Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Accedi o Abbonati per i prezzi
Esaurito
È un magnifico paesaggio rurale quello che caratterizza la tenuta agricola di VINICA: ben 220 ettari in cui vigneti, oliveti, seminativi e boschi convivono in totale sintonia. Un contesto all’interno del quale concetti come biodiversità e biologico vengono portati avanti con particolare coerenza e convinzione. Ci troviamo non lontano dal centro abitato di Ripalimosani, nell’entroterra molisano, pochi chilometri a nord di Campobasso. E qui che Rodolfo Gianserra porta avanti questo straordinario progetto nato nel 2007 e in continua evoluzione, il cui scopo è quello di recuperare e portare a nuova vita terreni altrimenti destinati all’abbandono.
È un magnifico paesaggio rurale quello che caratterizza la tenuta agricola di VINICA: ben 220 ettari in cui vigneti, oliveti, seminativi e boschi convivono in totale sintonia. Un contesto all’interno del quale concetti come biodiversità e biologico vengono portati avanti con particolare coerenza e convinzione. Ci troviamo non lontano dal centro abitato di Ripalimosani, nell’entroterra molisano, pochi chilometri a nord di Campobasso. E qui che Rodolfo Gianserra porta avanti questo straordinario progetto nato nel 2007 e in continua evoluzione, il cui scopo è quello di recuperare e portare a nuova vita terreni altrimenti destinati all’abbandono.
È un magnifico paesaggio rurale quello che caratterizza la tenuta agricola di VINICA: ben 220 ettari in cui vigneti, oliveti, seminativi e boschi convivono in totale sintonia. Un contesto all’interno del quale concetti come biodiversità e biologico vengono portati avanti con particolare coerenza e convinzione. Ci troviamo non lontano dal centro abitato di Ripalimosani, nell’entroterra molisano, pochi chilometri a nord di Campobasso. E qui che Rodolfo Gianserra porta avanti questo straordinario progetto nato nel 2007 e in continua evoluzione, il cui scopo è quello di recuperare e portare a nuova vita terreni altrimenti destinati all’abbandono.
Un bianco che apre uno squarcio di luce sulla regione di Vinho Verde e sulla capacità espressiva di larga parte dei bianchi portoghesi del nord: un vero e proprio punto di riferimento.
Regione | Molise |
---|---|
Vino | Rosato |
Paese | Italia |
Box | Spontaneità |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.