Loading...

Torre a Cona

Badia a Corte Chianti Colli Fiorentini Riserva 2017

Denominazione: Chianti DOCG

Accedi o Abbonati per i prezzi

Esaurito

La cantina

Cantina inserita all’interno di una delle più belle ville settecentesche del Centro Italia, realtà che da ormai più di una decina d’anni ha iniziato un lavoro di recupero non tanto delle
vigne quanto di un’idea di vino: più territoriale, contemporaneo, ambizioso di quelli prodotti all’interno della tenuta nei decenni precedenti. Ci troviamo vicino a San Donato in Collina, il comune è quello di Rignano sull’Arno, in linea d’aria a circa 10 chilometri a sud-est dal centro storico di Firenze. Qui Niccolò Rossi di Montelera e la famiglia hanno deciso dare alla struttura un grossa accelerazione. Da una parte in termini di ospitalità e ristorazione, dall’altra in termini di produzione vinicola. Circa 20 gli ettari vitati per una produzione che sfiora le 100.000 bottiglie.

Cantina inserita all’interno di una delle più belle ville settecentesche del Centro Italia, realtà che da ormai più di una decina d’anni ha iniziato un lavoro di recupero non tanto delle
vigne quanto di un’idea di vino: più territoriale, contemporaneo, ambizioso di quelli prodotti all’interno della tenuta nei decenni precedenti. Ci troviamo vicino a San Donato in Collina, il comune è quello di Rignano sull’Arno, in linea d’aria a circa 10 chilometri a sud-est dal centro storico di Firenze. Qui Niccolò Rossi di Montelera e la famiglia hanno deciso dare alla struttura un grossa accelerazione. Da una parte in termini di ospitalità e ristorazione, dall’altra in termini di produzione vinicola. Circa 20 gli ettari vitati per una produzione che sfiora le 100.000 bottiglie.

Il vino

È il Badia a Corte (insieme all’altro Riserva della tenuta, il Terre di Cino) a rappresentare la storia di questa realtà così importante. Un Riserva il cui nome compare a partire dagli anni ’80 e che nasce dall’omonimo vigneto di circa un ettaro e mezzo, a un’altitudine di 330 metri sul livello del mare. La vinificazione avviene in acciaio con una prolungata macerazione sulle bucce. La maturazione continua all’interno delle cantine storiche della villa in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri per circa 2 anni. Ne deriva un rosso elegante, facile da bere e al tempo stesso dotato di notevole grip, che si fa notare tra le altre cose anche per un prezzo piuttosto accessibile.

Cantina inserita all’interno di una delle più belle ville settecentesche del Centro Italia, realtà che da ormai più di una decina d’anni ha iniziato un lavoro di recupero non tanto delle
vigne quanto di un’idea di vino: più territoriale, contemporaneo, ambizioso di quelli prodotti all’interno della tenuta nei decenni precedenti. Ci troviamo vicino a San Donato in Collina, il comune è quello di Rignano sull’Arno, in linea d’aria a circa 10 chilometri a sud-est dal centro storico di Firenze. Qui Niccolò Rossi di Montelera e la famiglia hanno deciso dare alla struttura un grossa accelerazione. Da una parte in termini di ospitalità e ristorazione, dall’altra in termini di produzione vinicola. Circa 20 gli ettari vitati per una produzione che sfiora le 100.000 bottiglie.

È il Badia a Corte (insieme all’altro Riserva della tenuta, il Terre di Cino) a rappresentare la storia di questa realtà così importante. Un Riserva il cui nome compare a partire dagli anni ’80 e che nasce dall’omonimo vigneto di circa un ettaro e mezzo, a un’altitudine di 330 metri sul livello del mare. La vinificazione avviene in acciaio con una prolungata macerazione sulle bucce. La maturazione continua all’interno delle cantine storiche della villa in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri per circa 2 anni. Ne deriva un rosso elegante, facile da bere e al tempo stesso dotato di notevole grip, che si fa notare tra le altre cose anche per un prezzo piuttosto accessibile.
È il Badia a Corte (insieme all’altro Riserva della tenuta, il Terre di Cino) a rappresentare la storia di questa realtà così importante. Un Riserva il cui nome compare a partire dagli anni ’80 e che nasce dall’omonimo vigneto di circa un ettaro e mezzo, a un’altitudine di 330 metri sul livello del mare. La vinificazione avviene in acciaio con una prolungata macerazione sulle bucce. La maturazione continua all’interno delle cantine storiche della villa in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri per circa 2 anni. Ne deriva un rosso elegante, facile da bere e al tempo stesso dotato di notevole grip, che si fa notare tra le altre cose anche per un prezzo piuttosto accessibile.

Fruttato

Boschivo

Elegante

Armonico

Varietà delle uve: Sangiovese

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In botte grande

Certificazione: nessuna

Loading...
Box

Complessità

Paese

Italia

Regione

Toscana

Vino

Rosso

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora

Codice FREE10 per avere 10€ in regalo sul tuo 1mo acquisto
Codice FREE10 = 10€ in regalo su 1mo acquisto