Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Accedi o Abbonati per i prezzi
Disponibile
È ormai matura Ca’ Liptra, piccolissima realtà fondata nel 2012 da un gruppo di amici tutti impegnati in altre aziende del territorio. Una cantina che può vantare la sede e buona parte dei vigneti nel cuore della bellissima vallata di San Michele, forse la contrada più vocata di tutto il comune di Cupramontana, a sua volta il più importante dei cosiddetti “Castelli” di Jesi. Una cantina che ancora oggi occupa il loro tempo libero e che nonostante questo negli anni è riuscita a imporsi come una delle più interessanti nel panorama del Verdicchio
contemporaneo: i loro sono infatti vini che esprimono tenacia e grande aderenza territoriale non senza la giusta personalità .
È ormai matura Ca’ Liptra, piccolissima realtà fondata nel 2012 da un gruppo di amici tutti impegnati in altre aziende del territorio. Una cantina che può vantare la sede e buona parte dei vigneti nel cuore della bellissima vallata di San Michele, forse la contrada più vocata di tutto il comune di Cupramontana, a sua volta il più importante dei cosiddetti “Castelli” di Jesi. Una cantina che ancora oggi occupa il loro tempo libero e che nonostante questo negli anni è riuscita a imporsi come una delle più interessanti nel panorama del Verdicchio
contemporaneo: i loro sono infatti vini che esprimono tenacia e grande aderenza territoriale non senza la giusta personalità .
È ormai matura Ca’ Liptra, piccolissima realtà fondata nel 2012 da un gruppo di amici tutti impegnati in altre aziende del territorio. Una cantina che può vantare la sede e buona parte dei vigneti nel cuore della bellissima vallata di San Michele, forse la contrada più vocata di tutto il comune di Cupramontana, a sua volta il più importante dei cosiddetti “Castelli” di Jesi. Una cantina che ancora oggi occupa il loro tempo libero e che nonostante questo negli anni è riuscita a imporsi come una delle più interessanti nel panorama del Verdicchio
contemporaneo: i loro sono infatti vini che esprimono tenacia e grande aderenza territoriale non senza la giusta personalità .
Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Regione | Marche |
---|---|
Vino | Bianco |
Paese | Italia |
Box | Solo Vini Naturali |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.