Loading...

Ca' Liptra

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Kypra 2019

Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC

Accedi o Abbonati per i prezzi

Esaurito

La cantina

È ormai matura Ca’ Liptra, piccolissima realtà fondata nel 2012 da un gruppo di amici tutti impegnati in altre aziende del territorio. Una cantina che può vantare la sede e buona parte dei vigneti nel cuore della bellissima vallata di San Michele, forse la contrada più vocata di tutto il comune di Cupramontana, a sua volta il più importante dei cosiddetti “Castelli” di Jesi. Una cantina che ancora oggi occupa il loro tempo libero e che nonostante questo negli anni è riuscita a imporsi come una delle più interessanti nel panorama del Verdicchio
contemporaneo: i loro sono infatti vini che esprimono tenacia e grande aderenza territoriale non senza la giusta personalità.

È ormai matura Ca’ Liptra, piccolissima realtà fondata nel 2012 da un gruppo di amici tutti impegnati in altre aziende del territorio. Una cantina che può vantare la sede e buona parte dei vigneti nel cuore della bellissima vallata di San Michele, forse la contrada più vocata di tutto il comune di Cupramontana, a sua volta il più importante dei cosiddetti “Castelli” di Jesi. Una cantina che ancora oggi occupa il loro tempo libero e che nonostante questo negli anni è riuscita a imporsi come una delle più interessanti nel panorama del Verdicchio
contemporaneo: i loro sono infatti vini che esprimono tenacia e grande aderenza territoriale non senza la giusta personalità.

Il vino

Un grande classico: un’espressione del territorio di San Michele di impeccabile equilibrio, vino tutto giocato su una certa fragranza e su quella “presa” che caratterizza i migliori Verdicchio di Cupramontana, soprattutto quelli che nascono da vigneti esposti a sud/sud-est, come in questo caso. Circa 10mila bottiglie per un bianco lasciato maturare in cemento, frutto di una lunga sosta sui lieviti, di oltre 8 mesi, che non manca di esprimersi con un certo calore, caratteristica ben bilanciata da un’ottima spalla acida. Fermentazioni spontanee, nessuna tecnica invasiva, poca anidride solforosa solo in imbottigliamento.  

È ormai matura Ca’ Liptra, piccolissima realtà fondata nel 2012 da un gruppo di amici tutti impegnati in altre aziende del territorio. Una cantina che può vantare la sede e buona parte dei vigneti nel cuore della bellissima vallata di San Michele, forse la contrada più vocata di tutto il comune di Cupramontana, a sua volta il più importante dei cosiddetti “Castelli” di Jesi. Una cantina che ancora oggi occupa il loro tempo libero e che nonostante questo negli anni è riuscita a imporsi come una delle più interessanti nel panorama del Verdicchio
contemporaneo: i loro sono infatti vini che esprimono tenacia e grande aderenza territoriale non senza la giusta personalità.

Un grande classico: un’espressione del territorio di San Michele di impeccabile equilibrio, vino tutto giocato su una certa fragranza e su quella “presa” che caratterizza i migliori Verdicchio di Cupramontana, soprattutto quelli che nascono da vigneti esposti a sud/sud-est, come in questo caso. Circa 10mila bottiglie per un bianco lasciato maturare in cemento, frutto di una lunga sosta sui lieviti, di oltre 8 mesi, che non manca di esprimersi con un certo calore, caratteristica ben bilanciata da un’ottima spalla acida. Fermentazioni spontanee, nessuna tecnica invasiva, poca anidride solforosa solo in imbottigliamento.  
Un grande classico: un’espressione del territorio di San Michele di impeccabile equilibrio, vino tutto giocato su una certa fragranza e su quella “presa” che caratterizza i migliori Verdicchio di Cupramontana, soprattutto quelli che nascono da vigneti esposti a sud/sud-est, come in questo caso. Circa 10mila bottiglie per un bianco lasciato maturare in cemento, frutto di una lunga sosta sui lieviti, di oltre 8 mesi, che non manca di esprimersi con un certo calore, caratteristica ben bilanciata da un’ottima spalla acida. Fermentazioni spontanee, nessuna tecnica invasiva, poca anidride solforosa solo in imbottigliamento.  

Fruttato +

Minerale

Fresco

Saporito

Varietà delle uve: Verdicchio

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In cemento

Maturazione: In cemento

Certificazione: Biologica

Loading...

Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.

Regione

Marche

Vino

Bianco

Paese

Italia

Box

Solo Vini Naturali

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ca’ Liptra, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Kypra 2019”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi
Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi