Box | Spontaneità |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Campania |
Vino | Bianco |
Accedi o Abbonati per i prezzi
Disponibile
Siamo ai piedi del Monte Taburno, sulle colline del Sannio. La cantina nasce nel piccolo comune di Ponte, chiamato cosi per l’esistenza di un ponte romano sull’antica via Latina che collegava Roma a Benevento.
La famiglia Corbo pianta e cura le vigne da 4 generazioni in località chiamata Pietreionne, pietre tonde, dove il terreno ricco di scheletro è caratterizzato da sassi e calcare. Nel 2015 Daniele Giovanni Corbo dopo una laurea in enologia ha deciso di prendersi carico dei 20 ettari di famiglia iniziando a vinificare in proprio nel segno della valorizzazione del terroir in cerca di eleganza, mineralità, freschezza. Falanghina, aglianico e barbera del Sannio sono i vitigni coltivati e vinificati sempre in purezza.
Siamo ai piedi del Monte Taburno, sulle colline del Sannio. La cantina nasce nel piccolo comune di Ponte, chiamato cosi per l’esistenza di un ponte romano sull’antica via Latina che collegava Roma a Benevento.
La famiglia Corbo pianta e cura le vigne da 4 generazioni in località chiamata Pietreionne, pietre tonde, dove il terreno ricco di scheletro è caratterizzato da sassi e calcare. Nel 2015 Daniele Giovanni Corbo dopo una laurea in enologia ha deciso di prendersi carico dei 20 ettari di famiglia iniziando a vinificare in proprio nel segno della valorizzazione del terroir in cerca di eleganza, mineralità, freschezza. Falanghina, aglianico e barbera del Sannio sono i vitigni coltivati e vinificati sempre in purezza.
Siamo ai piedi del Monte Taburno, sulle colline del Sannio. La cantina nasce nel piccolo comune di Ponte, chiamato cosi per l’esistenza di un ponte romano sull’antica via Latina che collegava Roma a Benevento.
La famiglia Corbo pianta e cura le vigne da 4 generazioni in località chiamata Pietreionne, pietre tonde, dove il terreno ricco di scheletro è caratterizzato da sassi e calcare. Nel 2015 Daniele Giovanni Corbo dopo una laurea in enologia ha deciso di prendersi carico dei 20 ettari di famiglia iniziando a vinificare in proprio nel segno della valorizzazione del terroir in cerca di eleganza, mineralità, freschezza. Falanghina, aglianico e barbera del Sannio sono i vitigni coltivati e vinificati sempre in purezza.
Box | Spontaneità |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Campania |
Vino | Bianco |
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie
Bottiglie