Loading...

Giuseppe Lazzaro

Acquatinta 2022

Denominazione: Terre Siciliane IGP

Accedi o Abbonati per i prezzi

Disponibile

Acquatinta 2022

Accedi o Abbonati per i prezzi

La cantina

A Milo, sulle pendici orientali dell’Etna, la famiglia Lazzaro ci vive da generazioni lavorando la terra e soprattutto la vite. Il nonno di Giuseppe, artigiano potatore e innestatore, ha saputo trasmettere al nipote tutto l’amore e la passione per il mestiere. Nel 2020, dopo quasi 20 anni di esperienza da Frank Cornelissen Giuseppe si sente pronto a fondare la sua azienda, che oggi lavora 2,5 ettari distribuiti su 4 comuni dell’Etna. Tutte le operazioni sono manuali e in vigna si utilizza solo la propoli come trattamento preventivo, mentre in cantina tutte le fermentazioni sono spontanee e la chiarificazione avviene naturalmente. Vigne tra i 60 e i go anni e solo tradizionali viti ad alberello.

A Milo, sulle pendici orientali dell’Etna, la famiglia Lazzaro ci vive da generazioni lavorando la terra e soprattutto la vite. Il nonno di Giuseppe, artigiano potatore e innestatore, ha saputo trasmettere al nipote tutto l’amore e la passione per il mestiere. Nel 2020, dopo quasi 20 anni di esperienza da Frank Cornelissen Giuseppe si sente pronto a fondare la sua azienda, che oggi lavora 2,5 ettari distribuiti su 4 comuni dell’Etna. Tutte le operazioni sono manuali e in vigna si utilizza solo la propoli come trattamento preventivo, mentre in cantina tutte le fermentazioni sono spontanee e la chiarificazione avviene naturalmente. Vigne tra i 60 e i go anni e solo tradizionali viti ad alberello.

Il vino

Le uve provengono dai piccoli vigneti aziendali, di proprietà. Sul versante orientale gli appezzamenti di Giarre e Milo con suoli più antichi vulcanico-sabbiosi (700 mt slm) e sul versante nord Castiglione e Randazzo con terreni sempre vulcanico-sabbiosi ma con prevalenza di pietra lavica (550 mt-1.000 mt slm). Dopo la raccolta manuale le uve fermentano spontaneamente con le bucce per oltre 48 ore. La maturazione avviene poi in acciaio per circa 6 mesi prima dell’imbottigliamento che avviene senza filtrazioni o solforosa aggiunta. Sono 2.000 le bottiglie prodotte di questo prezioso vino di territorio dall’enorme potenza espressiva.

A Milo, sulle pendici orientali dell’Etna, la famiglia Lazzaro ci vive da generazioni lavorando la terra e soprattutto la vite. Il nonno di Giuseppe, artigiano potatore e innestatore, ha saputo trasmettere al nipote tutto l’amore e la passione per il mestiere. Nel 2020, dopo quasi 20 anni di esperienza da Frank Cornelissen Giuseppe si sente pronto a fondare la sua azienda, che oggi lavora 2,5 ettari distribuiti su 4 comuni dell’Etna. Tutte le operazioni sono manuali e in vigna si utilizza solo la propoli come trattamento preventivo, mentre in cantina tutte le fermentazioni sono spontanee e la chiarificazione avviene naturalmente. Vigne tra i 60 e i go anni e solo tradizionali viti ad alberello.

Le uve provengono dai piccoli vigneti aziendali, di proprietà. Sul versante orientale gli appezzamenti di Giarre e Milo con suoli più antichi vulcanico-sabbiosi (700 mt slm) e sul versante nord Castiglione e Randazzo con terreni sempre vulcanico-sabbiosi ma con prevalenza di pietra lavica (550 mt-1.000 mt slm). Dopo la raccolta manuale le uve fermentano spontaneamente con le bucce per oltre 48 ore. La maturazione avviene poi in acciaio per circa 6 mesi prima dell’imbottigliamento che avviene senza filtrazioni o solforosa aggiunta. Sono 2.000 le bottiglie prodotte di questo prezioso vino di territorio dall’enorme potenza espressiva.
Le uve provengono dai piccoli vigneti aziendali, di proprietà. Sul versante orientale gli appezzamenti di Giarre e Milo con suoli più antichi vulcanico-sabbiosi (700 mt slm) e sul versante nord Castiglione e Randazzo con terreni sempre vulcanico-sabbiosi ma con prevalenza di pietra lavica (550 mt-1.000 mt slm). Dopo la raccolta manuale le uve fermentano spontaneamente con le bucce per oltre 48 ore. La maturazione avviene poi in acciaio per circa 6 mesi prima dell’imbottigliamento che avviene senza filtrazioni o solforosa aggiunta. Sono 2.000 le bottiglie prodotte di questo prezioso vino di territorio dall’enorme potenza espressiva.

Fresco

Minerale

Succoso

Fruttato

Varietà delle uve: Nerello mascalese e altre uve autoctone

Fermentazione: Spontanea

Vinificazione: In acciaio

Maturazione: In acciaio

Certificazione: Nessuna

Loading...
Box

Solo Vini Naturali

Paese

Italia

Regione

Sicilia

Vino

Rosso

Accedi al tuo account

Benvenuto.

Sei un amante del vino? Benvenuto nel fantastico mondo di Winology, un abbonamento mensile pensato per aiutarti a vivere al meglio la tua passione​

Registrati ora