Loading...

Val di Buri

Canaiolo Monti di Sotto 2021

Denominazione: Toscana IGT

Accedi o Abbonati per i prezzi

Esaurito

La cantina

Siamo nella Valle di Bure di Baggio a nord di Pistoia. Una zona dove la viticoltura era scomparsa per far spazio all’industria vivaistica esplosa negli anni 60. Marina Ciancaglini e Giacomo Lippi, entrambi provenienti dal settore vinicolo, si mettono in testa di cercare vigne abbandonate nella loro terra. “Prendersi cura di piante che ci sono da molto tempo prima di noi…” da
questo ideale nasce la loro realtà che ha portato nel 2020 al primo
imbottigliamento. Sono 2,5 gli ettari gestiti per ora e l’età dei vigneti varia dai 40 ai 60 anni, con in uno stile produttivo completamente contrario a diserbanti,
prodotti chimici o interventi meccanici. Sono bandite anche chiarifiche, filtrazioni e aggiunta di solforosa.

Siamo nella Valle di Bure di Baggio a nord di Pistoia. Una zona dove la viticoltura era scomparsa per far spazio all’industria vivaistica esplosa negli anni 60. Marina Ciancaglini e Giacomo Lippi, entrambi provenienti dal settore vinicolo, si mettono in testa di cercare vigne abbandonate nella loro terra. “Prendersi cura di piante che ci sono da molto tempo prima di noi…” da
questo ideale nasce la loro realtà che ha portato nel 2020 al primo
imbottigliamento. Sono 2,5 gli ettari gestiti per ora e l’età dei vigneti varia dai 40 ai 60 anni, con in uno stile produttivo completamente contrario a diserbanti,
prodotti chimici o interventi meccanici. Sono bandite anche chiarifiche, filtrazioni e aggiunta di solforosa.

Il vino

I Monti di Sotto sono la parte collinare mediana del Montalbano. Il Canaiolo qui gode dei caldi suoli di arenaria che ne rendono possibile la spesso difficile maturazione. Dopo la vendemmia avvenuta a fine settembre le uve sono state diraspate a mano e pigiate coi piedi. La fermentazione è spontanea in vetroresina, a contatto con le bucce per 7 giorni con 2 follature al giorno e successivi 20 giorni di macerazione post-fermentativa. Poi svinatura e torchiatura manuale e affinamento in acciaio di 11 mesi. Monti di Sotto 2021 è un vino conviviale a tutto pasto, fresco, croccante e goloso come solo il canaiolo riesce a essere.

Siamo nella Valle di Bure di Baggio a nord di Pistoia. Una zona dove la viticoltura era scomparsa per far spazio all’industria vivaistica esplosa negli anni 60. Marina Ciancaglini e Giacomo Lippi, entrambi provenienti dal settore vinicolo, si mettono in testa di cercare vigne abbandonate nella loro terra. “Prendersi cura di piante che ci sono da molto tempo prima di noi…” da
questo ideale nasce la loro realtà che ha portato nel 2020 al primo
imbottigliamento. Sono 2,5 gli ettari gestiti per ora e l’età dei vigneti varia dai 40 ai 60 anni, con in uno stile produttivo completamente contrario a diserbanti,
prodotti chimici o interventi meccanici. Sono bandite anche chiarifiche, filtrazioni e aggiunta di solforosa.

I Monti di Sotto sono la parte collinare mediana del Montalbano. Il Canaiolo qui gode dei caldi suoli di arenaria che ne rendono possibile la spesso difficile maturazione. Dopo la vendemmia avvenuta a fine settembre le uve sono state diraspate a mano e pigiate coi piedi. La fermentazione è spontanea in vetroresina, a contatto con le bucce per 7 giorni con 2 follature al giorno e successivi 20 giorni di macerazione post-fermentativa. Poi svinatura e torchiatura manuale e affinamento in acciaio di 11 mesi. Monti di Sotto 2021 è un vino conviviale a tutto pasto, fresco, croccante e goloso come solo il canaiolo riesce a essere.
I Monti di Sotto sono la parte collinare mediana del Montalbano. Il Canaiolo qui gode dei caldi suoli di arenaria che ne rendono possibile la spesso difficile maturazione. Dopo la vendemmia avvenuta a fine settembre le uve sono state diraspate a mano e pigiate coi piedi. La fermentazione è spontanea in vetroresina, a contatto con le bucce per 7 giorni con 2 follature al giorno e successivi 20 giorni di macerazione post-fermentativa. Poi svinatura e torchiatura manuale e affinamento in acciaio di 11 mesi. Monti di Sotto 2021 è un vino conviviale a tutto pasto, fresco, croccante e goloso come solo il canaiolo riesce a essere.

Fruttato

Floreale

Fresco

Succoso

Varietà delle uve: Canaiolo

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In vetroresina

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Nessuna

Loading...
Box

Solo Vini Naturali

Paese

Italia

Regione

Toscana

Vino

Rosso

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi
Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi