. Un territorio che negli ultimi 2 decenni ha vissuto un progressivo rinnovamento dal punto di vista della produzione del vino di
qualità, oggi riconosciuta in tutto il mondo. La scelta e stata quella di certificarsi biologico fin dall’inizio, cercando quindi di lavorare la terra senza sottoporla a stress di alcun tipo, nel rispetto della natura. Su terreni calcarei e sabbiosi nascono solo 2 vini, entrambi rossi: un Piedirosso e un Aglianico.
Cantina della Collina è il nome che i fratelli Buonanno hanno scelto per la loro azienda vitivinicola nella zona che sovrasta Solofra, in provincia di Avellino. Un luogo unico e singolare, tanto noto per il suo tessuto industriale quanto per le sue antiche tradizioni agricole. Un territorio che negli ultimi 2 decenni ha vissuto un progressivo rinnovamento dal punto di vista della produzione del vino di
qualità, oggi riconosciuta in tutto il mondo. La scelta e stata quella di certificarsi biologico fin dall’inizio, cercando quindi di lavorare la terra senza sottoporla a stress di alcun tipo, nel rispetto della natura. Su terreni calcarei e sabbiosi nascono solo 2 vini, entrambi rossi: un Piedirosso e un Aglianico.
Cantina della Collina è il nome che i fratelli Buonanno hanno scelto per la loro azienda vitivinicola nella zona che sovrasta Solofra, in provincia di Avellino. Un luogo unico e singolare, tanto noto per il suo tessuto industriale quanto per le sue antiche tradizioni agricole. Un territorio che negli ultimi 2 decenni ha vissuto un progressivo rinnovamento dal punto di vista della produzione del vino di
qualità, oggi riconosciuta in tutto il mondo. La scelta e stata quella di certificarsi biologico fin dall’inizio, cercando quindi di lavorare la terra senza sottoporla a stress di alcun tipo, nel rispetto della natura. Su terreni calcarei e sabbiosi nascono solo 2 vini, entrambi rossi: un Piedirosso e un Aglianico.
Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Regione | Campania |
---|---|
Vino | Rosso |
Paese | Italia |
Box | Complessità |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.