Box | Complessità |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Toscana |
Vino | Rosso |
Accedi o Abbonati per i prezzi
Disponibile
“Mi sento libero di interpretare il vino ascoltando umilmente ciò che la natura intende comunicarci con la sua forza ed energia, per questo sono decisamente convinto che il lavoro per creare un grande vino inizi nel vigneto”. Cosi Emiliano Falsini, uno dei più affermati enologi italiani che a partire dal 2019 è anche diventato produttore nella regione che l’ha visto nascere. È in particolare nella zona di Bolgheri che Emiliano ha individuato la vigna da cui far partire il suo personalissimo progetto vitivinicolo, dopo aver girato i mondo e soprattutto aver avviato collaborazioni con alcune delle più interessanti realtà italiane, dalla Toscana alla Sicilia, dall’Umbria alle Marche.
“Mi sento libero di interpretare il vino ascoltando umilmente ciò che la natura intende comunicarci con la sua forza ed energia, per questo sono decisamente convinto che il lavoro per creare un grande vino inizi nel vigneto”. Cosi Emiliano Falsini, uno dei più affermati enologi italiani che a partire dal 2019 è anche diventato produttore nella regione che l’ha visto nascere. È in particolare nella zona di Bolgheri che Emiliano ha individuato la vigna da cui far partire il suo personalissimo progetto vitivinicolo, dopo aver girato i mondo e soprattutto aver avviato collaborazioni con alcune delle più interessanti realtà italiane, dalla Toscana alla Sicilia, dall’Umbria alle Marche.
Un ritorno graditissimo: i vini di Emiliano Falsini sono infatti sempre più richiesti nonostante il suo sia progetto vitivinicolo ancora molto giovane: la sua prima annata è stata la 2019. Il Debbio è un cabernet franc vinificato in purezza con un 30 per cento di grappoli interi in contenitori aperti, con frequenti follature. Un rosso di particolare finezza e dettaglio, tanto balsamico quanto mediterraneo, che viene lasciato maturare per metà nelle classiche anfore di cocciopesto toscane e per metà in barrique di rovere francese di secondo e di terzo passaggio per circa 10 mesi. Un rosso di grandissimo valore figlio di un annata molto fortunata, buono oggi come tra molti anni.
“Mi sento libero di interpretare il vino ascoltando umilmente ciò che la natura intende comunicarci con la sua forza ed energia, per questo sono decisamente convinto che il lavoro per creare un grande vino inizi nel vigneto”. Cosi Emiliano Falsini, uno dei più affermati enologi italiani che a partire dal 2019 è anche diventato produttore nella regione che l’ha visto nascere. È in particolare nella zona di Bolgheri che Emiliano ha individuato la vigna da cui far partire il suo personalissimo progetto vitivinicolo, dopo aver girato i mondo e soprattutto aver avviato collaborazioni con alcune delle più interessanti realtà italiane, dalla Toscana alla Sicilia, dall’Umbria alle Marche.
Un ritorno graditissimo: i vini di Emiliano Falsini sono infatti sempre più richiesti nonostante il suo sia progetto vitivinicolo ancora molto giovane: la sua prima annata è stata la 2019. Il Debbio è un cabernet franc vinificato in purezza con un 30 per cento di grappoli interi in contenitori aperti, con frequenti follature. Un rosso di particolare finezza e dettaglio, tanto balsamico quanto mediterraneo, che viene lasciato maturare per metà nelle classiche anfore di cocciopesto toscane e per metà in barrique di rovere francese di secondo e di terzo passaggio per circa 10 mesi. Un rosso di grandissimo valore figlio di un annata molto fortunata, buono oggi come tra molti anni.
Un ritorno graditissimo: i vini di Emiliano Falsini sono infatti sempre più richiesti nonostante il suo sia progetto vitivinicolo ancora molto giovane: la sua prima annata è stata la 2019. Il Debbio è un cabernet franc vinificato in purezza con un 30 per cento di grappoli interi in contenitori aperti, con frequenti follature. Un rosso di particolare finezza e dettaglio, tanto balsamico quanto mediterraneo, che viene lasciato maturare per metà nelle classiche anfore di cocciopesto toscane e per metà in barrique di rovere francese di secondo e di terzo passaggio per circa 10 mesi. Un rosso di grandissimo valore figlio di un annata molto fortunata, buono oggi come tra molti anni.
Box | Complessità |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Toscana |
Vino | Rosso |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie