Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Accedi o Abbonati per i prezzi
Esaurito
Appena laureato in enologia il giovane Giovanni Cenci è partito per Bordeaux, dove è rimasto per circa 2 anni a fare pratica in importanti cantine della zona prima di tornare a casa, in Umbria, e riprendere in mano i vigneti di famiglia. Era il 2012, e in pochissimo tempo è riuscito a farsi notare grazie a vini di sicuro interesse, soprattutto sempre più buoni, definiti, non solo rispettosi di un territorio per troppo tempo sottovalutato ma anche capaci di esprimere tutta la forza espressiva di Giovanni. La cantina si trova poco fuori il centro abitato di San Biagio della Valle, qualche chilometro a sud di Perugia, in quello che per secoli è stato il distretto produttivo di riferimento per la città.
Appena laureato in enologia il giovane Giovanni Cenci è partito per Bordeaux, dove è rimasto per circa 2 anni a fare pratica in importanti cantine della zona prima di tornare a casa, in Umbria, e riprendere in mano i vigneti di famiglia. Era il 2012, e in pochissimo tempo è riuscito a farsi notare grazie a vini di sicuro interesse, soprattutto sempre più buoni, definiti, non solo rispettosi di un territorio per troppo tempo sottovalutato ma anche capaci di esprimere tutta la forza espressiva di Giovanni. La cantina si trova poco fuori il centro abitato di San Biagio della Valle, qualche chilometro a sud di Perugia, in quello che per secoli è stato il distretto produttivo di riferimento per la città.
Appena laureato in enologia il giovane Giovanni Cenci è partito per Bordeaux, dove è rimasto per circa 2 anni a fare pratica in importanti cantine della zona prima di tornare a casa, in Umbria, e riprendere in mano i vigneti di famiglia. Era il 2012, e in pochissimo tempo è riuscito a farsi notare grazie a vini di sicuro interesse, soprattutto sempre più buoni, definiti, non solo rispettosi di un territorio per troppo tempo sottovalutato ma anche capaci di esprimere tutta la forza espressiva di Giovanni. La cantina si trova poco fuori il centro abitato di San Biagio della Valle, qualche chilometro a sud di Perugia, in quello che per secoli è stato il distretto produttivo di riferimento per la città.
Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Regione | Umbria |
---|---|
Vino | Rosso |
Paese | Italia |
Box | Spontaneità |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.