Loading...

Cantine Neri

Metodo Classico Extra Brut Barrage 2018

Denominazione: Igt/Igp

Accedi o Abbonati per i prezzi

Esaurito

La cantina

Risale agli anni ’50 l’acquisto delle terre che oggi costituiscono il cuore dell’azienda agricola di Enrico Neri, il più talentuoso tra i giovani vignaioli di Orvieto. La storia è simile a quella di tanti: per decenni la famiglia Neri ha conferito le uve provenienti dai propri vigneti ad altre cantine. È solo a metà degli anni ‘00, proprio con l’ingresso in azienda di Enrico, che si decide di iniziare a vinificare una parte sempre crescente della produzione. Missione compiuta: in pochi anni è cantina che è riuscita nel non facile compito di farsi notare grazie a vini di impeccabile leggibilità territoriale ed eleganza, soprattutto bianchi che da subito si sono posti tra i migliori ambasciatori del territorio di Orvieto.

Risale agli anni ’50 l’acquisto delle terre che oggi costituiscono il cuore dell’azienda agricola di Enrico Neri, il più talentuoso tra i giovani vignaioli di Orvieto. La storia è simile a quella di tanti: per decenni la famiglia Neri ha conferito le uve provenienti dai propri vigneti ad altre cantine. È solo a metà degli anni ‘00, proprio con l’ingresso in azienda di Enrico, che si decide di iniziare a vinificare una parte sempre crescente della produzione. Missione compiuta: in pochi anni è cantina che è riuscita nel non facile compito di farsi notare grazie a vini di impeccabile leggibilità territoriale ed eleganza, soprattutto bianchi che da subito si sono posti tra i migliori ambasciatori del territorio di Orvieto.

Il vino

Il grande talento espressivo di Enrico Neri passa anche attraverso uno dei pochissimi spumanti davvero interessanti prodotti nell’areale di Orvieto, in Umbria. Un metodo classico che dimostra quanto questo giovane vignaiolo riesca a lavorare le varietà più tipiche del territorio con sempre grande grazia, riuscendo ogni volta a stupire. Il Barrage nasce da solo grechetto, spumante che rimane sui lieviti per ben 30 mesi prima della commercializzazione. Ne deriva un vino di particolare profondità, complessità, allungo, capace di stupire non solo come aperitivo ma anche a tavola, con piatti di particolare ricchezza.

Risale agli anni ’50 l’acquisto delle terre che oggi costituiscono il cuore dell’azienda agricola di Enrico Neri, il più talentuoso tra i giovani vignaioli di Orvieto. La storia è simile a quella di tanti: per decenni la famiglia Neri ha conferito le uve provenienti dai propri vigneti ad altre cantine. È solo a metà degli anni ‘00, proprio con l’ingresso in azienda di Enrico, che si decide di iniziare a vinificare una parte sempre crescente della produzione. Missione compiuta: in pochi anni è cantina che è riuscita nel non facile compito di farsi notare grazie a vini di impeccabile leggibilità territoriale ed eleganza, soprattutto bianchi che da subito si sono posti tra i migliori ambasciatori del territorio di Orvieto.

Il grande talento espressivo di Enrico Neri passa anche attraverso uno dei pochissimi spumanti davvero interessanti prodotti nell’areale di Orvieto, in Umbria. Un metodo classico che dimostra quanto questo giovane vignaiolo riesca a lavorare le varietà più tipiche del territorio con sempre grande grazia, riuscendo ogni volta a stupire. Il Barrage nasce da solo grechetto, spumante che rimane sui lieviti per ben 30 mesi prima della commercializzazione. Ne deriva un vino di particolare profondità, complessità, allungo, capace di stupire non solo come aperitivo ma anche a tavola, con piatti di particolare ricchezza.
Il grande talento espressivo di Enrico Neri passa anche attraverso uno dei pochissimi spumanti davvero interessanti prodotti nell’areale di Orvieto, in Umbria. Un metodo classico che dimostra quanto questo giovane vignaiolo riesca a lavorare le varietà più tipiche del territorio con sempre grande grazia, riuscendo ogni volta a stupire. Il Barrage nasce da solo grechetto, spumante che rimane sui lieviti per ben 30 mesi prima della commercializzazione. Ne deriva un vino di particolare profondità, complessità, allungo, capace di stupire non solo come aperitivo ma anche a tavola, con piatti di particolare ricchezza.

Fruttato

Fragrante

Intenso

Fine

Varietà delle uve: Grechetto

Fermentazione: Controllata

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In bottiglia

Certificazione: nessuna

Loading...
Box

Complessità

Paese

Italia

Regione

Umbria

Vino

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi
Servizio di giacenza GRATUITA per i mesi estivi